Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Horacio Czertok

Contra Gigantes. Narrazione per attore solo e complici spettatori

Contra Gigantes. Narrazione per attore solo e complici spettatori

Horacio Czertok

Libro: Libro rilegato

editore: Seb27

anno edizione: 2023

pagine: 80

Perché, pur risultando vincitore nella metà dei conflitti che affronta come cavaliere errante, si è imposta l’immagine di don Chisciotte come quella di un vecchio pazzo destinato alla sconfitta? Nel romanzo di Cervantes non è certo un vincente, ma nemmeno un perdente. E la maggior parte delle sue contese non rimanda alla follia, bensì all’ingiustizia, che il personaggio decide di risolvere personalmente, mettendo in gioco il proprio corpo. Così un mulino a vento, progresso tecnologico che avrebbe dovuto alleggerire le fatiche dei contadini manceghi, diventa invece un Briareo soverchiatore dalle cento braccia. Così, seguendo l’intuizione stessa di Cervantes, in questa narrazione gli spietati giganti di un tempo si faranno delatori degli immutati giganti dell’oggi. Dal buio di un secolo dominato da una violenta monarchia assolutista, e da un’Inquisizione che ha convertito il credo di misericordia e tenerezza di Cristo in un’inumana macchina di oppressione e tortura, Quijote splende con una luce che questo libro si propone celebrare, restituendo una visione che possiede una certa novità.
12,50

Libertà vo' cercando. Il lavoro del Teatro Nucleo nel Carcere di Ferrara

Libertà vo' cercando. Il lavoro del Teatro Nucleo nel Carcere di Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2022

pagine: 184

Può il teatro generare vincoli positivi tra la popolazione del carcere e la città? È possibile per persone senza una cultura specifica creare un teatro di qualità? Da oltre quindici anni la città di Ferrara ha affidato a una compagnia teatrale la responsabilità di creare una relazione positiva necessaria tra la popolazione detenuta, i lavoratori del carcere e i cittadini. Se intrisi di pregiudizi, quei legami diminuiscono le possibilità di reinserimento e intristiscono una vita già molto dura. Il teatro, con il suo essere creato nella relazione qui e ora, tra attori e spettatori, abbattute steccati e distanze, impone nuovi paradigmi. Per la prima volta i cittadini, inclusi studenti dei licei e dell’università, sono entrati nel carcere e hanno toccato una vita altrimenti solo immaginata. Per la prima volta dei detenuti in esecuzione penale sono usciti dal carcere e si sono presentati ai cittadini nel miglior teatro della città. Col tempo le prime volte sono diventate una prassi consolidata. Questo libro racconta a più voci la storia di un percorso riuscito, che fino a oggi perdura con l’ottimismo della pratica, superando crisi, conflitti e persino una pandemia. Si è accesa una luce dietro le sbarre, quella dell’arte che i condannati tengono viva.
16,00

Teatro in esilio. La pedagogia teatrale nel lavoro del Teatro Nucleo

Teatro in esilio. La pedagogia teatrale nel lavoro del Teatro Nucleo

Horacio Czertok

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2009

pagine: 208

Una nuova veste, una nuova edizione, riveduta e aggiornata, di un libro che per anni è stato un punto di riferimento per molti teatranti e studiosi di teatro. Accanto all'avvincente racconto del percorso che ha portato il Teatro Nucleo al proprio metodo attuale di lavoro, Horacio Czertok inserisce stimolanti riflessioni sul teatro, fra antropologia e "metodo".
16,00

Teatro in esilio. Appunti e riflessioni sul lavoro del teatro nucleo
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.