Libri di Grace Paley
Una donna ha inventato il fuoco e l'ha chiamato ruota
Grace Paley
Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2023
pagine: 144
Questo libro riunisce una cinquantina di poesie in forma narrativa, accessibile, aperta, fatta - come i suoi racconti - di aneddoti e dialoghi, vita domestica e sociale, angoli di quartiere e relazioni familiari. Una scrittura così intrisa delle storie e delle strade di New York che in una poesia l'autrice immagina l'ombra che la propria figura proietta su un molo di Manhattan diventare parte della mappa della città, restandone sovrascritta per sempre. Attivista, pacifista, femminista Paley ha sempre alternato la scrittura di racconti e poesie all'attività politica. Confessò di non essersi mai voluta dedicare a un romanzo perché l'avrebbe tenuta troppo a lungo lontana dal suo impegno in prima linea. Così se da lettori ci rammarichiamo che non abbia lasciato che una manciata di opere, da cittadini non possiamo che ringraziarla per le battaglie che ha condotto tra gli anni Sessanta e Novanta (che le costarono un arresto nel 1978 a Washington e un fascicolo trentennale su di lei negli archivi dell'fbi). Prefazione Annalena Benini.
Volevo scrivere una poesia, invece ho fatto una torta
Grace Paley
Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2022
pagine: 129
Quarantuno brevi racconti in forma di poesia da una delle più celebrate maestre della letteratura americana del Novecento. I temi cari alla scrittura narrativa e saggistica di Grace Paley attraversano anche questa sua raccolta poetica: ci troviamo dialoghi domestici, bambini che diventano adulti, adulti che diventano anziani, la preoccupazione per la società, il femminismo, la famiglia, l'impegno politico e il pacifismo, oltre a un perfetto manualetto su come mandare avanti una casa. «Il politico e il domestico», ha scritto Ali Smith, «per Paley sono una cosa sola». In ognuna di queste brevi storie in versi scopriamo quella miscela di profondità degli argomenti e leggerezza nell'affrontarli che è il tratto inconfondibile dell'opera di Grace Paley. La raccolta include alcune delle sue poesie più famose: «Mio padre disse», «Come raccontare una storia» e quella dall'indimenticabile incipit «Volevo scrivere una poesia. Invece ho fatto una torta». Prefazione di Paolo Cognetti.
Tutti i racconti
Grace Paley
Libro: Copertina morbida
editore: Sur
anno edizione: 2018
pagine: 516
I quarantacinque racconti che compongono questa raccolta rappresentano l'intera opera narrativa di Grace Paley: un corpus a prima vista esiguo ma di enorme rilevanza, che la consegna alla storia della letteratura come una maestra della short story americana del Novecento, ammirata da intere generazioni di scrittori, da Philip Roth e Donald Barthelme a George Saunders e Ali Smith. Ciò che li rende inconfondibili è la loro voce, una voce vivacissima, ora colloquiale ora poetica, ora spiritosa ora malinconica, capace di illuminare e riscattare dalla banalità le storie quotidiane dei personaggi. È un mondo umile, poco comodo e poco ordinato quello in cui Grace Paley ha vissuto, e che racconta: una New York working class - dal Bronx al Lower East Side - fatta di famiglie chiassose, bisticci, pettegolezzi, storie di sesso e divorzi, un miscuglio di razze e culture che coesistono non sempre pacificamente, di generazioni che stentano a capirsi.
L'importanza di non capire tutto
Grace Paley
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: VII-276
Una miscellanea di articoli giornalistici, racconti, poesie, lezioni, prefazioni, saggi, interventi orali e relazioni che Grace Paley ha pubblicato nel 1998 con il titolo "Just as I tought". I testi, perlopiù di carattere autobiografico, raccontano delle esperienze personali del'autrice, le sue convinzioni politiche, la cronaca delle sue battaglie pacifiste, i rapporti delle missioni in Vietnam del Nord nel 1969, ma riportano anche le sue lezioni di scrittura creativa e i suoi saggi letterari: l'infanzia in una famiglia di ebrei russi immigrati in America, il periodo dell'impegno civile, il femminismo, fino all'opposizione alla Guerra del Golfo. Quasi un secolo di battaglie ma anche di passioni letterarie testimoniate da un'autrice sempre in prima linea, considerata punto di riferimento fondamentale sia da autori affermati - uno per tutti Philip Roth - sia da quelli più giovani come Ali Smith e A. M. Holmes. Un vero ritratto-documento della vita culturale e politica americana dagli anni Sessanta a oggi.
