Libri di Giuseppe Verdi
Lettere
Giuseppe Verdi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2012
pagine: XXXVII-1165
Per molto tempo si è parlato di Giuseppe Verdi come di un uomo geniale e solitario, animato da un grande amore per la patria, di cui fu anche deputato nel primo Parlamento dell'Italia unita. Questo libro però, curato dal musicologo Eduardo Rescigno, ci restituisce un'immagine ben più complessa del compositore. Adoperando una scelta tra le lettere private e dotando il testo di numerose schede biografiche, Rescigno costruisce un'opera che passa in rassegna episodi personali, riflessioni musicali e dibattiti politici, amicizie e preoccupazioni della vita quotidiana di Giuseppe Verdi. Quello che ne viene fuori è un personaggio del tutto nuovo per l'Italia dell'epoca: un moderno imprenditore che sa calcolare i rischi; un uomo duro nelle trattative artistiche, e in quelle economiche; più borghese che contadino per gusti e mentalità; cosmopolita ma legato ai luoghi delle sue origini; facile all'ira, ma anche ironico e brillante, soprattutto con gli amici. Verdi, in sostanza, rivoluziona i rapporti di forza nel mondo del melodramma a vantaggio del compositore, che con lui diventa autore, regista e produttore: un vero impresario che prefigura la nascita di un italiano nuovo. Grazie alle illustrazioni di Giuliano Della Casa e a un apparato in cui ricorrono le trame di tutte le opere del compositore e i personaggi nominati nelle lettere, il libro risulta accessibile non solo ai conoscitori della materia verdiana ma anche agli appassionati di storia e ai più semplici curiosi.
Messa da requiem. Partitura con commento critico
Giuseppe Verdi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1991
pagine: 584
Messa da requiem
Giuseppe Verdi
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1991
pagine: 160
Nabucoconosor. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera. Commento critico della partitura, in italiano
Giuseppe Verdi, Temistocle Solera
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1988
pagine: 136
Nabucodonosor. Dramma lirico in 4 parti. Partitura con commento critico
Giuseppe Verdi, Temistocle Solera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1988
pagine: LXII-666
Ernani. Dramma lirico in quattro atti di Francesco Maria Piave. Commento critico della partitura, in italiano
Giuseppe Verdi, Francesco Maria Piave
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1986
pagine: 132
Ernani. Dramma lirico in 4 atti. Partitura con commento critico
Giuseppe Verdi, Francesco Maria Piave
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1985
pagine: 684
Rigoletto. Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave. Commento critico della partitura, in Italiano
Giuseppe Verdi, Francesco Maria Piave
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1983
pagine: 104
Il trovatore. Dramma in 4 parti. Partitura con commento critico
Giuseppe Verdi, Salvatore Cammarano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1994
pagine: 696
Luisa Miller. Melodramma tragico in tre atti. Partitura con commento critico
Giuseppe Verdi, Salvatore Cammarano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1992
pagine: 688
La forza del destino
Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 143
Melodramma in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave e Antonio Ghislanzoni. Dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra. Prima rappresentazione: San Pietroburgo, Teatro Imperiale, 10 novembre 1862. Con un saggio di Guido Giannuzzi.
Simon Boccanegra
Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 160
Melodramma in un prologo e tre atti. Musica di Giuseppe Verdi, librertto di Francesco Maria Piave. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 12 marzo 1857; seconda versione Milano, Teatro alla Scala, 24 marzo 1881.