Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gradilone Costantino

Carlo Maria Nobile. Morbidezze di periferia

Carlo Maria Nobile. Morbidezze di periferia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Nei pochi anni di vita di Carlo Maria Nobile, l'ebbrezza del “tormento” ha dominato l'insostenibile sentiero delle passioni. Carlo Maria è un artista e subisce il fascino dell'evoluzione sentimentale, tanto rapida, quanto vistosa. La partenza è la conoscenza, quanto l'introversa aspirazione di raggiungere il continuo equilibrio tra ragione e sentimento, in un vortice di visibili contraddizioni. Carlo Maria Nobile nasce a Capalbio, la passione per l'arte lo porta a vivere a Firenze, dove frequenta ambienti artistici e laureandosi alla Libera accademia di belle arti di Firenze con il massimo dei voti. Sono molti gli incontri importanti per Carlo Maria, conosce artisti, critici, letterati e partecipa a importanti eventi e serate dedicate alle arti. Frequenta il Caffè Michelangiolo e altri ambienti letterari e molte gallerie, dove la sua arte è riconosciuta e apprezzata. Da questi incontri nascono continui inviti a partecipare a mostre personali e collettive, in spazi istituzionali, musei e gallerie. Nel 2024 torna a Capalbio per aprire il suo studio che trasforma in galleria dove organizza serate e incontri su l'arte.
20,00

La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024)

La porta aurea. Catalogo della mostra (Scarperia, 21-29 settembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Il presente volume vede la luce in concomitanza con l'evento d'arte contemporanea, “La porta aurea”, ospitato a Scarperia presso la Vecchia Propositura, il Chiostro della Nuova Propositura e la Cappella della Madonna di Piazza, nel mese di Settembre 2024. Strane figure si aggirano negli spazi espositivi della mostra promossa da La Vertigine di Prometeo edizioni. Figure che non sono immediatamente riconoscibili e non accettano di rimanere in una collocazione precisa né spaziale né temporale; si muovono, indicano possibili traiettorie, rimandano a qualcos'altro, pur restando un po' nascoste. Queste strane figure hanno fatto, per arrivare fin qui, un lungo viaggio. Sono giunti da terre lontane: dalla Palestina, dall'Inghilterra, dall'Egitto. Altri da più vicino: da Marradi e da Firenze. Non si erano mai incontrati prima, ma si erano dati appuntamento a Scarperia (Firenze) perché era giunta l'ora di farlo. Era necessario. Era giusto. Non si poteva rimandare oltre. Sono arrivati alla spicciolata, di notte. Hanno visitato la cosiddetta Vecchia Propositura: un'antica struttura conventuale risalente al XIV secolo che delimita un intero lato della piazza dei Vicari. Nata come oratorio della SS. Trinità o come chiesa parrocchiale dei SS. Jacopo e Filippo, attualmente viene utilizzata per esposizioni, fiere di beneficenza ed eventi culturali. Malgrado i cambiamenti e i vari restauri eseguiti nel corso dei secoli, restano ancora le imposte di cinque altari, ormai tutte prive di mensa, sormontate da colonne di pietra che sostengono timpani interrotti dal simbolo eucaristico. Queste strane figure compiono un percorso che sembra già tracciato. Attraversano la piazza ed entrano nella cappella della Madonna di Piazza, proprio di fronte alla Vecchia Propositura, infine visitano il Chiostro della chiesa e il Cortile del palazzo dei Vicari.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.