Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Carlone

Atlante Michele. La transumanza di milioni di pecore nel Tavoliere di Puglia
40,00

Bari. Il borgo murattiano. Il piano Gimma

Bari. Il borgo murattiano. Il piano Gimma

Giuseppe Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2021

pagine: 108

Nel 1808 Bari conquista il rango di capoluogo di provincia e la nuova classe dirigente è pronta a uniformare al proprio interno esponenti della vecchia nobiltà, proprietari, rappresentanti delle professioni e commercianti, senza mai perdere di vista il dialogo costruttivo con le autorità provinciali. Protagonista del dibattito sulla fondazione del Borgo Murattiano è l’intendente di Terra di Bari, che nel 1812 affida di autorità all’ing. Giuseppe Gimma (1747-1829) l’incarico della stesura del piano del borgo. Alla vigilia dell’Unità Bari appare una città moderna, seconda solo alle capitali storiche del regno delle Due Sicilie, Napoli e Palermo. Tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, il porto nuovo e la rete delle strade e delle ferrovie avrebbero sancito il ‘decollo’ di Bari come città nodale negli equilibri e nelle gerarchie urbane e territoriali della Puglia.
15,00

Vieste. Il faro di Santa Eufemia

Vieste. Il faro di Santa Eufemia

Nicola Martinelli, Giuseppe Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2020

pagine: 180

Dopo quasi sei secoli, questo lembo d'Italia, nella parte più estrema del Gargano, ha ancora il suo guardiano, isolato, arso dal sole o esposto al vento e alla tempesta: il faro sull'Isola di Sant'Eufemia accoglie e guida i viaggiatori del mare. Uno sguardo approfondito, reso senza veli o retoriche, su Vieste e sul Gargano, smarcato dal solito cliché di rinomata località turistica balneare con annesso record di oltre due milioni di presenze (dato 2019) tutto spiaggia ed ombrelloni, che consegna al lettore, al curioso, allo studioso e all'accademico il calcolo di area e perimetro di un solido, oltre che geometrico, patrimonio che è viestano nella sua allocazione, ma è dell'umanità in tutta la sua straordinaria valenza ed essenza. La collana Fari dell'Adriatico è un progetto editoriale promosso dal Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Dipartimento Turismo Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. L'iniziativa editoriale e l'attività di ricerca scientifica fanno parte di due delle missioni del Politecnico barese; l'attività di ricerca applicata è la terza missione universitaria, tenuto conto che questo lavoro ha un forte orientamento progettuale costituendo anche un'attività di sostegno alle istituzioni pubbliche che intendono attuare politiche di valorizzazione di un patrimonio a un tempo infrastrutturale, architettonico e paesaggistico. Contributi di Giuseppe Nobiletti, Graziamaria Starace, Maria Pecorelli, Aldo Patruno, Nicola Martinelli, Nicola La Vitola. Giuliano De Felice, Donatella Pian, Giuseppe Carlone, Giuseppe d'Agostino, Enrica Simonetti, Michele Montemurro, Romeo Farinella, Gabriele Rossi. Fotografie di Giorgio e Nicola Amato.
15,00

San Pasquale. Il quartiere attorno alla sua chiesa
10,00

Palazzo dell'Acquedotto pugliese. L'archivio dei disegni di Cesare Brunetti

Palazzo dell'Acquedotto pugliese. L'archivio dei disegni di Cesare Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2019

pagine: 72

Il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese a Bari è un’opera eccezionale da diversi punti di vista: rappresenta infatti il compimento della straordinaria impresa di portare l’acqua alla “sitibonda” Puglia, ma è anche architettura fondamentale nell’immagine della città e del suo sviluppo, dotata di una sua particolare forza estetica: sia per l’immaginifico stile neoromanico delle sue facciate, sia per i suoi originalissimi interni, creati dalla formidabile inventiva dell’artista romano Duilio Cambellotti. All’interno del Palazzo ed in altre sedi dell’Acquedotto sono conservati centinaia di documenti e disegni relativi all’acquedotto in generale ed alla costruzione del suo palazzo in particolare; in questo volume ne è presentata una ricca scelta che dimostra e racconta l’accuratezza del lavoro svolto dall’architetto Brunetti e dai suoi collaboratori.
10,00

Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo

Taranto. I fari gemelli di San Vito e San Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 154

Contributi di Giuseppe d’Agostino, Giuseppe Carlone, Vito D’Onghia, Antonio Labalestra, Nicola Martinelli, Federica Montaldo, Michele Montemurro, Gabriele Rossi, Francesco Rotondo, Enrica Simonetti, Angelo Tursi.
15,00

Manfredonia. La città, il porto, il faro

Manfredonia. La città, il porto, il faro

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 120

15,00

Vasto. Il faro di Punta Penna. Un caposaldo del paesaggio costiero adriatico

Vasto. Il faro di Punta Penna. Un caposaldo del paesaggio costiero adriatico

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 120

10,00

Bari. Il faro e il porto

Bari. Il faro e il porto

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 116

Saggi di Giuseppe Carlone, Nicola Martinelli, Sabrina Scaletta, Silvia Micunco, Michele Montemurro, Gabriele Rossi, Enrica Simonetti.
15,00

Architettura per un finibus terrae. La cascata monumentale dell'acquedotto pugliese di Santa Maria di Leuca

Architettura per un finibus terrae. La cascata monumentale dell'acquedotto pugliese di Santa Maria di Leuca

Nicola Martinelli, Giuseppe Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 120

Una riflessione sulle architetture "terminali" (proprie di ogni terra di confine estremo) e sul loro valore simbolico, e nello specifico sulla cascata monumentale che a Santa Maria di Leuca, in territorio di Castrignano del Capo, segna da poco meno di un secolo il capolinea dell'Acquedotto Pugliese.
15,00

Città e nuovi borghi. Urbanistica dell'Ottocento nel Mezzogiorno italiano

Città e nuovi borghi. Urbanistica dell'Ottocento nel Mezzogiorno italiano

Gregorio Angelini, Giuseppe Carlone

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2015

pagine: 24

La ricostruzione della vicenda della città italiana nel regno di Napoli nel secolo XIX genera esiti sorprendenti per l'atipicità dei metodi di governo e progettuali applicati a quella città, in singolare e fertile dialogo, sia dai vertici politici - arroccati nella capitale centrale come nelle 'vicarie' di questa sparse nel territorio, a quel tempo più vasto in Italia - che dalle comunità locali. Il "benessere della città", "la sicurezza e il comodo degli abitanti, la regolarità e la decenza delle strade esistenti e da aprirsi, l'abbellimento e il decoro dell'architettura tanto pubblica che privata, e la salubrità dell'aria", ispirate dai "progressi che la scienza e le arti abbiano recato", appaiono come finalità essenziali di una governance urbana di tipo tardo-aristocratico, che sembra tuttavia capace di ancorarsi a una persistente tradizione culturale e di paesaggio e di perseguire modelli socialmente e funzionalmente integrati, spesso così generando elevata qualità degli interventi su quanto già esiste e delle nuove realizzazioni.
15,00

Atlante storico della città di Capurso

Atlante storico della città di Capurso

Giuseppe Carlone

Libro

editore: Adda

anno edizione: 2012

pagine: 78

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.