Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregorio Nardi

Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici»

Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici»

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma Editore

anno edizione: 2024

pagine: 180

La Biblioteca Marucelliana che conserva dal 2005, grazie alla Fondazione CR di Firenze, il manoscritto di Dino Campana "Il più lungo giorno", continua con la mostra e il suo catalogo, Arco teso. La musica a Firenze al tempo dei «Canti Orfici», l’impegno a promuovere e valorizzare le pagine del poeta marradese. La sua opera, inserita nel contesto musicale di quegli anni, assai vivi e fecondi, offre così nuovi spunti di interpretazione e motivi di indagine. A loro volta, i giovani compositori di inizio secolo, molti dei quali oggi dimenticati, trovano nella sua poetica una chiave inedita che ne permette la riscoperta e una inattesa attualizzazione. Spartiti, fotografie, scritti, il più delle volte inediti, allestiscono un inesplorato scenario culturale per il verso campaniano.
26,00

Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d'Agoult negli anni 1838-1839. Volume Vol. 1

Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d'Agoult negli anni 1838-1839. Volume Vol. 1

Gregorio Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma Editore

anno edizione: 2015

pagine: 368

La presenza a Firenze di Franz Liszt (Raiding/Doborján 1811 - Bayreuth 1886), il più celebre pianista dell'Ottocento e uno dei massimi compositori rivoluzionari del secolo, non poteva non lasciare un segno inconfondibile sulla musica della città; considerando soprattutto che l'artista ungherese vi frequentò gli ambiti culturali per un tempo singolarmente vasto: alcuni mesi tra il 1838 e il 1839; e poi, con regolare assiduità, dal 1864 fino all'anno della sua morte. Dai tempi di Heinrich Isaac, Liszt fu il primo grande compositore non italiano intensamente coinvolto nella vita artistica fiorentina, tramite la propria azione e quella dei suoi allievi.
28,00

Di alcuni difetti dell'educazione in Italia e del modo di rimediarvi

Di alcuni difetti dell'educazione in Italia e del modo di rimediarvi

Gregorio Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 66

Anche se scritta alla fine dell'Ottocento, "Di alcuni difetti dell'educazione in Italia" è ancora oggi un'analisi attenta e accorata delle basi necessarie per un'educazione scolastica che sia davvero formativa della persona.
5,00

Memorie

Memorie

Gregorio Nardi

Libro: Libro rilegato

editore: Amos Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 112

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.