Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Semerano

Le origini della cultura europea. Volume Vol. 2/1

Le origini della cultura europea. Volume Vol. 2/1

Giovanni Semerano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: C-726

174,00

Le origini della cultura europea. Volume Vol. 1

Le origini della cultura europea. Volume Vol. 1

Giovanni Semerano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: LXX-956

230,00

Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

Giovanni Semerano

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 192

Semerano si misura con il tema della lingua etrusca, raccogliendo i frutti di un lungo lavoro di ricerca storica e filologica. La tesi centrale: l'etrusco è una koiné mediterranea, un incontro tra lingue di ceppo semitico, le cui radici sono da ritrovare nell'ampio e remoto orizzonte che va da Sumer a Babilonia, dall'Assiria a Ebla. Un complesso quadro storico colpevolmente ignorato dagli etruscologi del passato; un altro colpo inferto al falso mito dell'indoeuropeo; un nuovo, prezioso contributo alla discussione sulle origini delle lingue europee. In appendice viene offerta per la prima volta la traduzione definitiva, con testo a fronte, delle Lamine di Pyrgi e della Tavola di Cortona.
11,00

La favola dell'indoeuropeo

La favola dell'indoeuropeo

Giovanni Semerano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: IX-117

Il testo mette in luce in maniera provocatoria l'intuizione storica che "un vincolo di fraternità culturale lega da cinquemila anni l'Europa all'antica Mesopotamia, l'attuale Iraq, dove fiorirono le inarrivabili civiltà di Sumer, di Akkad, di Babilonia". L'elemento di congiunzione tra Oriente e Occidente è Sargon: il fondatore della dinastia di Akkad, nel III millennio a. C. Un libro polemico, brillante e chiaro, che offre ricche informazioni sull'origine e il significato delle parole che usiamo nell'intento di proporre una diversa chiave interpretativa ad una superata classificazione linguistica: il così detto indoeuropeo.
12,00

L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco

L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco

Giovanni Semerano

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: 296

Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito, l'autore ha rintracciato, in quarant'anni di studi che trovano la sintesi in questo libro, la madre di tutte le lingue: l'accadico-sumero. Questo volume mette in discussione le teorie legate all'indo-europeo come origine delle lingue mediterranee e europee. In modo suggestivo ci viene data la possibilità di comprendere il senso nascosto delle nostre parole, mandando in frantumi molti pregiudizi e incomprensioni.
11,50

L'infinito: un equivoco millenario-Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

L'infinito: un equivoco millenario-Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

Giovanni Semerano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

38,00

Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

Il popolo che sconfisse la morte. Gli etruschi e la loro lingua

Giovanni Semerano

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: XII-163

Semerano si misura con il tema della lingua etrusca, raccogliendo i frutti di un lungo lavoro di ricerca storica e filologica. La tesi centrale: l'etrusco è una koiné mediterranea, un incontro tra lingue di ceppo semitico, le cui radici sono da ritrovare nell'ampio e remoto orizzonte che va da Sumer a Babilonia, dall'Assiria a Ebla. Un complesso quadro storico colpevolmente ignorato dagli etruscologi del passato; un altro colpo inferto al falso mito dell'indoeuropeo; un nuovo, prezioso contributo alla discussione sulle origini delle lingue europee. In appendice viene offerta per la prima volta la traduzione definitiva, con testo a fronte, delle Lamine di Pyrgi e della Tavola di Cortona.
18,50

L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco

L'infinito: un equivoco millenario. Le antiche civiltà del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco

Giovanni Semerano

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 304

Scavando nell'etimologia del greco, del latino e del sanscrito Giovanni Semerano ha rintracciato, in quarant'anni di studi, la madre di tutte le lingue: l'accadico-sumero. Questo volume mette in discussione le teorie legate all'indo-europeo come origine delle lingue mediterranee ed europee, dandoci la possibilità di comprendere il senso nascosto di alcune delle nostre parole. Un esempio: "L'uomo nasce dall'infinito e torna all'infinito", così è sempre stata tradotta una delle riflessioni più famose del filosofo Anassimandro. Semerano invece traduce àpeiron con il semitico apar e con l'accademico eperu: parole che, in mezza Mesopotamia, e più tardi nell'ebraico, stavano a significare polvere, fango.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.