Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Feo

Die Hohlwege der Etrusker. Die zyklopischen Heiligen Gange von Sovana, Sorano und Pitigliano
12,00

Le città del tufo nella valle del Fiora

Le città del tufo nella valle del Fiora

Giovanni Feo

Libro

editore: Laurum

anno edizione: 2005

pagine: 144

10,00

Die Tuffsteinstädte im Floratal

Die Tuffsteinstädte im Floratal

Giovanni Feo

Libro

editore: Laurum

anno edizione: 2005

pagine: 144

8,00

The hilltop towns of the Fiora Valley

The hilltop towns of the Fiora Valley

Giovanni Feo

Libro

editore: Laurum

anno edizione: 2005

pagine: 144

8,00

Le vie cave etrusche. I ciclopici percorsi sacri di Sovana, Sorano e Pitigliano
12,00

Gli Dei della terra

Gli Dei della terra

Giovanni Feo

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2023

pagine: 176

16,00

La religione degli Etruschi. Divinità, miti e sopravvivenze

La religione degli Etruschi. Divinità, miti e sopravvivenze

Giovanni Feo

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2011

pagine: 96

Nella lotta alla stregoneria di medievale memoria, ciò che venne reputato "diabolico" non fu altro che la riemersione di antiche tradizioni etrusche, vive nello spirito e nelle pratiche del popolo delle campagne. Nell'isolamento di regioni boschive e montane, il culto di una Grande Dea della terra aveva trovato dove conservarsi ad essere tramandato.
12,00

Arte sacra e stregoneria. Templari e altri «eretici» nella Toscana medievale

Arte sacra e stregoneria. Templari e altri «eretici» nella Toscana medievale

Giovanni Feo, Marco Bisogni

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2012

pagine: 160

C'è un mondo a noi familiare, che si diluisce nel quotidiano. Su questo piano la storia è quella nota e i fatti conosciuti si accavallano secondo una corrente governata da solidi e circoscritti argini. Ogni deviazione appare scomoda e pericolosa. C'è un mondo altro, meno apparente e decifrabile, che scorre accanto al primo e si rivela attraverso lingue antichissime; segni dispersi nel territorio come in un'immaginaria caccia al tesoro che insegue un concetto di conoscenza; come in un'opera grande scritta sulla terra e sulla pietra. Questo libro è come una mappa da sfogliare, in cui a cifre manifeste accorre associarne altre celate ad occhi distratti, per ricostruire nella sua integrità un disegno profondo quanto evidente, che è nutrimento vitale del nostro sapere.
16,00

La terra e il cielo degli Etruschi

La terra e il cielo degli Etruschi

Giovanni Feo, Luigi Torlai

Libro: Copertina morbida

editore: Venexia

anno edizione: 2013

pagine: 160

Le nuove scoperte nel campo dell'archeoastronomia hanno individuato una fitta rete di allineamenti stellari in territorio etrusco, a testimonianza di una ricchissima scienza sacra che celebrava le nozze tra terra e cielo, considerati una specchio dell'altro. I luoghi sacri di etruschi e pre-etruschi studiati dagli autori nel dettaglio rivelano una visione cosmologica incentrata sulla natura, ispiratrice di tradizioni magiche custodite da sibille, sacerdotesse e divinità connesse al culto della terra e degli astri. Dall'arte fulgurale all'agrimensura, la civiltà etrusca è stata la fondatrice di un sapere tramandatosi nella storia, di cui i siti archeologici raccontati per la prima volta in questo libro sono testimoni vivi.
19,00

Il tempio perduto degli etruschi

Il tempio perduto degli etruschi

Giovanni Feo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il centro sacro e geografico dell'Etruria fu il tempio di Voltumna presso il lago di Bolsena, l'etrusca Volsinii (in etrusco Velzna). Il lago e i suoi fecondi versanti furono l'epicentro, l'ombelico sacro della dodecapoli, lì furono scritte, nello scenario lacustre e vulcanico le pagine più importanti della originaria storia dei Tirreni. Lo dimostrano e lo confermano fatti recenti. Nell'inverno 2013-2014 è arrivata la segnalazione di due nuovi templi etruschi, scoperti nei pressi della via Francigena. Secondo l'attuale stima, sul tratto della Francigena che entra nel cratere di Bolsena, da San Lorenzo Nuovo a Montefiascone, si contano oggi almeno venti templi etruschi. Altri ancora non sono segnalati, soprattutto nell'area medio-alta del versante settentrionale del cratere, dove una vasta e fitta macchia mediterranea nasconde insediamenti, necropoli, templi di età etrusca e siti pre-etruschi. L'evidenza che l'annuale pellegrinaggio al Fanum di Voltumnae, sulle rive di Bolsena, divenne il pellegrinaggio al lago di Santa Cristina è confermata dai tanti templi etruschi situati lungo la via Francigena. Lungo questa antica "via sacrata romana" sono rimaste tracce tra le più significative di quell'Etruria che fu essenzialmente un territorio consacrato con arcani riti e opere monumentali, secondo una scienza sacra che reputava la terra una dea, il territorio vulcanico il suo corpo e il lago, il più grande lago vulcanico d'Europa (secondo al mondo), il suo ombelico sacro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.