Libri di Helmut Fischer
La fede cristiana. Spunti per chiarire, criticare, stimolare
Helmut Fischer
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 175
I grandi cambiamenti nella concezione del mondo, dell'essere umano e di Dio degli ultimi due secoli richiedono, per Helmut Fischer, che i fondamenti della fede cristiana - validi nonostante il mutare del contesto e del periodo storico - vengano riformulati in un linguaggio nuovo e ricettivo di tali mutamenti: la sua proposta è quindi quella di esprimerne il nucleo cercando di prescindere dalla sovrastruttura teista, dogmatica e metaforica costruitagli intorno nei secoli.
Come gli angeli giungono a noi. Origine, interpretazione e rappresentazione degli angeli nel cristianesimo
Helmut Fischer
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2015
pagine: 120
Con sintesi e chiarezza, Fischer ripercorre la storia della multiforme idea e rappresentazione degli angeli - messaggeri, custodi celesti, pesatori d'anime o spiriti malvagi -, dallo zoroastrismo alle attuali dottrine delle chiese passando per l'Antico e il Nuovo Testamento, l'angelologia dello Pseudo-Dionigi e la Scolastica, le Riforme e l'Illuminismo.
Era necessario che Gesù morisse per noi? Interpretazioni della morte di Gesù
Helmut Fischer
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 81
In questo nostro mondo pluralistico e secolarizzato, il concetto che Gesù sia morto "per noi" - anzi, che "doveva" morire per la nostra salvezza - ha perso molta della plausibilità che aveva un tempo. Abbiamo tuttavia sempre a disposizione una strada per chiarire che cosa significhi la simbologia associata alla morte di Gesù: il ritorno alle fonti. A questo invita Fischer, e invita non solo i cristiani insicuri, ma tutti coloro che vogliono comprendere senza pregiudizi uno dei simboli centrali della fede cristiana.
I cristiani hanno un solo Dio o tre? La trinità: nascita e senso di una dottrina cristiana
Helmut Fischer
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2010
pagine: 132
Com'è possibile pensare la Trinità conservando un rigoroso monoteismo? Ovvero, com'è possibile pensare le tre persone divine nell'unità di Dio? ero e proprio cuore comune della fede di cattolici, evangelici e ortodossi, elemento imprescindibile per un'autentica comprensione del Dio cristiano, la dottrina trinitaria comporta difficoltà di comprensione tali da farne "il più profondo mistero divino". Facendo riferimento alle testimonianze bibliche nonché alle correnti religiose e filosofiche dei primi secoli, Helmut Fischer ripercorre con grande chiarezza e competenza il processo storico e culturale di elaborazione del concetto cristiano di Dio, illustrando come si sia sviluppato, che cosa significhi e come si caratterizzi il modello concettuale della Trinità.