Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Igor Londero

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione nel Friuli terremotato. L'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione nel Friuli terremotato. L'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Igor Londero

Libro

editore: Ist. Friulano Mov. Liberazione

anno edizione: 2008

pagine: 293

Friuli: terremoto del 1976. I quattro mesi intercorsi tra i due sismi di maggio e settembre sono caratterizzati dalla più importante esperienza collettiva che il Friuli ricordi. Nelle tendopoli prendono vita forme di autogestione - assemblee e comitati - alternative all'ordine costituito. Il volume analizza l'esperienza della tendopoli di Godo per abbracciare poi le vicende dell'intera zona.
24,00

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione dell'emergenza nel Friuli terremotato: l'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Pa sopravivence, no pa l'anarchie. Forme di autogestione dell'emergenza nel Friuli terremotato: l'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)

Igor Londero

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 296

Il terremoto del Friuli presente nella memoria collettiva per la sua drammaticità in termini di vittime e distruzioni è quello del 6 maggio 1976, ma le scosse dell'11 e 15 settembre successivi furono ben più gravide di conseguenze: esse, infatti, spazzarono via tanto il lavoro materiale di ricostruzione svolto quanto il tessuto sociale conservato fino a quel momento; la reazione di maggio e l'attivismo dei mesi estivi vennero soppiantati dall'apatia degli sfollati a seguito di questi ultimi eventi. I quattro mesi intercorsi tra i due sismi furono tuttavia caratterizzati dalla più importante esperienza collettiva che il Friuli ricordi. La necessità di 'sopravivence' materiale presto divenne questione di sopravvivenza degli spazi e delle comunità di borgata in quanto tali. Nelle tendopoli presero vita forme di autogestione assemblee e comitati alternative e indipendenti dall'ordine costituito, refrattarie a qualsiasi tentativo di colonizzazione politica, religiosa o economica. La pubblicazione prende il via dall'esperienza degli abitanti di uno dei borghi di Gemona Godo per abbracciare poi le vicende della cittadina stessa e dell'intera zona terremotata.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.