Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Mogavero

I muri ancora ricordano. Epigrafi, monumenti e memorie della guerra e della Resistenza a Roma (1943-1945)

I muri ancora ricordano. Epigrafi, monumenti e memorie della guerra e della Resistenza a Roma (1943-1945)

Giuseppe Mogavero

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2016

pagine: 383

"Giuseppe Mogavero ha aggiornato e integrato la sua rassegna di immagini e schede storiche informative sulle epigrafi resistenziali esistenti sui muri e negli spazi urbani di Roma. La prima edizione del suo libro, nonostante la tiratura elevata, è infatti da tempo esaurita. A diffonderla contribuirono l'ANPI di Roma (che ne aveva promosso la realizzazione) e il Museo storico della Liberazione (che ne rilevò l'importanza per i suoi scopi educativi e di promozione culturale). Nei poco più di dieci anni trascorsi dalla prima edizione, l'autore è stato un solerte e impegnato 'viaggiatore della memoria' in vari luoghi della città, dove lo avevano richiesto scuole, biblioteche, centri sociali, associazioni, comitati, centri anziani e financo parrocchie: luoghi in cui le sue pagine avevano sollecitato le ricerche e la valorizzazione di persone ed eventi variamente ricordati in rioni, quartieri, suburbi fin quasi al limite della campagna. A volte gli alunni di alcune scuole ne hanno tratto occasione per una mostra o per una messa in scena; altre volte è stata un'associazione che ha promosso itinerari nel territorio; in altre occasioni, infine, si sono costituiti appositi comitati per ripulire e restaurare lapidi abbandonate o danneggiate, ma talora addirittura rimosse o distrutte."
20,00

Un ebanista alle Fosse Ardeatine. Otello di Peppe d'Alcide (1890-1944)

Un ebanista alle Fosse Ardeatine. Otello di Peppe d'Alcide (1890-1944)

Giuseppe Mogavero

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 143

"Il desiderio dell'editore Massari di ricostruire una pagina della storia della sua famiglia e la mia personale profonda amicizia con lui, associata all'interesse storiografico per la vicenda esistenziale di questo caduto ardeatino, hanno consentito di produrre questo lavoro: un lavoro un po' particolare nel suo genere. Le biografie dei martiri delle Ardeatine o di altri caduti sotto i colpi del nazifascismo si riferiscono per lo più alla loro attività di oppositori politici, all'eventuale partecipazione alla lotta resistenziale dopo l'8 settembre 1943, all'arresto e la detenzione sino alla morte (in questo caso, il 24 marzo 1944)." (Dall'introduzione dell'autore)
10,00

I muri ricordano. La guerra e la Resistenza a Roma: epigrafi e memorie (1943-45)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.