Libri di Hans Kessler
Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
Hans Kessler
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 240
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibili. Ma i vangeli che tipo di testi sono e di che cosa trattano? Che cosa affermano davvero di quel Gesù che, dopo aver annunciato un messaggio imperituro di giustizia e libertà, finì appeso a una croce? Perché dovette morire? Che cosa si esprime dietro le esperienze pasquali delle sue discepole e dei suoi discepoli? Che cosa può voler dire "risorgere dalla morte"? In cosa consiste oggi la forza di provocazione di questo messaggio? Il presente lavoro esamina le fonti della fede nella risurrezione e le riporta alla questione fondamentale della comprensione cristiana di Dio: chi è questo Dio che, confessato come il Padre di Gesù, aspira a essere vita piena e illimitata per tutti gli esseri umani? «Per rispondere, cercherò di interrogare le testimonianze bibliche, attenendomi con cautela ai soli fatti riconoscibili» (Hans Kessler). «Ultima magistrale opera di Hans Kessler, questo libro concentra in sé decenni di ricerche sull'argomento e non ha eguali per densità di informazione, accuratezza di argomentazione, comprensibilità di linguaggio» (Gotthard Fuchs).
Cristologia
Hans Kessler
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 272
Un’introduzione chiara e didatticamente efficace alla cristologia. Basandosi sulla convinzione che nessuno può essere conosciuto prescindendo dalle relazioni che ha vissuto con l’ambiente di appartenenza e dall’influsso che ha esercitato sul medesimo ambiente, l’opera prende avvio dalle attese di salvezza presenti nell’ebraismo precedente e contemporaneo a Gesù per mostrare come queste, pur costituendo il quadro di riferimento interpretativo a disposizione dei discepoli, subiscano una radicale trasformazione, data l’eccedenza del personaggio di fronte al quale i medesimi discepoli e il popolo ebraico si trovarono. Il lettore vede così dipanarsi l’enigma di una vita che si distanzia sempre più dalle attese dei contemporanei e che trova il suo momento cruciale nella morte violenta, la quale sfocia però nel risuscitamento da parte di Dio. A partire da qui si snoda il processo di rilettura della vicenda del profeta di Nazareth da parte delle comunità cristiane sia del primo secolo sia dei secoli successivi, attraverso modelli concettuali e linguistici tipici dell’ambiente, che tuttavia solo lasciandosi modificare riescono a dire la verità di Gesù Cristo. Questa viene illustrata nella parte sistematica partendo dal dato fenomenico più immediato, l’umanità di Gesù, per giungere alla considerazione della sua identità ultima di Figlio di Dio. Lo studente arriva pertanto a comprendere il significato delle formule di fede sull’umanità e sulla divinità di Gesù, non prendendo avvio da una nozione previa di umanità e di divinità, bensì apprendendo che l’una e l’altra vanno comprese in riferimento a Gesù: è lui nella sua vicenda che dice il significato di ambedue. In tal modo la vicenda di Gesù si propone come criterio per conoscere sia Dio sia l’uomo.
La risurrezione di Gesù Cristo. Uno studio biblico, teologico-fondamentale e sistematico
Hans Kessler
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 512
Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo. Nell'Introduzione vengono descritte le vie di accesso universale al tema della risurrezione, partendo dagli odierni problemi di comprensione. I primi due capitoli analizzano quindi le tradizioni bibliche e il loro sviluppo. Seguono due capitoli di teologia fondamentale che esaminano, in discussione con le obiezioni della critica della modernità, le questioni relative alla nascita della testimonianza pasquale e della fondazione della fede pasquale. Ma il punto focale dell'opera è costituito dal quinto capitolo sistematico, che cerca di illustrare in modo nuovo e coerente il contenuto e il senso della fede pasquale e di dare una risposta alle questioni relative al significato di tale fede per il pensiero critico, per l'atto personale di fede, per la speranza e per la prassi dei cristiani di oggi, Infine il sesto capitolo approfondisce, chiarisce e sviluppa ulteriormente queste prospettive in dialogo con le più importanti e recenti pubblicazioni dedicate alla risurrezione. Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.