Libri di Giulia Pastori
Prospettive educative per i servizi zero-sei. Itinerari di teoria, pratica e ricerca
Arianna Lazzari, Giulia Pastori, Chiara Sità, Paolo Sorzio
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2020
pagine: 156
I servizi per la fascia zero-sei fondano la loro progettualità su teorie dello sviluppo e dell’apprendimento che fanno da cornice, esplicita e implicita, a visioni pedagogiche e sperimentazioni. In qual modo l’organizzazione del servizio, il suo curricolo, le sue pratiche d’interazione con bambini e genitori riflettono e rielaborano i sistemi di conoscenze sul bambino e i suoi processi di crescita? A partire da due principali filoni teorici, quello sistemico-ecologico e quello sociocostruttivista, il libro analizza e discute alcune tematiche centrali della pedagogia e politica dei servizi per l’infanzia nel contesto italiano ed europeo: la qualità dei servizi, le transizioni fra ambiente scolastico e familiare, le idee di curricolo e d’apprendimento.
Nello sguardo dell'altro
Giulia Pastori
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 293
In ricerca. Prospettive e strumenti per educatori e insegnanti
Giulia Pastori
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2017
pagine: 460
Il testo approfondisce il tema della professionalità degli insegnanti, protagonisti di percorsi di riflessione e ricerca di cui si presentano paradigmi, prospettive teoriche e strumenti. È evidente che non si può essere docenti impegnati nell’azione educativa senza essere in ricerca. Interrogare ed esplorare, con passione e con metodo, pratiche didattiche, relazioni, organizzazione della scuola, significa dare senso e qualificare l’attività educativa e contribuire a costruire una scuola migliore, uno spazio significativo di vita, di benessere e di apprendimenti. Interrogarsi sul contesto scolastico è il primo passo, coltivando una disponibilità interna a rivedere ciò che l’urgenza dell’azione e la ripetizione quotidiana tende a cristallizzare. Riuscire a procedere con metodo nella ricerca e nella riflessione è il passo seguente: partire da conoscenze e competenze per arrivare, con le domande sull’esperienza, a percorsi che guidino il cambiamento. Gli insegnanti, che affrontano le mutazioni indotte dalle trasformazioni socio-tecnologiche, dalla nuova riflessione educativa e didattica, dalle riforme scolastiche e da un sistema nazionale di valutazione che richiede di valutare e progettare il miglioramento nella scuola, non possono che essere supportati da un atteggiamento di ricerca e una consolidata competenza metodologica per affrontare questo tempo di trasformazione.