Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Matuella

Cesare Battisti: 10 luglio 1916. Una fine cercata?

Cesare Battisti: 10 luglio 1916. Una fine cercata?

Giuseppe Matuella

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2017

pagine: 100

Dopo il suo primo libro “Cesare Battisti: il Tirolo tradito”, Giuseppe Matuella ritorna ad affrontare il tema dell’irredentista trentino, focalizzando questa nuova ricerca sugli ultimi mesi di vita di Cesare Battisti e sulla sua cattura, avvenuta sul monte Corno di Vallarsa il 10 luglio 1916. L’analisi delle vicende avvenute in quel periodo, attraverso i numerosi documenti riportati e citati, tutti di esclusiva provenienza italiana, induce a pensare seriamente che altri soggetti, all’indomani della Strafexedition tanto annunciata in anticipo e con precisione da Cesare Battisti, abbiano voluto la sua fine. I numerosi lati oscuri della fallimentare conduzione da parte dell’esercito italiano dell’assalto al monte Corno di Vallarsa e la celerità con la quale la macchina della propaganda si mise in movimento per celebrare “il martire di Trento” rafforzano tale sospetto, per cui sorge spontaneo interrogarsi se l’esecuzione del boia Lang nella fossa del Castello di Buonconsiglio, in quel fatidico 12 luglio 1916, sia stato solo il compimento, scontato, di un percorso preparato, ma non dall’Austria-Ungheria.
15,00

Cesare Battisti. Il Tirolo tradito. Un percorso nella storia di questa nostra terra

Cesare Battisti. Il Tirolo tradito. Un percorso nella storia di questa nostra terra

Giuseppe Matuella

Libro: Copertina morbida

editore: Publistampa

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il Trentino, per secoli terra di confine, osserva da sempre nei confronti del primo conflitto mondiale una duplice memoria, che rende problematica la costruzione di una "memoria condivisa" e che impone, per fatti e personaggi, un differente ricordo. Ciò emerge particolarmente per il personaggio che a livello locale è stato elevato a simbolo di quel tragico evento e che ancora oggi divide l'opinione della società: Cesare Battisti, eroe per alcuni, traditore per altri. Giuseppe Matuella, nelle pagine di questo volume, si sofferma inizialmente sul "genocidio culturale" perpetrato tra le guerre mondiali, ma anche dopo, a danno di tutto ciò che vi era di tirolese nel Trentino, per poi affrontare particolarmente la figura di Cesare Battisti. È infatti un Cesare Battisti differente dalle consuete pubblicazioni, quello che emerge dalle pagine del volume di Matuella. Un personaggio con le sue contraddizioni, un Cesare Battisti socialista sì, ma solo di facciata, da sempre nell'ombra dell'irredentismo e spia per i Servizi di informazione italiani sin dal 1902, quindi ben una decina di anni prima della collocazione che la usuale "storiografia battistiana" ne dà per tale attività.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.