Libri di Giovanni Enna
Capitale sociale riserve e utili di esercizio
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2014
La riforma del diritto societario di cui al D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, è stata ispirata soprattutto dall'intento di semplificare la costituzione e il funzionamento delle società di capitali e delle cooperative e di rendere efficienti le loro organizzazioni ed efficaci le loro decisioni. In tal modo, è stata introdotta, in alcune tipologie societarie, la possibilità di ampliare le risorse conferibili da parte dei soci e quella di incrementare le fonti di finanziamento a favore della società. Tra le novità più rilevanti si segnala l'introduzione dei patrimoni destinati a uno specifico affare e il conferimento di opere e servizi nelle società a responsabilità limitata. Il volume analizza le problematiche relative ai momenti salienti della "vita" del patrimonio netto (costituzione, aumento, riduzione del capitale sociale, riserve, perdite e utile d'esercizio) connessi ai vari modelli di società, con particolare riguardo agli aspetti civili, economici, contabili e fiscali. Vengono inoltre proposte soluzioni operative e un'ampia rassegna di rilevazioni contabili in partita doppia.
1409. Fuga sulla Giara
Giovanni Enna
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2007
pagine: 352
"Fuga sulla Giara" è un romanzo di ambientazione storica, collocato nel buio periodo giudicale della Battaglia di Sanluri del 1409, in cui le truppe aragonesi distrussero l'esercito del visconte Guglielmo di Narbona-Bas, ultimo discendente della dinastia degli Arboréa, mettendo praticamente fine all'epopea dei Giudicati in Sardegna. Nella storia si racconta di un misterioso tesoro della Corona d'Arborea che il visconte affida ad alcuni suoi fedelissimi sudditi, affinché lo nascondano nell'altopiano della Giara. Il piccolo contingente di fuggitivi viene seguito dai soldati aragonesi che s'imbatton però in un ambiente a loro ostile. In particolare devono combattere contro una banda di giovanissimi servi pastori, che vivono sull'altipiano, dove hanno organizzato una sorta di confraternita dei 'Fratelli della Giara', il cui obiettivo è quello di resistere non solo agli stranieri occupanti, ma anche ai signorotti del luogo, che li trattano come schiavi. Grazie alla protezione dei giovanissimi 'Fratelli', il piccolo gruppo di nobili arborensi riesce a sfuggire agli inseguitori e a mettere in salvo il tesoro della Corona.
La gestione dell'impresa cooperativa. Analisi giuridica, economica e fiscale
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2013
pagine: 470
Il volume analizza le operazioni di gestione mediante le quali l'impresa cooperativa attua la produzione economica (finanziamenti, investimenti, vendite di prodotti e servizi, remunerazione dei fattori produttivi) finalizzata al conseguimento dello scopo mutualistico. Con la riforma del diritto delle società di capitali sono state introdotte notevoli novità per il settore cooperativistico, allo scopo di predisporre una struttura societaria maggiormente flessibile e disponibile all'accesso di capitali, valorizzando al contempo la funzione mutualistica, la facoltà di emissione di strumenti finanziari al pari delle società per azioni e la codificazione del ristorno come ineludibile caratteristica della cooperativa (sebbene il legislatore del 2003 si sia ben guardato dal fornire una sua definizione concettuale). L'autore focalizza gli aspetti più controversi della gestione della cooperativa, analizzando le varie interpretazioni dottrinali in merito alla normativa vigente e vuole offrire soluzioni operative alle varie sfaccettature della gestione stessa, insieme alla conoscenza del nuovo diritto della cooperazione.
