Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hans M. Schadee

L'apocalisse della democrazia italiana. Alle origini di due terremoti elettorali

L'apocalisse della democrazia italiana. Alle origini di due terremoti elettorali

Hans M. Schadee, Paolo Segatti, Cristiano Vezzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 170

Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria. La tesi avanzata nel libro è invece che la motivazione decisiva della scelta di tantissimi di cambiare voto sia da ricercare nella caduta verticale di reputazione dell'intero ceto politico tradizionale. Una crisi di autorità, dunque, serpeggiante da ben prima della Grande Recessione e alimentata dalla diffusa convinzione che entrambi i partiti-cardine del sistema politico della Seconda Repubblica fossero incapaci di attrezzare il paese alle sfide epoca!i da fronteggiare. Formazioni come il M5s e la nuova Lega di Salmi hanno poi permesso a questi risentimenti di esprimersi sul piano elettorale. Alzare il velo su tale giudizio negativo, e capire le sue ricadute sulla vita democratica italiana, è l'obiettivo di questo lavoro.
16,00

Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche

Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche

Piergiorgio Corbetta, Arturo M. Parisi, Hans M. Schadee

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 576

Il volume ripercorre tutta l'intera storia elettorale dell'Italia repubblicana. Sulla base dei risultati di un programma decennale di ricerche dell'Istituto Cattaneo, l'esposizione si sviluppa lungo tre principali linee: un'analisi sistematica delle competizioni elettorali, che evidenzia la loro regolarità e allo stesso tempo i primi segnali di cambiamento; un'indagine distinta sui singoli partiti, che ricostruisce la loro evoluzione elettorale lungo tutto il quarantennio; un'analisi per le ultime cinque consultazioni, del posizionamento di ogni partito nella competizione e della risposta degli elettori. Lo studio dei movimenti elettorali in otto grandi città consente infine di individuare la reale trama dei flussi di voto.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.