Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. D. Rowland

«Napoli è tutto il mondo». Neapolitan Art and Culture from Humanism to the Enlightenment. International Conference (Rome, 19-21 June 2003)

«Napoli è tutto il mondo». Neapolitan Art and Culture from Humanism to the Enlightenment. International Conference (Rome, 19-21 June 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 394

Da quando, nel sesto secolo avanti Cristo, coloni probabilmente della vicina Cuma la fondarono, Napoli si è distinta come una delle grandi capitali della cultura europea, crogiolo e catalizzatore di idee, di culture e di stili, crocevia di uomini e di opere. Questo carattere cosmopolita, questo continuo dialogo con altre culture, questo posizionarsi all'interno di un quadro europeo caratterizzano la storia delle arti e della cultura a Napoli e hanno trovato espressione acuta nella brevitas della sentenza che i curatori hanno voluto adottare come titolo per questo volume: "Napoli è tutto il mondo". Sentenza coniata da Giulio Cesare Capaccio - uomo universale di stampo rinascimentale, poeta, teologo, antiquario e grande istoriografo napoletano nel suo Forastiero edito nel 1634. Il convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, promosso dall'Accademia Americana e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, insieme al Trinity College/Rome Campus (sede italiana del Trinity College, Hartford, Connecticut) e dalla Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut fur Kunstgeschichte), vuole sottolineare quindi il carattere cosmopolita e l'importanza di Napoli come una delle capitali europee della cultura e delle arti e, nello stesso tempo, offrire un'occasione di dialogo e di confronto a studiosi di diversa formazione e provenienza.
125,00

The alchemy of extremes. The laboratory of the Eroici furori di Giordano Bruno

The alchemy of extremes. The laboratory of the Eroici furori di Giordano Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume raccoglie gli atti di una Conferenza internazionale, tenuta a Roma nel maggio del 2003 e promossa dall'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Accademia Americana di Roma. Il titolo della conferenza, ripreso da un volume di Ferruccio Masini pubblicato nel 1967, riporta un'espressione che corrisponde ad una immagine e ad un'idea evocata più volte negli Eroici furori. I contributi raccolti si occupano tutti di varie problematiche inerenti l'opera ed il contesto in cui essa si pone, dal rapporto con il platonismo e l'aristotelismo alla riflessione sulla magia, che interessa gran parte della produzione filosofica di Bruno, dall'analisi della posizione del filosofo nolano nei confronti della religione allo studio del linguaggio poetico, inserito nella tradizione del petrarchismo ma caratterizzato da una forte carica aggressiva e deformante.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.