Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Sicari

Malanova, Morbu e botta di sangu

Malanova, Morbu e botta di sangu

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 192

Ancora l’Isola delle Opunzie, ancora Castel Rinaldo: Giuseppe Sicari ambienta nuovamente i suoi racconti in questi luoghi di fantasia, ora teatro delle inchieste della vicequestora Rosalia Maniscalco e della sua ineffabile squadra. Ma chi è questa investigatrice? È una rampante donna dei nostri giorni, ma anche la discendente di un reale e storico personaggio che, a metà Ottocento, come Capo della Polizia in Sicilia fu il primo a combattere la mafia. Nel libro assistiamo dunque alla ricostruzione di alcuni fantomatici delitti accaduti nel periodo del Ventennio, alle gesta di un writer che ha preso di mira un paese intero, al misterioso omicidio di una linguacciuta vecchietta, a quello di un ambiguo giornalista e ad altre storie fra cronaca e fantasia. L’autore affronta poi, con mano leggera e ironica, le attuali tematiche dell’impatto, sulla nostra società, delle scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale e delle invenzioni della robotica.
16,00

La barca del sale

La barca del sale

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Dopo Bengodi, Macondo e Cuccagna, ecco un altro paese immaginario (ma non troppo): Castel Rinaldo. Lo ha scelto Giuseppe Sicari come teatro delle sue storie, anche esse immaginarie (ma non troppo), storie sospese nel tempo e dal sapore di favola, anche se forti connotazioni di vissuto. L'atmosfera di Castel Rinaldo ricorda molto la Sicilia: la suggestione è stimolata non soltanto dalle vicende e dai personaggi, ma anche dall'incorreggibile vezzo dell'autore di ricorrere a forme lessicali tipiche dell'Isola. Le storie si sviluppano con ritmo serrato e coinvolgente, secondo i collaudati canoni delle affabulazioni popolari. Hanno ora un andamento epico, ora di una pantomima, ora di una rappresentazione dell'opera del pupi, ma sono sempre accompagnate da una pungente e sorniona ironia che tutto sdrammatizza e tutto riduce a un sorriso, a volte anche amaro.
17,00

Le isole vagabonde

Le isole vagabonde

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2013

pagine: 136

1470. L'ebreo Prospero Mussumeci, ventisei anni, proviene da una ricca famiglia di medici e rabbini di Catania. In seguito a dissidi con il padre e alla prematura morte della giovanissima moglie, lascia la città e intraprende una peregrinazione attraverso la Sicilia settentrionale, alla ricerca di un luogo propizio alla realizzazione dei suoi sogni: fare il medico e sposare una donna che gli faccia dimenticare la prima, negativa esperienza. Una serie di vicissitudini attendono Mussumeci e lo spingono alla continua ricerca di nuovi cieli e ad una coraggiosa partenza verso l'ignoto. Un racconto di "viaggio" delicato, ma intenso, intessuto di riferimenti storici e ambientali minuziosi e accuratamente documentati, ed impreziosito di arcaiche e pittoresche voci siciliane, di spagnolismi, di neologismi.
12,00

La kippà di Esculapio

La kippà di Esculapio

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2013

pagine: 112

Fra il '300 e il '400 sono attivi in Sicilia numerosi medici ebrei, uomini e donne. Di molti conosciamo anche le generalità e le città dove esercitavano. Il libro ne dà l'elenco completo. Spiccano, fra tutti, i nomi di due "dottoresse": Bella di Mineo e Virdimura di Catania. Ma dove e come si formavano questi medici? Quali erano le loro capacità professionali? Il libro cerca di rispondere a questi ed altri quesiti, partendo dalla recente scoperta - fra i manoscritti di una biblioteca tedesca - della copia (realizzata a Licata nel 1484) di un famoso manuale medico medioevale.
10,00

Il Santo marrano

Il Santo marrano

Giuseppe Sicari

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2012

pagine: 128

Amori, delitti, intrighi: le vicende di una città siciliana sul finire del '400, al momento dell'espulsione degli Ebrei. Una società vivace e piena di personaggi singolari: c'è l'ereditiera che rinuncia per amore ai beni paterni; c'è lo spregiudicato capitalista che si fa battezzare per favorire la sua ascesa sociale; c'è il medico che nel possesso di una statua antica e di un'avvenente saracena cerca l'appagamento del suo eros insoddisfatto; c'è l'inquieta schiava che si illude di conquistare la libertà con una conversione dell'ultimo momento. C'è, infine, una spassosa coppia di "micheletti" (i poliziotti dell'armata spagnola) che si muovono tra una folla di altezzosi aristocratici, di avventurieri, di cortigiane, di Marrani rampanti e di Ebrei rassegnati alla nuova, drammatica diaspora. Su tutti incombe la carismatica figura del "Santo marrano"... Non mancano poi in questo racconto, tra fedele ricostruzione storica e libera invenzione, quella ricchezza linguistica e quella garbata vena ironica che la critica ha rilevato nel precedente romanzo "Gelsomina di Sicilia".
14,00

Enciclopedia del calcio mondiale

Enciclopedia del calcio mondiale

Giuseppe Sicari, Alexia Giusti

Libro: Libro rilegato

editore: SEP

anno edizione: 2002

pagine: 1400

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.