Libri di Giuseppe Buono
Il mio primo repertorio per flauto traverso. Raccolta di melodie per flauto traverso
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2019
pagine: 64
Questo libro, scritto da un modesto flautista, è stato concepito per far conoscere, a tutti coloro che si dedicano allo studio del flauto traverso, il vasto repertorio di musica, trascrivendo le più belle melodie che hanno fatto la storia della musica. La realizzazione di questo libro è il punto di arrivo di una ricerca finalizzata all'individuazione di melodie capaci di offrire un valido aiuto nel campo dello studio del flauto traverso.
L'ABC del flauto traverso e dell'ottavino. Metodo completo
Giuseppe Buono, Maria Rosaria Palumbo
Libro
editore: Eracle
anno edizione: 2019
Deddy. Il piccolo africano cieco che vedeva con il cuore
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Brignoli Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
La storia di un bambino africano che affronta il grave male che lo ha colpito con serenità e forza d'animo.
I miei primi brani per flauto traverso. Metodo completo
Giuseppe Buono
Libro
editore: Eracle
anno edizione: 2017
pagine: 100
Metodo completo per flauto traverso.
La missione tra noi... Appunti per un corso di formazione missionaria
Giuseppe Buono
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2007
pagine: 128
"All'inizio del terzo millennio, la Chiesa sente con rinnovata vivezza che il mandato missionario di Cristo è più che mai attuale... Voglia il Signore alimentare anche in me l'amore di Paolo, perché non mi dia pace di fronte alle urgenze dell'annuncio evangelico nel mondo di oggi." (Benedetto XVI).
Tutta la chiesa per la promozione della nuova evangelizzazione. Sussidio per la riflessione e l'animazione con una presentazione del card Robert Sarah
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Pimedit
anno edizione: 2012
pagine: 132
Con Maria sulle strade del mondo. Il magistero mariano-missionario di Giovanni Paolo II
Giuseppe Buono
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'autore ha ripercorso il cammino mariano e missionario compiuto da Papa Karol Wojtyla non solo durante i suoi 27 anni di pontificato ma anche prima, da sacerdote e da vescovo. Giovanni Paolo II è stato il primo Papa a visitare tutti i grandi santuari mariani dei cinque continenti. In queste visite ha fatto dei discorsi lungimiranti, dove sempre ha sottolineato la presenza attiva e materna di Maria. Ma la profondità del pensiero mariano del Papa appare nei suoi grandi documenti: encicliche, esortazioni apostoliche postsinodali, lettere apostoliche ecc., a cui si devono aggiungere le numerose catechesi e omelie mariane. L'autore dopo aver riassunto l'esperienza mariana personale del Papa, sottolineando la centralità esistenziale del suo motto Totus tuus, presenta i contenuti mariani di tutti i suoi grandi documenti inquadrati in un itinerario storico-cronologico che abbraccia tutti i componenti del Popolo di Dio. Questa ricerca mariana è anche un richiamo missionario. In effetti, il magistero missionario di Giovanni Paolo II, sintetizzato nell'enciclica Redemptoris missio, diventa una nuova e necessaria componente dello stesso magistero mariano: "Come gli Apostoli dopo l'ascensione di Cristo, la Chiesa deve radunarsi nel Cenacolo 'con Maria, la Madre di Gesù' (At 1, 14), per implorare lo Spirito e ottenere forza e coraggio per adempiere il mandato missionario. Prefazione: mons. Juan Esquerda-Bifet."
Una missione d'amore. La storia di Madre Remigia Guercia e delle Apostole del Santo Rosario
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 224
Identità di un missionario. Alla scuola di Paolo Di Tarso
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 96
Paolo di Tarso, l'Apostolo delle genti, compie duemila anni e con le sue lettere e l'intera sua esistenza continua a insegnare ai missionari come annunciare il Vangelo. Nell'atmosfera festosa della Chiesa che celebra l'Anno paolino, padre Giuseppe Buono fa risuonare la voce dell'Apostolo con strumenti nuovi: "Presento l'identità missionaria di Paolo facendo parlare lui; rileggo il suo pensiero e la sua prassi evangelizzatrice" per offrire agli apostoli di oggi un quadro con il quale confrontarsi. La riflessione serve anche per presentare le conclusioni del Sinodo dei vescovi, celebrato in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008. Facendo riferimento all'Apostolo, i vescovi invitano la Chiesa a compiere un percorso spirituale in quattro tappe, dall'incontro con la Parola alla testimonianza appassionata della missione.
Il vocabolario della missione. Breve saggio di missiologia contemporanea
Giuseppe Buono
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il libro è un manuale che risponde all'esigenza di motivare la natura missionaria della Chiesa. L'autore, forte dell'esperienza missionaria maturata negli anni, offre un testo intenso, che invita a diventare missionari nella condivisione delle situazioni umane più complesse che si presentano nella società attuale, compartecipando alla verità del Vangelo che è Cristo. Un tracciato verso la maturazione, che conduce il lettore a evitare la presunzione che il patrimonio culturale e religioso libera dall'evangelizzazione e dalla comunicazione del Vangelo nel nostro tempo e nei nostri contesti socio-culturali. La missione diventa così prioritaria, non solo nei tradizionali luoghi di missione, ma anche nelle nostre case.