Libri di Giulio Cirignano
Parlare di Dio, come?
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2024
pagine: 132
Parlare di Dio è un impegno serio: richiede necessariamente rispetto e grande delicatezza. In tempi di grandi mutamenti – lo stesso Papa Francesco ha parlato di “cambiamento d’epoca” – è necessario riformulare anche lo stesso discorso religioso, dedicando grande attenzione al problema del linguaggio. Cercando di evitare almeno due grandi rischi: quello di descrivere Dio come troppo vicino e, all’opposto, di immaginarlo troppo distante. A trovare il giusto equilibrio possono aiutarci, ancora una volta, i Vangeli: esempi come il Magnificat o il Benedictus sono fondamentali per immergersi in tale mistero d’amore lasciando alle spalle inutili, dannose, superficialità.
Sentinella, quanto resta della notte?
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
“Sentinella, quanto resta della notte?”, si chiede il profeta Isaia. Le tenebre portate dalla guerra non sembrano diradarsi, anzi spesso in questi anni ci è sembrato di essere prossimi alla fine dei tempi. Come uscire dall’oscurità che avvolge la mente dei popoli? Solo l’educazione e il superamento di concetti radicati e divisivi – come a volte sono le idee di “nazione” e “stato” – possono portare alla costruzione di un’umanità mondialmente unica e coesa. Ma un’altra “notte” è quella che regna all’interno della Chiesa, incapace di portare avanti quanto uscito dal Concilio Vaticano II in termini di riforme e adeguamento ecclesiale al mutare dei tempi. Eppure, come è evidente nel messaggio di Papa Francesco, un rinnovamento è urgente e necessario, se la Chiesa non vuol rimanere un vuoto contenitore di tradizioni e riti, ma piuttosto emergere come comunità viva e operante all’interno della società.
Pane al pane
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Pane al pane" significa parlare chiaro, senza giri di parole, come fa l’autore di questo saggio proponendo una profonda riforma della vita della Chiesa. Sulle orme di quanto già espresso da Papa Francesco, che ha criticato aspetti come il clericalismo e il maschilismo interni alla Chiesa, si traccia qui un sentiero che avvicina la realtà ecclesiale agli insegnamenti del Vangelo. Si tratta di rinnovare l’insegnamento nei seminari, abolire titoli onorifici troppo desueti, riprendere un sincero dialogo coi giovani, ma soprattutto riscoprire il piacere di una vita illuminata dalla parola di Dio, fatta di immensa gioia e gratitudine.
Il mirabile messaggio della Lettera agli ebrei
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2021
pagine: 228
C'è una parte del Nuovo Testamento poco conosciuta, sia dai laici che dai sacerdoti, eppure importantissima: è la Lettera agli Ebrei, l'unico testo che attribuisce a Gesù il titolo di “Sommo sacerdote”, degno di fede e misericordioso. Nel suo commento puntuale e accessibile a tutti, capace di catturare l'attenzione del lettore come un piacevole racconto, l'autore spiega come l'epistola offra un volto assolutamente nuovo dell'esperienza religiosa, vista non come dovere da compiere in obbedienza alla divinità, bensì come grande e insostituibile risorsa dell'avventura umana.
Ancora un esodo
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Dopo la lunga riflessione su Papa Francesco elaborata nei libri precedenti, l’autore volge l’attenzione alla realtà della Chiesa, alla sua vita e al suo futuro. Il criterio fondamentale a cui il testo si ispira è la persona di Gesù, il suo essere e il suo Vangelo. Una Chiesa che si presenta anche come luogo in cui fare carriera non è coerente con la direzione di marcia indicata dall’abbassamento totale del suo Signore. Profezia di fraternità, deve piuttosto costituirsi come alternativa alla logica mondana, vero strumento di trasformazione della civile convivenza.
Non lasciamoci rubare il Vangelo
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
In una stagione di grande trasformazione, Papa Francesco ha il compito di accompagnare i fedeli nel loro percorso di rinnovamento. Non sempre il suo messaggio è accolto con entusiasmo, e gli oppositori sono anche all’interno della Chiesa. Sono coloro che rifiutano di aprirsi al nuovo, rimanendo anacronistici e adagiati su pensieri, parole e opere che sanno di vecchio. Ma c’è anche chi accoglie la sfida, ponendo il proprio fondamento sul motore di ogni conversione.
