Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Baldini

Beni da conservare. Forme di tesaurizzazione in età romana e medievale

Beni da conservare. Forme di tesaurizzazione in età romana e medievale

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 192

Come si custodivano i preziosi, le monete e i gioielli nell'antichità? Questa è la domanda alla quale cerca di dare una risposta il settimo volume della serie Ornamenta. Vengono analizzate in maniera pluridisciplinare le modalità di conservazione del materiale in oro e argento, ma anche in metalli non preziosi, facendo riferimento alle fonti archeologiche e iconografiche, oltre che ai documenti scritti. Si parla di mobilio, di salvadanai, di forzieri e casseforti, ma anche di veri e propri tesori e della mentalità che presiedeva al concetto di difesa e trasmissione delle proprie sostanze. In appendice sono state inserite la presentazione della collezione del Museo Archeologico di Siracusa e della collezione Garuti di manufatti e strumenti orafi
20,00

Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio

Oro sacro. Aspetti religiosi ed economici da Atene a Bisanzio

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2014

pagine: 272

Il rapporto con la divinità ha spesso avuto l'oro come strumento di offerta e di ringraziamento: i santuari - pagani e cristiani - sono stati luogo di conservazione e gestione di ingenti beni, spesso in materiale prezioso, così come i contesti sepolcrali hanno talvolta racchiuso oggetti di corredo delle tombe, che potevano riflettere sentimenti religiosi, ma anche espressioni di status, riferibili a determinati modelli culturali. Il quinto volume della serie Ornamenta analizza attraverso il tempo questa tematica complessa, prendendo in esame casi di studio specifici e classi diverse di materiali a partire dal mondo greco fino al Medioevo nel quadro di ricerche di carattere archeologico, numismatico, epigrafico, letterario e storico-artistico.
20,00

Giuseppe Gerola archaiologikès diadromès

Giuseppe Gerola archaiologikès diadromès

Libro: Libro rilegato

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 32

10,00

Archeologia protobizantina a Kos. La basilica di S. Gabriele

Archeologia protobizantina a Kos. La basilica di S. Gabriele

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2012

pagine: 314

Il volume raccoglie i risultati delle campagne 2007-2009 svolte a Kos dal Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna in collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Oggetto delle ricerche è la basilica protobizantina di S. Gabriele, scoperta da L. Morricone ed H. Balducci negli anni '30 del secolo scorso, durante il periodo di presenza italiana nel Dodecaneso. La pubblicazione offre pertanto un reale progresso negli studi dell'architettura religiosa in Grecia tra il V e il VII secolo e costituisce al tempo stesso un'operazione di recupero della storia culturale italiana. L'analisi del monumento e delle sue diverse fasi di sviluppo, insieme alla sua contestualizzazione storica e topografica, si accompagna a riflessioni sulle potenzialità di musealizzazione e fruizione del sito archeologico.
30,00

L'avventura archeologica di Giuseppe Gerola dall'Egeo a Ravenna

L'avventura archeologica di Giuseppe Gerola dall'Egeo a Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nel centenario della rivista "Felix Ravenna" si propone una raccolta di testi e immagini che illustrano la complessa personalità umana e scientifica di Giuseppe Gerola (Arsiero, 1877-Trento, 1938), uno dei protagonisti della ricerca archeologica, architettonica e storico-artistica in Italia tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. Lo studioso ebbe la possibilità di operare in aree culturali molto diverse: a Creta e nelle isole dell'Egeo come inviato dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; in Veneto, Romagna e Trentino come funzionario delle Soprintendenze, svolgendo ricerche di importanza incomparabile per il progresso delle conoscenze su questi territori. Oltre a documentare i suoi rapporti con altre personalità del periodo, si ripercorre una fase storica di particolare importanza per lo sviluppo della cultura e della società italiane ed europee, valorizzando anche il significato della rivista (fondamentale strumento di diffusione e di dibattito scientifico attraverso il tempo) di cui Gerola fu il primo direttore.
35,00

Il mito Pretty woman. Come la lobby dell'industria del sesso ci spaccia la prostituzione

Il mito Pretty woman. Come la lobby dell'industria del sesso ci spaccia la prostituzione

Julie Bindel

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2019

pagine: 307

Un'indagine sulla prostituzione che sfata il falso mito del sex work. Perché la prostituzione non è un lavoro, ma un abuso a pagamento. Il commercio internazionale del sesso è al centro di uno dei dibattiti più accesi a livello mondiale, e non solo fra le femministe e gli attivisti per i diritti umani. Per decenni la sinistra liberale ha oscillato fra il pro-sex work e l'abolizionismo. Ma oggi le donne che hanno vissuto la violenza della prostituzione hanno preso la parola contro la favola di Pretty Woman, la "puttana felice", dando vita a un movimento globale che sta portando avanti una battaglia a favore del Modello nordico, l'unico modello legislativo che protegge i diritti umani delle persone prostituite. Allo stesso tempo una potente e ben finanziata lobby pro-prostituzione che comprende proprietari di bordello, agenzie di escort e compratori di sesso - impone la sua narrazione, che occulta la violenza subita dalle donne e riduce la prostituzione a un "lavoro come un altro" allo scopo di decriminalizzare l'industria del sesso, trasformando gli sfruttatori in imprenditori e proteggendo il "diritto" dei compratori ad abusare dei corpi delle donne. Nel corso di due anni Julie Bindel ha raccolto 250 interviste viaggiando instancabilmente fra Europa, Asia, Nord America, Australia, Nuova Zelanda, Africa. Ha visitato bordelli legali, conosciuto papponi, pornografi, sopravvissute alla prostituzione. Ha incontrato femministe abolizioniste, attivisti pro-sex work, poliziotti, uomini di governo, uomini che "vanno a puttane". Un'indagine approfondita, appassionata e sofferta che rivela le bugie di una mitologia tesa a truccare gli sporchi interessi di un'attività criminale fra le più redditizie a livello globale.
17,90

Tempo e preziosi. Tecniche di datazione per l'oreficeria tardoantica e medievale

Tempo e preziosi. Tecniche di datazione per l'oreficeria tardoantica e medievale

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2017

pagine: 216

I gioielli e i preziosi pongono spesso in archeologia problemi di inquadramento cronologico. Gli strumenti che si hanno a disposizione sono tuttavia molteplici: l'analisi dei dati archeometrici e geoarcheologici, lo studio attento della stratigrafia, l'indagine diagnostica sulla composizione dei materiali, la ricostruzione sperimentale delle tecniche di lavorazione, lo stile, l'esame di tutti gli elementi costitutivi di ciascun oggetto, rappresentano le diverse modalità di approccio di cui si avvale la ricerca. I contributi qui raccolti evidenziano come in questo tentativo di contestualizzazione sia indispensabile integrare in maniera interdisciplinare i diversi approcci e competenze.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.