Libri di Giuseppe Bartorilla
Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze
Giuseppe Bartorilla
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 159
Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri “contenitori di storie”. Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari. Il dizionario si presenta come il risultato di un lavoro sistematico che raccorda i più tradizionali elementi biblioteconomici a conoscenze e competenze di aree disciplinari diverse (psicopedagogica, letteraria, sociologica ecc.), per offrire uno strumento di lavoro per tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo delle biblioteche under 19.
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
Giuseppe Bartorilla
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 72
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi
Giuseppe Bartorilla
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2019
pagine: 131
Agli occhi di bambini e ragazzi le biblioteche appaiono spesso come luoghi seriosi, polverosi e per pochi eletti. Stereotipi che gli adulti qualche volta alimentano anziché scoraggiare. Invece se ben narrata la biblioteca può diventare un luogo affascinante e quasi magico, dove crescere, giocare, trovare amicizie e persino innamorarsi, incontrando i personaggi più amati delle storie lette, ascoltate e viste. Può aspirare a trasformarsi in un un emozionante contenitore di storie da attraversare, e dove - se si ha voglia - lasciare un pezzo della propria.
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
Giuseppe Bartorilla
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2017
pagine: 69
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l'autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
Il girogioco delle fiabe. Kit didattico
Giuseppe Bartorilla
Libro: Libro rilegato
editore: Vannini
anno edizione: 2012
Le fiabe piacciono. Per tanti motivi. Ecco allora che a scuola, in biblioteca e in famiglia esse diventano il veicolo ideale per la promozione di letture e libri. Il Kit didattico ha come principale obiettivo quello di accompagnare bambini e ragazzi in un viaggio nell'Italia delle fiabe e delle storie per l'infanzia. Partendo da alcune fiabe della tradizione popolare italiana raccontate direttamente dai protagonisti e attraverso la proposta di interessanti attività e laboratori si intende stimolare l'amore per la lettura e promuovere il valore affettivo e relazionale dell'azione del leggere. Età di lettura: da 3 anni.