La contabilità d'impresa e i principi contabili nazionali e internazionali
Giovanni Enna
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2009
pagine: 374
Il legislatore italiano, seguendo il percorso tracciato dall'Unione Europea, ha emanato i seguenti provvedimenti: il D.Lgs. 30 dicembre 2003, n. 394, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2001/65/CE in tema di valutazione al fair value degli strumenti finanziari; il D.Lgs. 28 gennaio 2005, n. 38, con il quale è stata esercitata la facoltà, prevista dal Regolamento n. 1606/2002/CE, di estendere l'applicazione dei principi contabili internazionali ad altre ipotesi, oltre a quella obbligatoriamente prevista nel regolamento stesso (bilanci consolidati di aziende quotate); il D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32, con il quale è stata parzialmente recepita la Direttiva 2003/51/CE, riguardante la "modernizzazione" delle direttive contabili esistenti. Attualmente, quindi, soltanto alcune tipologie aziendali devono redigere il bilancio d'esercizio in ottemperanza agli IAS-IFRS. Le altre (per il momento) sono obbligate a seguire il dettato civilistico. Il manuale si prefigge di illustrare le diverse valutazioni contabili, relative ai valori di bilancio, che emergono dall'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali.
Capitale sociale, riserve e utili d'esercizio. Spa, srl, cooperative, snc
Giovanni Enna
Libro
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2008
pagine: 312
È da tempo che il capitale è oggetto di analisi dottrinali. Con la riforma del diritto societario, il principio di effettività del capitale è stato abbinato a quello della sua adattabilità a nuove circostanze economiche e imprenditoriali. È stata introdotta, in alcune tipologie societarie, la possibilità di ampliare le risorse conferibili da parte dei soci e quella di incrementare le fonti di finanziamento a favore della società. In particolare: nelle società a responsabilità limitata è stata ampliata la facoltà dei soci di conferire opere e servizi; la riforma citata annovera, tra le novità più rilevanti, l'introduzione dell'istituto dei patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il volume analizza, alla luce delle nuove norme, le problematiche relative alla formazione del patrimonio netto connesse ai vari modelli di società , con particolare riguardo agli aspetti civili, economici, contabili e fiscali dei momenti salienti della "vita" del capitale sociale (costituzione, aumento, riduzione). Vengono inoltre proposte, per quanto possibile, delle soluzioni operative.
Fusione, scissione e scorporo di società. Aspetti giuridici, rilevazioni contabili, fiscalità
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 445
Le operazioni societarie di gestione straordinaria sono finalizzate alla definizione di nuove strutture aziendali atte a raggiungere migliori combinazioni strategiche dell'impresa e, quindi, alla creazione di una maggiore ricchezza. Possono ripartirsi in due gruppi: operazioni che danno luogo a decentramenti d'azienda; operazioni che realizzano concentrazioni d'impresa. Fra le prime si possono classificare le operazioni di scissione (totale o parziale) e gli scorpori; fra le seconde si possono individuare le fusioni. Il volume, grazie all'ampia casistica prospettata, analizza tali iniziative in tutti i loro aspetti, fornendo utili indicazioni a quanti, a vario titolo, siano chiamati a gestirle direttamente o in veste di consulenti.
I conferimenti non in denaro nelle società. Rilevazioni contabili e fiscalità
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 272
L'autore approfondisce, attraverso una dettagliata analisi del rinnovato sistema normativo e con la partecipazione di numerosi esempi, le problematiche connesse ai conferimenti non in denaro effettuati a favore delle società commerciali e alle liquidazioni delle quote, con illustrazione delle relative scritture contabili. Il volume costituisce, pertanto, un utile strumento per i nuovi percorsi che la riforma permette di compiere.
Contabilità clienti e fornitori
Giovanni Enna
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 413
Un'analisi degli aspetti contabili e fiscali delle principali operazioni gestionali riguardanti le vendite e gli acquisti di beni e servizi da parte delle imprese; l'esame dei contenuti dei principi contabili internazionali, la loro comparazione con quelli nazionali e con la legislazione italiana, compresa la nuova normativa del diritto societario e della riforma fiscale. Atti e fatti amministrativi sono "trattati" dal punto di vista teorico-operativo, così da offrirne utili rappresentazioni "in partita doppia".