Fedeltà
Grace Paley
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2011
pagine: 188
Grace Paley è una delle intellettuali più affascinanti della scena americana del secondo Novecento: militante pacifista e femminista, autrice di magistrali racconti, ha al suo attivo anche una ricca produzione poetica; questo volume, uscito all'indomani della sua morte, raccoglie versi scritti fra il 2000 e il 2007. È un diario in poesia che registra la vecchiaia, la malattia, la scomparsa degli amici, quello che resta dell'amore quando la fine si avvicina. Ma come sempre nella scrittura di Grace Paley, il mondo irrompe nell'intimità e l'ironia nel dolore: si possono allevare nipoti e denunciare nuove guerre, accompagnare vecchie amiche alla tomba giurando di non cancellarle dalla rubrica del telefono, ricordare ai poeti che il loro compito non è mettere insieme rime, ma dare voce a chi non ne ha. "Credo nella fedeltà alle mie idee originarie, è il modo che ho per oppormi alle mode imperanti". E nella parola fìdelity è riassunto il testamento della scrittrice.
Più tardi nel pomeriggio
Grace Paley
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 138
I racconti di "Più tardi nel pomeriggio" offrono uno spaccato preciso, intenso, della vita di tutti i giorni nel Lower East Side e nel Bronx, i quartieri di New York dove è nata e vissuta Grace Paley. Protagoniste ricorrenti delle brevi trame sono quasi sempre figure femminili. Faith l'alter ego della Paley - e le sue amiche credono in un mondo migliore per tutti, anche quando sono amareggiate da piccole delusioni o grandi dolori. Portatrici di un'ideologia ugualitaria che vuole realizzarsi giorno per giorno, sono lontane da ogni estremismo e ricche di quella saggezza femminile che si tramanda di generazione in generazione, specialmente nella condizione estraniata dell'emigrante.
Enormi cambiamenti all'ultimo momento
Grace Paley
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 123
I racconti di "Enormi cambiamenti all'ultimo momento" offrono uno spaccato preciso, intenso, della vita di tutti i giorni nel Lower East Side e nel Bronx, i quartieri di New York dove è nata e vissuta Grace Paley. Protagoniste ricorrenti delle brevi trame sono quasi sempre figure femminili. Faith - l'alter ego della Paley - e le sue amiche credono in un mondo migliore per tutti, anche quando sono amareggiate da piccole delusioni o grandi dolori. Portatrici di un'ideologia ugualitaria che vuole realizzarsi giorno per giorno, sono lontane da ogni estremismo e ricche di quella saggezza femminile che si tramanda di generazione in generazione, specialmente nella condizione estraniata dell'emigrante. Il titolo della raccolta allude al momento finale del disastro nucleare, un dramma che ha angosciato la Paley tutta la vita e l'ha spinta all'attivismo fino a condurla a scontare una settimana di prigione nel dicembre del 1978, quando con gli "Undici della Casa Bianca" fu protagonista di una dimostrazione anti-nuclearista.
Piccoli contrattempi del vivere. Tutti i racconti
Grace Paley
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 370
Il volume raccoglie i racconti pubblicati dalla narratice ebraico-americana fra il 1959 e il 1985, che hanno valso a Grace Paley il National Book Award nel 1994. Riuniti insieme offrono uno spaccato intenso della vita della comunità yiddish nella New York del XX secolo. Protagoniste delle brevi trame sono quasi sempre figure femminili.