Libri di Giuseppe Tamburello
Sorridere alla nuova vita. Storia del mio trapianto di fegato. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Tamburello
Libro
editore: Le Lettere Scarlatte
anno edizione: 2025
pagine: 132
Proverbi e detti di Sicilia. Cultura, tradizioni e saggezza popolare
Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 232
Nella Sicilia antica, i proverbi e i detti erano uno strumento essenziale per trasmettere la saggezza popolare e l'esperienza di generazioni passate. Questi brevi ma profondi aforismi erano spesso il riflesso della vita quotidiana, delle sfide e delle gioie della gente. Come ha sottolineato Bertrand Russell, "Il proverbio è l'ingegno dell'uomo e la saggezza di tutti", il che dimostra quanto i proverbi possano rappresentare un tesoro collettivo di saggezza e intuizione e di resilienza. (Giuseppina Silvana Vassallo). I detti e i proverbi di questo volume rappresentano la condizione dell'uomo che non smette mai di imparare, che codifica la propria cultura, creando delle massime valide per tutti, perché comprovate dalla esperienza di generazioni intere. Spesso il contenuto di questi aforismi è di natura prettamente agricola, ma può benissimo dare insegnamenti per la vita di tutta la comunità, perché esprimono una cultura contadina che diventa saggezza, che in una o due semplici frasi porta in sé un grande insegnamento morale, valido per ogni campo dell'esistenza e soprattutto per tutti. (Calogero Daino)
Prima che tramonti il sole
Giuseppe Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: L'Oceano nell'Anima
anno edizione: 2022
pagine: 150
Il libro è una particolare raccolta di versi e prose, preziose rime sciolte, ricche di echi e rimandi leopardiani che producono letteralmente un vero dialogo con la vita, con i suoi valori di amore, di bellezza, di virtù e di pace. I temi affrontati sono quelli universali: la natura; la primavera; la fanciullezza; la vecchiaia; la solidarietà; il pensiero all’origine di tutto; la memoria del mondo bucolico al quale, l’autore, si sente nostalgicamente legato, perché lo considera come un mondo autentico, sincero e armonioso.
Dialogo con la vita
Giuseppe Tamburello
Libro: Libro in brossura
editore: L'Oceano nell'Anima
anno edizione: 2020
pagine: 140
"Dialogo con la vita" è una raccolta di versi e prose, preziose rime sciolte, ricche di echi e rimandi leopardiani che producono letteralmente un vero “dialogo con la vita” con i suoi valori di amore, di bellezza, di virtù e di pace. Dialogo che a volte diventa amaro «che a tutti i mali invita» perché «la rea matrigna squarcia il roseo velo intorbidendo l’azzurro cielo», versi pieni di significato arricchiti da metafore e similitudini.
Giochi di strada e tradizioni popolari
Giuseppe Tamburello
Libro
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il libro "Giochi di strada e tradizioni popolari" nasce dal desiderio di ritornare con la mente di adulto a quando si era bambini e a quando si era fanciulli, per rivivere i ricordi e le sensazioni di quegli anni. Erano anni difficili sotto l'aspetto economico e spensierati sotto l'aspetto della giovane età, la quale "ci faceva divertire con poco e con cose di poco valore". Il tutto raccontato e descritto con efficacia nei vari "Giochi di strada" e negli aspetti più salienti della vita contadina e artigianale riberese intorno agli anni 50.
Proverbi e detti siciliani
Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 232
"I proverbi e i detti siciliani appassionano ancora tutti, sia quelli della presente che della passata generazione, perché sempre attuali e perché fanno parte di quel 'sapere pratico' che caratterizza la cultura popolare. Ho letto e riletto con molto interesse questi 'Detti siciliani', graditissimo regalo fattomi da don Antonio Nuara, e mentre continuavo a leggerli sentivo nascere dentro di me il desiderio e la convinzione di poterne fare un libro, al fine di scongiurare il pericolo che, tenuti chiusi in qualche cassetto e col passare del tempo, potessero cadere nel dimenticatoio e scomparire. Senza alcuna esitazione, ho preso in mano tutto quel 'prezioso materiale' e l'ho modellato, aggiungendo altri proverbi, per dargli forma, armonia e vita. Così è nato il libro. Aver curato quest'opera, seppur con grande dispendio di tempo e di energie, mi riempie di gioia e di orgoglio per il contributo dato, assieme a don Antonio Nuara, alla diffusione della cultura popolare della nostra terra di Sicilia." (Giuseppe Tamburello)
Origine della vita. Creazione divina o generazione spontanea?
Giuseppe Tamburello
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 136
“Origine della vita. Creazione divina o generazione spontanea?” tratta uno degli aspetti più interessanti e controversi del genere umano. Inizia dal Big Bang; descrive gli aspetti salienti dell’Universo; mette in evidenza alcune teorie sulla comparsa casuale e spontanea della vita; ci dà un quadro descrittivo e figurativo dell’evoluzione dell’uomo primitivo; continua con la creazione come dono di Dio; termina mettendo in risalto la creatività dell’intelletto umano e rende omaggio al genio di Einstein.
Il mio canto alla vita. Tra realtà, fantasia e satira
Giuseppe Tamburello
Libro: Copertina morbida
editore: Avalon
anno edizione: 2014
pagine: 116
"Il mio canto alla vita", è una raccolta di poesie, i cui temi affrontati sono quelli universali: la natura, la fanciullezza, la vecchiaia, la solidarietà, la primavera, il pensiero all'origine di tutto, la memoria del mondo bucolico al quale l'autore si sente legato, perché considerato come un mondo autentico, sincero e armonioso. Nell'opera, troviamo pure una sezione speciale dedicata alla satira politica e racconti in prosa e in versi. Inoltre con questo libro, Giuseppe Tamburello, uomo pragmatico e a volte sognatore, riesce, con la forza del suo pensiero creativo, a conciliare mondo reale e mondo ideale.
Giochi di strada e racconti. Come si viveva a Ribera negli anni '50
Giuseppe Tamburello
Libro: Copertina morbida
editore: Avalon
anno edizione: 2014
pagine: 200
Questo libro nasce dal desiderio di ritornare con la mente di adulto a quando si era bambini e a quando si era fanciulli, per rivivere i ricordi e le sensazioni di quegli anni. Erano anni difficili sotto l'aspetto economico e spensierati sotto l'aspetto della giovane età, la quale "...ci faceva divertire con poco e con cose di poco valore".