Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Stagni

Blu. Appunti di viaggio tra le isole Cicladi e il Dodecaneso

Blu. Appunti di viaggio tra le isole Cicladi e il Dodecaneso

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Casti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 240

Dai diari di bordo di Amaltea, un cutter ketch 21,35 metri di stanza sull’isola di Leros, ma con un passato da giramondo, nasce questo itinerario disegnato tra gli angoli meno noti delle isole Cicladi e del Dodecaneso. Una rotta di oltre 400 miglia con scali in tredici perle del Mare Egeo: Leros, Agathonisi, Fourni, Delos, Rineia, Paros, Kimolos, Poliegos, Amorgos, Levitha, Astypalea, Nisiros e Gyali. Protagonisti un gruppo di amici che veleggia d’estate sospinto dal generoso soffio del Meltemi. Un libro di istantanee disegnate in uno straordinario caleidoscopio di colori in cui approdi, punti di ancoraggio, meteorologia e note della vita di bordo, si alternano ad aneddoti storici e alla descrizione delle tradizioni locali, compresa quella gastronomica. Un invito al viaggio e alla scoperta.
25,00

Le rotte della paura. Corsari, pirati e negrieri alla ricerca del profitto

Le rotte della paura. Corsari, pirati e negrieri alla ricerca del profitto

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2019

pagine: 104

Nella seconda metà del XVIII secolo con lo scoppio della Guerra d'Indipendenza americana, gli oceani divennero teatro di feroci battaglie. I corsari assoldati da entrambe le fazioni attaccavano le navi commerciali e militari a bordo di veloci brigantini in cambio di premi in denaro, mentre i pirati, che dai primi si distinguevano per non avere un'autorizzazione governativa ufficiale (la cosiddetta lettera di corsa), erano semplici malviventi, ma abilissimi marinai, che facevano razzie lungo le coste dei Caraibi. Quando poi, nel 1808 fu abolito il commercio di schiavi, si sviluppò un'altra forma di crimine legata al trasporto illegale di uomini, donne e bambini prelevati lungo le coste dell'Africa. Per tutte queste attività erano necessarie navi veloci, dal basso pescaggio e manovriere così da essere facilmente gestite anche da equipaggi ridotti. Alcuni comandanti divennero eroi, altri terrori dei mari. "Le rotte della paura" è il risultato di una meticolosa opera di documentazione che ha riportato alla luce il profilo di usi, costumi, uomini e navi che, nel bene o nel male, hanno contraddistinto un'epoca. Un'opera visuale dove l'arte del disegno si sposa alla meticolosità del testo.
20,00

Vele imperiali. La belle époque dello yachting dal mar Baltico all’Adriatico

Vele imperiali. La belle époque dello yachting dal mar Baltico all’Adriatico

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2016

Lo yachting ebbe origine in Olanda, paese che nel XVII secolo costituiva la maggiore potenza marittima mondiale. Fu lì, nel corso di un esilio che durò 14 anni, che Carlo II Stuart, re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia, sviluppò le sue competenze nautiche. Una passione contagiosa la sua, che nei decenni a seguire diede impulso alla nascita dei primi yacht club, non solo Oltremanica e nell’Europa settentrionale, ma anche in quella centrale. Qui, tra il 1800 e il 1900, presero forma veri e propri purosangue da regata disegnati dai più eminenti progettisti dell’epoca, come Arthur Payne, Charles Sibbick, Max Oertz, Johan Anker e William Fife. I loro committenti erano nobili e illustri esponenti dell’aristocrazia finanziaria che trovarono accoglienza nel K.u.K. Yacht-Geschwader, lo yacht club sorto a Pola, sotto l’egida di Francesco Giuseppe I, imperatore d’Austria e re d’Ungheria. Canoe a vela, scow, jolle, cutter, ketch, schooner, lugger, yawl, Stazze Internazionali di 6 e 8 metri, arrivarono così ad affollare il Mar Adriatico in agguerrite regate di circolo. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale mise fine all’incanto disperdendo la flotta del circolo austro-ungarico e facendo cadere nell’oblio la sua storia. Un capitolo dimenticato della cultura nautica europea che al termine di una appassionata ricerca, Giulio Stagni riporta in vita col tratto magistrale dei suoi disegni.
20,00

Schooner. Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana

Schooner. Pesca e competizione, viaggio alle origini della vela sportiva americana

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2014

pagine: 199

A partire dal XVI secolo lungo le coste Nord Est degli Usa e in particolare nel New England, si sviluppò una comunità di abili pescatori e straordinari marinai. Erano gli uomini impegnati nei "grandi banchi" a Sud-Est dell'isola di Terrannova, zone tanto pescose quanto teatro di terribili burrasche. Il porto di Boston costituì per molti anni il crocevia di un commercio ittico senza precedenti e chi vi approdava per primo col suo carico di pesce si garantiva l'incasso migliore. Maestri d'ascia, progettisti e armatori furono così impegnati nell'affannosa ricerca del progetto dell'imbarcazione ideale: solida, capiente, ma soprattutto veloce; anche a scapito della sicurezza dell'equipaggio. Nacquero così gli schooner, barche da lavoro di stazza compresa tra le 40 e le 90 tonnellate, accomunate dalla stessa filosofia progettuale che avrebbe portato, il 22 agosto del 1851, la goletta America a trionfare nel Trofeo delle "Cento Ghinee", regata all'origine dell'odierna "Coppa America".
18,00

Piedemarino. Guida visuale per chi naviga a vela
16,00

Velaveloce. Guida alla conduzione di catamarani

Velaveloce. Guida alla conduzione di catamarani

Giulio Stagni

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2005

pagine: 94

Coniugare la tradizionale arte della navigazione velica con la spensierata libertà di valore sull'acqua sopra due scafi essenziali, leggeri e veloci. Questo e molto di più può offrire la navigazione su un catamarano. Un'esperienza certamente esaltante ma che per essere tale necissita di una preparazione tecnica adeguata. La conduzione di questi "bolidi" richiede non solo propensione al divertimento ma soprattutto una grande perizia: sono, infatti, imbarcazioni nate per la competizione e, alle alte velocità la loro rassicurante stabilità scompare dando luogo a prestazioni spettacolari.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.