Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Mendozza

Vela sdellanzata. Poesie napoletane

Vela sdellanzata. Poesie napoletane

Maria Adele Gubitosi

Libro: Libro in brossura

editore: Monetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il panorama della poesia napoletana dei giorni nostri si avvale di un nuovo contributo: quello di Maria Adele Gubitosi, poetessa di sicuro spessore in lingua, che ora si cimenta anche in dialetto dove conserva il suo stile sanguigno ed immediato. I versi rispecchiano pienamente i tratti temperamentali e caratteriali dell’autrice e sono perciò, vivaci, spumeggianti, originali, spesso briosi, ma anche densi di riflessioni profonde, così come quelle che la stessa autrice ci ha donato nella sua presentazione, che è una pagina di grande realismo ed è un biglietto da visita condivisibile: un messaggio coraggioso che invita a superare le difficoltà che la navigazione della vita impone per andare avanti spediti, scansando con intelligenza e tenacia i marosi sempre in agguato. Una spruzzata d’ottimismo non vacuo, ma ben piantato nella realtà quotidiana.
12,00

La devozione popolare a Napoli

La devozione popolare a Napoli

Giulio Mendozza

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2016

pagine: 138

Con un linguaggio semplice e conviviale, Giulio Mendozza ci conduce nell'affascinante mondo della “devozione popolare a Napoli”, coacervo disordinato di credenze dove spesso il sacro si confonde con il profano. Con un susseguirsi di immagini e racconti, che colpiscono vivamente la fantasia, ma con altrettanti puntuali e precisi riferimenti storici, l’autore ci racconta dei luoghi, dei personaggi e dei miti che hanno alimentato nei secoli il vivo e intenso sentimento religioso dei napoletani. Dalla Madonnina di Don Placido ai carri allegorici di Piedigrotta, dall’antichissimo culto di S. Gennaro al pellegrinaggio di Montevergine, passando per Padre Rocco e le sue edicole votive fino alle “anime pezzentelle” del cimitero delle Fontanelle, Mendozza passa in rassegna quelli che sono i simboli sostanziali della pratica devozionale popolare; storie che appartengono al passato ma che ancora oggi sopravvivono perché rappresentano la tradizione popolare napoletana che dai palazzi dei nobili sono arrivate fin nei vicoli di Napoli lasciando intatto tutto il loro fascino e mistero.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.