Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Crimaldi

Napoli nerofuoco. Passioni, morte e sogni sul Golfo

Napoli nerofuoco. Passioni, morte e sogni sul Golfo

Sergio Califano, Giuseppe Crimaldi, Leandro Del Gaudio, Giuseppe Fiore, Manuela Mazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 126

I sogni, le passioni e il sangue nella città in cui l'immaginario e il reale si inseguono e si confondono. Cinque racconti - scritti da tre giornalisti, un magistrato e un poliziotto nel tempo della grande pandemia - percorrono quel labirinto di vita e di morte che è Napoli. Una Napoli "in nero" popolata da uomini e donne che si incantano, si amano per poi subito dopo odiarsi. Uomini e donne che uccidono. Demoni a mano armata, ma anche angeli notturni capaci di scivolare tra i vicoli come fantasmi nell'eterna lotta tra il bene e il male. Un dado truccato a cui manca il lato vincente.
10,00

Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell'Italia

Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell'Italia

Giovanni Conzo, Giuseppe Crimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2014

pagine: 196

Invasive, subdole, silenziose, le nuove mafie mettono in crisi la vecchia geografia del crimine organizzato in Italia. A spartirsi una torta del valore di oltre 200 miliardi di euro l'anno (dati Eurispes) non sono solo i clan napoletani, siciliani, calabresi o quelli pugliesi della Sacra corona unita, ma anche i nuovi boss. I cinesi delle Triadi, i russi e gli ucraini dell'Organizacija, le confraternite nigeriane della Black Axe e dei Buccaneers, i sudamericani delle gang Pandillas e i cartelli albanesi, macedoni, romeni e bulgari, che imperversano con inaudita violenza sia a sud che a nord della Penisola. Attraverso i fascicoli d'indagine di Dia, polizia, carabinieri e guardia di finanza, i rapporti dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (Aisi), le relazioni della Commissione parlamentare antimafia e le centinaia di processi in corso, un giornalista e un magistrato ridisegnano la mappa del crimine in Italia, non trascurando di far luce sui fenomeni di colonizzazione e sulle sinergie esistenti tra criminalità italiana e straniera operanti nel Belpaese. Prefazione di Franco Roberti.
9,90

Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell'Italia

Mafie. La criminalità straniera alla conquista dell'Italia

Giovanni Conzo, Giuseppe Crimaldi

Libro

editore: Cento Autori

anno edizione: 2013

pagine: 160

Invasive, subdole, silenziose, le nuove mafie mettono in crisi la vecchia geografia del crimine organizzato in Italia. A spartirsi una torta del valore di oltre 200 miliardi di euro l'anno (dati Eurispes) non sono solo i clan napoletani, siciliani, calabresi o quelli pugliesi della Sacra corona unita, ma anche i nuovi boss. I cinesi delle Triadi, i russi e gli ucraini dell'Organizacija, le confraternite nigeriane della Black Axe e dei Buccaneers, i sudamericani delle gang Pandillas e i cartelli albanesi, macedoni, romeni e bulgari, che imperversano con inaudita violenza sia a sud che a nord della Penisola. Attraverso i fascicoli d'indagine di Dia, polizia, carabinieri e guardia di finanza, i rapporti dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (Aisi), le relazioni della Commissione parlamentare antimafia e le centinaia di processi in corso, un giornalista e un magistrato ridisegnano la mappa del crimine in Italia, non trascurando di far luce sui fenomeni di colonizzazionee sulle sinergie esistenti tra criminalità italiana e straniera operanti nel Belpaese.
13,00

Napoli è servita. Mimì alla Ferrovia racconta la città dal dopoguerra a oggi

Napoli è servita. Mimì alla Ferrovia racconta la città dal dopoguerra a oggi

Giuseppe Crimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Gribaudo

anno edizione: 2010

pagine: 158

Di Napoli è stato detto: o la si ama o la si odia. La sua personalità è così forte da non ammettere indifferenza. E la città è, prima di ogni altra cosa, l'espressione della sua gente: del suo calore, delle sue passioni, delle sue contraddizioni. Proprio Napoli è la protagonista di questo racconto, che percorre quasi un secolo della storia cittadina soffermandosi su avvenimenti, personaggi indimenticabili, luoghi d'arte dal fascino misterioso. Il palcoscenico di questa grande rappresentazione è un ambiente che fa parte della storia di Napoli: il ristorante Mimi alla Ferrovia, ai cui tavoli si sono seduti Totò e Lucio Dalla, Enzo Biagi e Michael Schumacher. Questo è il punto di incontro in cui i napoletani (e non solo) di qualunque estrazione sociale e professione da decenni si riuniscono per celebrare i riti della migliore gastronomia partenopea; davanti a un sartù di riso, ai celeberrimi peperoni ripieni, alle golose tentazioni di babà e sfogliatelle le fatiche e le miserie della vita si dissolvono per lasciare spazio all'eterna magia della città tra il mare e il Vesuvio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.