Libri di Ian Williams
Disorientamento. Essere neri nel mondo
Ian Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 246
Dopo "Riproduzione" Ian Williams condensa in "Disorientamento" una serie di ricordi e ragionamenti sulla condizione dei Neri («In tutti gli anni in cui sono stato circondato esclusivamente da bianchi mi sono sentito intaccato e messo da parte, levigato e consumato dal contatto»), sulla scivolosità del concetto di bianchezza («Com'è facile diventare la bianchezza che vediamo tutti i giorni») e sulla pericolosità del linguaggio («Ho quasi sempre protetto la mia minuscola vita, anche se a volte le mie esperienze sono sottoposte al bagliore della teoria e dei termini, a parole come microaggressione e antirazzista»). Per ricomporre la propria identità Williams traccia un quadro eterogeneo che accoglie la sua famiglia - i genitori, la compagna asiatica, la nonna, il fratello, i nipoti, gli zii — e tutte le figure che hanno contribuito alla sua formazione (da James Baldwin a Audre Lorde, da Toni Morrison a Gayatri Chakravorty Spiv Claudia Rankine a W.E.B. Du Bois, da David Foster Wallace a Margaret Atwood, da Oprah Winfrey a Michael Jackson) sfaldando la forma del memoir tradizionale grazie alle sue doti più potenti, l'acume e l'ironia.
Disorientation. Being black in the world
Ian Williams
Libro: Libro rilegato
editore: Europa Editions
anno edizione: 2022
pagine: 228
Riproduzione
Ian Williams
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2021
pagine: 694
Siamo alla fine degli anni Settanta a Toronto quando Felicia, studentessa diciannovenne proveniente da una piccola e non meglio identificata isola caraibica, e Edgar, viziato rampollo di una ricca famiglia tedesca, si incontrano in una stanza d'ospedale dove le loro madri sono ricoverate. Tra i due nasce una strana relazione che si interrompe bruscamente non appena lei rimane incinta. Passano gli anni e Felicia e il figlio Army prendono in affitto il seminterrato dell'abitazione di Oliver, un uomo divorziato di origini portoghesi, padre di Heather e Hendrix. Army non ha mai conosciuto Edgar, eppure il legame genetico tra i due è innegabile: del padre ha gli stessi comportamenti, gesti e predilezioni, in particolare l'attrazione per i soldi e le donne. Quarant'anni dopo il loro primo incontro, le strade di Felicia e Edgar – che nel frattempo ha conosciuto il figlio – si incrociano di nuovo, lì dove tutto era cominciato... "Riproduzione" è un romanzo gioioso e poetico, una riflessione sui legami di sangue, sull'evoluzione del concetto di famiglia, sul confronto tra culture diverse e sul delicato equilibrio tra la vita e la morte.