Libri di Giovanni Lattanzi
L'Aquila. Le ferite dell'arte
Francesca Falli, Giovanni Lattanzi, Antonella Leopardi
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2013
pagine: 96
All'indomani del terremoto che ha sconvolto la vita e gli affetti di un'intera popolazione, quella che abitava e che abita L'Aquila e i cosiddetti "comuni del cratere", una riflessione si impone sullo stato dell'inestimabile patrimonio artistico, storico e architettonico del territorio aquilano. Questo volume fotografico, punteggiato da brevi testi informativo-didascalici sui tesori artistici colpiti dal devastante evento sismico, si pone all'attenzione del lettore con l'obiettivo di aiutare a comprendere quali e quanto grandi sino state le ferite subite dall'arte in un territorio così ricco di storia e di bellezza. Un'iniziativa editoriale che vuole essere una testimonianza, per continuare a credere con determinazione nella rinascita dei centri storici del territorio, della cultura e dell'arte.
Sulle ali del vento. Storia e avventura della navigazione a vela
Giovanni Lattanzi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 167
Il racconto della navigazione a vela illustrato dai tesori dell'arte di ogni epoca. Dalle prime navi con le quali fenici e greci sfidarono il mare alle triremi che imposero il dominio di Roma sul Mediterraneo, dai dromoni con cui Bisanzio sostenne l'urto della marina islamica alle galee delle Repubbliche Marinare che la sconfissero a Lepanto, dalle caravelle di Colombo ai galeoni spagnoli che veleggiavano carichi di tesori dal Nuovo Mondo, fino ai vascelli di Nelson vittorioso a Trafalgar e agli agili clipper che sfidavano l'oceano sulla rotta delle Indie alla fine del XIX secolo. Tutto questo, e altro ancora, è stata la storia della navigazione a vela, che viene narrata in questo volume con spinto d'avventura e taglio giornalistico, per far rivivere al lettore l'emozione della grande sfida ai mari.
Navi e città sommerse. La storia riemerge dal mare
Giovanni Lattanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VIII-211
I Bronzi di Riace e il Satiro danzante di Mazara del Vallo, la nave romana rinvenuta intatta nelle acque antistanti l'antica città di Aquileia e le statue bronzee nel mare di Brindisi, le navi romane a Pisa, la città sommersa di Baia, la nave cinquecentesca e i cannoni francesi di Sciacca, in Sicilia. Nel corso dei secoli il mare ha inghiottito, e poi lungamente celato, tesori inimmaginabili. Con il progredire della tecnica subacquea e il diffondersi di moderne e sofisticate attrezzature per la ricerca sottomarina, l'esplorazione dei fondali ha consentito il recupero di un patrimonio sommerso di inestimabile valore. Queste pagine perlustrano le coste italiane seguendo il filo tracciato dai più recenti ritrovamenti di relitti e di manufatti. La storia avvincente di scoperte spesso sensazionali - che hanno permesso di ricostruire inaspettate geografie e hanno accresciuto la conoscenza delle rotte commerciali dei secoli passati - si allaccia strettamente a una rigorosa analisi dei metodi e delle tecniche dell'esplorazione archeologica subacquea in Italia. Una storia che va dalla scoperta, nel 1950, della nave romana di Albenga, alla nascita dello STAS, Servizio Tecnico per l'Archeologia Subacquea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Kambo e Iboga. Medicine sciamaniche in sinergia
Giovanni Lattanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2016
pagine: 402
Nota con il nome di Kambo, la secrezione di una rana dal nome scientifico di Phyllomedusa bicolor, ha svolto per millenni un ruolo decisivo nella cultura sciamanica delle tribù dell'Amazzonia. Dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, nell'Africa centro occidentale, la corteccia della radice di una pianta sacra, la Tabernanthe Iboga, viene usata da tempi immemorabili dai Pigmei del Gabon e del Camerun. Giovanni Lattanzi è il primo sciamano europeo ad aver elaborato un metodo di guarigione spirituale usando una sinergia di Kambo e Iboga applicando il Kambo sui Meridiani secondo le indicazioni della medicina tradizionale cinese e somministrando la corteccia di Iboga ad alto e basso dosaggio. Particolare attenzione viene rivolta agli studi sui peptidi presenti nella secrezione del Kambo effettuati dal Prof. Vittorio Erspamer; agli studi sull'Ibogaina, un alcaloide divenuto noto per la sua capacità di risolvere problemi legati alla tossicodipendenza; all'esempio di Nikola Tesla che testimonia come sogni e visioni abbiano cambiato il mondo. Un capitolo è dedicato alla tradizione tolteca di Don Juan e Carlos Castaneda, ai segreti che cela e all'inquietante universo de los voladores.

