Libri di Giuseppe Francaviglia
Dal mito alla favola. Analisi psicologica dei contenuti della coscienza
Giuseppe Francaviglia
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 94
“Dal mito alla favola” è la storia dell’uomo che, attraverso vari processi inconsci, ritrova quella fase di giustificazione che caratterizza la formazione del proprio Io. Nel testo, infatti, sono analizzati quei processi di analisi transazionale che costituiscono non solo il rapporto fra l’Io e il Sé, ma anche quello fra un individuo e un altro, il che codifica il nerbo della psiche. I sogni, le angosce, le fobie e gli aneliti di promozione sociale sono nascosti nelle figure dei personaggi delle favole, visti in proiezione sociale. Ne scaturisce una riflessione che offre al lettore la chiave per aprirsi dall’interno e interrogarsi sulla propria dimensione esistenziale.
Compendio di storia romana. Dall'alba del cristianesimo alla fine dell'impero romano
Giuseppe Francaviglia
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 193
In questo lucido e puntuale "Compendio di storia romana", l'autore ripercorre il cammino della fede cristiana, dalla sua nascita fino al progressivo imporsi sul paganesimo, affermandosi come religione di Stato. Interessanti risultano soprattutto le ricerche sulle origini del Cristianesimo che, contrariamente a quanto sarebbe facile supporre, non vanno riscontrate fra le classi meno abbienti, bensì in quelle elevate, addirittura nel palazzo del Cesari. Riesaminare i primi secoli di storia cristiana diventa così sinonimo di analisi di tutti gli imperatori che si successero al trono dell'Urbe in quegli anni, studiandone con attenzione certosina gli atteggiamenti cultuali. Un testo d'importanza storica, ecclesiale e antropologica, che ci permette di viaggiare in modo agile fra i confini dell'impero.