Non lasciamoci rubare la speranza
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Per sopravvivere e portare avanti la sua missione evangelizzatrice, la Chiesa deve rendersi protagonista di un grande cambiamento d’epoca. Con l’obiettivo di recuperare nel credente la consapevolezza di una perfetta unione e coerenza tra fede e vita, l’autore fornisce degli spunti per un intervento profondo nell’organizzazione ecclesiale: occorre ritrovare una familiarità con la Parola ormai dimenticata, coinvolgere i fedeli con un linguaggio moderno e modalità di catechismo adeguate ai tempi, e naturalmente superare il clericalismo e il maschilismo da troppo tempo presenti all’interno della Chiesa. Solo così, nello spirito di “gaudio” che contraddistingue l’operato di papa Francesco, vincendo le più pericolose tendenze conservatrici, sarà possibile compiere un coraggioso passo in avanti e vivere la fede in un modo veramente nuovo.
Cambiamento d'epoca. Il tempo di Papa Francesco
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
"La comunione genera comunione, il canto corale dell'alleluia pasquale scioglie le tenebre della solitudine e sparge nell'aria il clima della nuova stagione". Cambiare: soltanto la parola talvolta fa paura. Eppure, per una società attraversata da una profonda crisi spirituale, è necessaria una nuova direzione, che l'autore rintraccia nell'operato di papa Francesco. Per superare le sfide della modernità è necessario ricostruire dalle fondamenta l'esperienza credente, recuperando in primo luogo la declinazione pratica della fede: è attraverso atti concreti di amore e misericordia che sapremo andare oltre la devozione individuale, che oggi non basta più, e potremo essere testimoni della parola di Dio nel mondo.
Parole come carboni ardenti. L'emozione di incontrare Gesù con la guida dell'apostolo Paolo
Giulio Cirignano
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2018
pagine: 156
Leggere la Scrittura con un atteggiamento mai passivo, ma sempre partecipe e grato, tornando a vivere l'emozione che l'ha generata, la fiamma accesa dalla grazia pasquale nell'autore ispirato: questo significa "abitare la Parola", il concetto attorno cui ruota il saggio di Giulio Cirignano. L'autore, animato dallo spirito missionario suggerito da Papa Francesco, ci invita alla lettura delle Lettere di San Paolo apostolo - i primi brani del Nuovo Testamento ad aver visto la luce - proponendo un approccio moderno alle Scritture, non più dedito alla interpretazione dotta del testo, ma improntato alla compartecipazione, all'accoglienza e alla frequentazione pratica, che porti alla riscoperta del significato originario del cristianesimo. Nel trattare temi come l'amicizia, l'apostolato, il destino dei defunti o la catechesi matrimoniale, il libro ci guida verso una comprensione della fede più operativa e creativa, caritatevole e piena di speranza.
Bellezza del gaudio evangelico
Giulio Cirignano
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
L’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, firmata da Papa Francesco nel 2013, è il suo documento programmatico, un “testo-evento” coraggioso e innovativo che forse l’ambiente ecclesiastico non ha ancora accolto e valorizzato in modo adeguato. A partire da un’accurata analisi dell’Esortazione, l’autore offre una riflessione di ampio respiro sulla necessità di un rinnovamento della Chiesa, che spesso appare impreparata ad affrontare le complesse sfide della modernità, e indica alcune prospettive operative su cui confrontarsi. Nel tracciare il percorso di questa “conversione missionaria”, Cirignano affronta con linguaggio accessibile e brillante temi concreti e attuali come l’ecumenismo, il ruolo della donna nella Chiesa e l’esigenza di un cambiamento di mentalità di preti e vescovi. Proprio quest’ultimi, insieme ai laici, sono chiamati ad essere più vicini a poveri e agli emarginati come testimoni credibili del gaudio evangelico.
Con Francesco. Un esodo ricco di futuro
Giulio Cirignano
Libro: Libro rilegato
editore: AIMC
anno edizione: 2017
pagine: 168
Dopo le riflessioni su "Francesco, bellezza e coraggio" una nuova raccolta di scritti. Al quarto anno del pontificato di Papa Francesco queste riflessioni sono come appunti di viaggio, un viaggio difficile ed esaltante verso le attese dell'uomo di oggi. Una sorta di esodo ricco di futuro che Papa Francesco attraverso parole, scelte e criteri operativi propone alla sua Chiesa.
Francesco, bellezza e coraggio
Giulio Cirignano
Libro: Copertina rigida
editore: AIMC
anno edizione: 2015
pagine: 160
Perché pubblicare in un unico, agile volume gli articoli che, in questi ultimi due anni, hanno inteso favorire, con umiltà ma anche con tanta passione, una consapevole sintonia con papa Francesco? Fondamentalmente per una ragione: abbiamo compreso con chiarezza che le parole e i gesti di quest'inizio di pontificato hanno espresso una stupefacente carica innovativa. Un dono del Signore risorto alla sua Chiesa.