Libri di Guido Lo Porto
La gara. La generazione di destra dal dopoguerra ad oggi
Guido Lo Porto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ex Libris
anno edizione: 2025
pagine: 246
Chi legge queste pagine non si attenda la narrazione di una competizione ideologica, ma il decorso di una gara dove, in alterne vicende, una parte prevale sull’altra in forza di una solida architettura iniziale e del valore umano dei partecipanti. Il pensiero politico, indagato da sempre in tutte le sue angolature, ha impegnato nel tempo i cervelli più eccelsi, tanto da colmare scaffali di libri e nutrire le migliori Accademie. Nel campo politico le regole non sono assolute, ma cedevoli al fascino personale di chi opera, alla sua abilità comunicativa, alla sua cultura, al suo intuito e alla sua capacità di attrarre consenso o mettere a frutto la forza. Quanto detto non significa che il pensiero politico come tale non abbia un ruolo importante nell’orientare, condizionare, ispirare le azioni di quanti agiscono nel campo; ma la Storia insegna che a determinare le grandi svolte dell’umanità sono le gesta degli uomini più che la forza del pensiero ispiratore.
Il «figlio del sole». Intervista a Guido Lo Porto
Dario Miceli, Guido Lo Porto
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2010
pagine: 102
Un momento politico complesso. Un futuro incerto. Tante domande, e un gran bisogno di stabilità. L'intervista ad un politico, dieci volte deputato, ex presidente dell'Assemblea regionale siciliana, oggi defilato e non per sua volontà può essere la strada per tentare di leggere e comprendere quel che sta succedendo. In Sicilia, come a Roma. Un'intervista al Guido Lo Porto "figlio del Sole", dal nome di quel movimento culturale di destra che negli anni Cinquanta, quelli del sogno americano e della ricostruzione, abbracciò un gruppo di intellettuali e futuri esponenti politici prima dell'MSI e poi di AN. Tra i "figli del Sole" fu, insieme con Lo Porto, il suo amico e compagno di partito, Enzo Fragalà, l'avvovato e parlamentare palermitano ucciso meno di un anno fa. Circostanze e movente sono tutt'ora avvolti nel mistero. Le risposte di Lo Porto sono ancora oggi impregnate dell'esperienza dei "Figli del Sole", seguaci di Evola: giovani intellettuali controcorrente rispetto alla linea del loro partito.

