Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hamid Zanaz

La nostra rivoluzione: voci di donne arabe

La nostra rivoluzione: voci di donne arabe

Hamid Zanaz

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2017

pagine: 136

Già nel dodicesimo secolo il filosofo e scienziato arabo Ibn Rushd, meglio noto in Europa con il nome di Averroè, attribuiva la stagnazione dei paesi musulmani alla rigida subordinazione delle donne. Nove secoli dopo è cambiato qualcosa? Molto poco, risponde Zanaz. Eva la peccatrice è ancora sotto stretta tutela maschile e un'interpretazione integralista dell'islam punta a rafforzare questa subalternità elevata a tratto identitario. Ma sono tante le donne del mondo arabomusulmano che stanno cominciando a criticare apertamente questa diseguaglianza di genere, che ha le sue radici non solo nei dettami religiosi ma anche nelle tradizioni culturali. E lo fanno interpellando direttamente il rimosso, i tabù, con una lucidità, un coraggio e un umanesimo sui quali l'Occidente, sempre più tentato da un ritorno al pensiero religioso, dovrebbe attentamente meditare.
13,00

Sfida laica all'islam. La religione contro la vita

Sfida laica all'islam. La religione contro la vita

Hamid Zanaz

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2013

pagine: 167

Il musulmano non ha una patria reale nel mondo contemporaneo: è incastrato tra un "non più" e un "non ancora". Ed è in questa assenza che si dispiega tutta la sua rabbia e frustrazione. La pensa così Zanaz - laico rigoroso in un contesto culturale che non concepisce la laicità - in questa critica a tutto tondo dell'islam e della sua pretesa di islamizzare l'esistenza dei popoli musulmani tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata. Un'invadenza religiosa verso la quale la cultura laica occidentale gli appare troppo arrendevole e compiacente, forse perché teme di essere tacciata di razzismo e di neocolonialismo. Ma una critica serrata anche nei confronti della terza religione monoteista, per rivendicare la separazione tra Ragione e Rivelazione, è l'unica strada che può portare le società musulmane a uscire dal vicolo cieco in cui le ha condotte il totalitarismo religioso. Hamid Zanaz ha dovuto lasciare l'Algeria per le sue posizioni radicalmente laiche e dal 1993 vive in Francia. Docente di filosofia all'università di Algeri, oggi lavora come giornalista per la stampa indipendente araba e in particolare per la rivista "Al Awan" della Lega dei razionalisti arabi. Prefazione di Michel Onfray.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.