Libri di Giuseppina Battista
In Dio non c'è esclusione. Educare all’inclusione e alla relazione
Giuseppina Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2024
pagine: 440
Con questo volume, Giuseppina Battista ‘ricapitola’ in qualche modo la sua produzione scientifica sulla base di una verità di assoluta evidenza: “In Dio non c’è e non ci può essere esclusione per alcuna delle sue creature”, come si evince dal messaggio contenuto nei Libri dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islam. L’Autrice “ci impone di pensare che educare all’inclusione e alla relazione, nel delinearsi della vita di persone e comunità, ha come punto di partenza i fatti e le situazioni del presente, ma come prospettiva un processo da realizzare. Solo in questo divenire – ecco il “cantiere aperto” – è possibile dare un’esatta configurazione degli intenti e modalità proposte. È questo che consente all’educatore di affidarsi al dialogo, con pazienza, non spezzando mai il filo, anche sottile, costruito. In questo modo si può guardare al futuro possibile, avendo conoscenza del passato, ma senza fermarsi e diventare artefici dell’interruzione o del fallimento dell’azione intrapresa” (dalla Presentazione del prof. Vincenzo Buonomo).
Teologie dell'educazione: ambito ecumenico e interreligioso. Un'antologia di testi
Giuseppina Battista
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 656
"L’opera si presenta come cantiere aperto e sollecitazione per lavori futuri, condotti in modo inclusivo e comparato, perché le teologie possano arricchirsi reciprocamente. La fede oltre le religioni, la pluralità degli studi teologici con i suoi punti di arrivo, in continuo dinamismo, il decisivo lume dell’orizzonte verticale inclusivo nella rispettosa pluralità delle teologie in campo educativo, sono gli spazi di riflessione offerti dal volume. Giuseppina Battista richiama sovente l’opportunità di considerare i vari processi educativi e le teologie che li sostengono, come ‘processi educativi insieme’; insomma teologie delle confessioni cristiane e teologie che si rifanno all’esperienza di fede di Abramo, che possano essere ‘teologie insieme’ a servizio nel vasto campo dell’educazione." (Dalla presentazione di Sua Ecc.za Mons. Enrico dal Covolo)
Teologia dell'educazione cristiana: pluralità di modelli e di strategie. Un'antologia di testi
Giuseppina Battista
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
Dal titolo del lavoro appare evidente l'intenzione di offrire una riflessione sulla teologia cristiana dell'educazione avendo presente la pluralità di modelli e di metodi registrati nella vita bimillenaria della Chiesa. Il lavoro si divide in due parti; la prima propone uno studio che si fonda sulla seconda parte che offre una antologia di testi in ordine cronologico, secondo la sequenza dei temi sviluppati nei singoli capitoli dello studio. Con la proposta di questa antologia si vuole colmare un vuoto e offrire l'utile servizio proprio di una raccolta di testi sparsi nelle edizioni le più varie e non sempre di facile consultazione. Con questa propria originalità, e partendo dal Vangelo di Gesù Cristo, il Maestro, si vogliono illustrare ideale e prassi nel campo educativo, alla luce delle fonti lasciate da eminenti teologi ed educatori. Il volume, con la materia trattata e con il metodo seguito, lascia una eco e apre un cantiere di lavoro, per la continuità della ricerca e dello studio attraverso il confronto tra le distinte letture teologiche e le varie ricadute nel campo dell'educazione. Come ha opportunamente individuato Sua Ecc.za Mons. Enrico dal Covolo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, l'autrice è impegnata in un secondo volume, con le stesse caratteristiche, che sarà dedicato alla teologia cristiana dell'educazione nel dialogo-confronto con la pluralità delle confessioni cristiane e delle religioni.