Libri di Giuseppe Tartaro
Un laboratorio culturale nella provincia toscana. L'Accademia Valdarnese del Poggio
Giuseppe Tartaro
Libro: Libro rilegato
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 560
Nata nel 1804 a Figline dall'iniziativa di Giacomo Sacchetti, l'Accademia Valdarnese del Poggio ha accompagnato da oltre due secoli la storia del Valdarno. Questo volume ne presenta le vicende dalla fondazione fino agli ultimi decenni, approfondendo i grandi temi delle sue attività culturali e i personaggi che ne animarono le iniziative. Dagli anni "napoleonici" alla Restaurazione, dai primi fermenti delle idealità politiche risorgimentali fino alla Grande Guerra e poi oltre fino al secondo Dopoguerra, la storia dell'Accademia è in gran parte una storia del Valdarno, dei suoi ceti dirigenti e delle sue trasformazioni, segnata da alcune figure di primo piano come Francesco Martini, Ruggero Berlingozzi, Giovanni Capellini, Isidoro Del Lungo. L'aspetto monumentale oggi visitabile nella struttura che si sviluppa intorno al chiostro di San Lodovico, nelle sue articolazioni di Biblioteca, Museo Paleontologico, Sezione archeologica e Audioteca, testimonia materialmente la costruzione storica di un patrimonio culturale qui seguito nella sua formazione.
L'accademia valdarnese del Poggio. Due secoli di storia e di ricerca
Giuseppe Tartaro
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
Il volume intende documentare oltre due secoli di storia dell'Accademia. Chi scorre i nomi elencati nel Catalogo degli Accademici Valdarnesi edito a Pisa nel 1811 non può fare a meno di meravigliarsi di come tanti illustri personaggi facessero parte di un sodalizio nato in un contesto locale, fuori da centri culturali come Firenze, Pisa o Siena.
Dabo tibi ubera mea. Pietà popolare e universi simbolici. La Madonna del latte
Giuseppe Tartaro
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2004
Una bellissima ricerca di "granelli di sabbia del passato" della reliquia del sacro latte della Vergine, sospesa tra storia cittadina, devozione popolare e grandi significati teologici.