Libri di Ilaria Fasan
Il piatto veg junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (1-18 anni)
Luciana Baroni, Ilaria Fasan
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2016
pagine: 141
La dr.ssa Luciana Baroni, medico nutrizionista e ideatrice del Piatto Veg, e la dr.ssa Ilaria Fasan, dietista altamente competente nel campo dell'alimentazione in età pediatrica, prendono per mano i genitori e li guidano a comprendere e a mettere in pratica i principi di una sana ed equilibrata alimentazione a base vegetale per i propri figli. Ma anche i pediatri e tutti coloro che si occupano professionalmente di alimentazione dell'età pediatrica la possono utilizzare per assistere al meglio i propri pazienti-clienti che abbiano abbracciato questo stile alimentare, correggendo, aggiustando e individualizzando i consigli e le raccomandazioni contenuti. Con uno stile rigoroso e accessibile, a partire da fonti scientifiche, grazie a tabelle nutrizionali, figure e schede di approfondimento, le autrici affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici di un'alimentazione a base vegetale per i bambini e i ragazzi da 1 a 18 anni: dalle delicate fasi dello sviluppo dell'organismo all'analisi di tutti i nutrienti a esso necessari; dall'organizzazione della giornata alimentare alla proposta di menu facili e appetitosi per tutte le esigenze caloriche.
Il piatto veg mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo
Luciana Baroni, Ilaria Fasan, Roberto Fraioli
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 207
Ogni donna vive la propria maternità in maniera del tutto personale, secondo l'educazione che ha ricevuto, l'ambiente sociale in cui vive, le esperienze fatte, le condizioni di salute, il tipo di rapporto con il padre del bambino. È quindi utile che conosca bene i diversi meccanismi biofisici messi in moto dallo sviluppo di un nuovo essere dentro il proprio corpo e cosa deve fare per prendersi cura di sé e del proprio bambino. Ci hanno pensato un ostetrico-ginecologo gentile e di grande esperienza, Roberto Fraioli, un medico nutrizionista esperto in alimentazione vegetariana, Luciana Baroni, e una dietista competente in alimentazione della prima infanzia, Ilaria Fasan. Insieme, colmano il vuoto ancora presente per i vegetariani italiani in queste fasi del ciclo vitale di gravidanza, allattamento e divezzamento, facendo tesoro del loro lavoro nei rispettivi ambiti lavorativi, soprattutto nel campo dell'alimentazione vegetariana. Come in un racconto, i lettori seguono quel che accade alla mamma e al suo piccolo durante la gravidanza e il parto, nell'allattamento, per poi soffermarsi sull'alimentazione vegetariana: quali sono le caratteristiche dei cibi che la compongono, come vanno utilizzati, quali sono le principali nozioni sui nutrienti, e in ultimo, grazie al PiattoVeg, come realizzare una dieta vegetariana sana e rispettosa delle esigenze della mamma (PiattoVeg_Mamy) e del bambino (PiattoVeg_Baby) fino a 1 anno di vita.
VegPyramid Junior. La dieta vegetariana per i bambini e gli adolescenti
Leonardo Pinelli, Ilaria Fasan, Luciana Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2012
pagine: 268
Esistono ancora pregiudizi tra medici e pediatri tali da sconsigliare vivamente ai genitori una scelta vegetariana per i propri figli. Il rischio è quindi di essere costretti al "fai da te", con la possibilità tangibile di compiere errori, qualora ci si imbatta in fonti non accreditate. Le Linee Guida della VegPyramid sono ormai un sistema "collaudato" da tutti coloro che lo hanno utilizzato: con le loro indicazioni, rendono semplice la realizzazione di un menu vegetariano equilibrato, completo e gustoso. Benché funzionino benissimo nell'adulto, non sono tuttavia applicabili all'età pediatrica, dal momento che le richieste nutrizionali di questa fase della vita sono differenti non solo da quelle dell'adulto, ma anche a seconda delle varie fasce d'età. "VegPyramid Junior" colma questa lacuna accompagnando i genitori nel percorso alimentare dei figli, permettendo loro di creare una sintonia/sinergia con il pediatra di fiducia. Con le informazioni nutrizionali sugli alimenti e i gruppi di nutrienti fondamentali, le indicazioni sulle principali patologie causate da un'alimentazione squilibrata, l'analisi dei bisogni e fabbisogni energetici delle diverse fasce d'età, le indicazioni per i menu delle mense scolastiche e suddivisi a seconda dell'apporto calorico.