Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabelle Stengers

Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire

Nel tempo delle catastrofi. Resistere alla barbarie a venire

Isabelle Stengers

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2021

pagine: 168

"La temperatura sale, i ghiacci si sciolgono, montano i livelli del mare. Il riscaldamento globale impone la sua minaccia su tutti i viventi, umani e non-umani. Gaia ha fatto intrusione, ed è qui per restare. E mentre il clima muta e gli ecosistemi si degradano, crescono le diseguaglianze sociali e dilaga l'autoritarismo. È a New Orleans, nell'uragano Katrina e nella risposta politica che fu offerta a quell'evento catastrofico, che Isabelle Stengers c'invita a scorgere i segni della barbarie a venire. Non sarà lo Stato a garantirci un futuro abitabile, né alcun "capitalismo verde" ci salverà, e neppure la Scienza, oggi, sembra in grado di offrire soluzioni. Ma denunciare non è più sufficiente. Si tratta, invece, di cercare le risorse per cominciare a nutrire - qui e ora - i germi di un futuro diverso da quello a cui lo stato di cose presente pare inesorabilmente destinarci. I movimenti che hanno lottato contro l'introduzione delle colture OGM sul suolo europeo, le pratiche sperimentali degli scienziati che si ribellano all'«economia della conoscenza», le invenzioni degli informatici che resistono all'appropriazione capitalistica del proprio sapere - sono solo alcuni degli esempi discussi da Stengers nelle pagine di questo libro. Nessuno di essi potrebbe oggi offrirci, beninteso, garanzie di portata generale; il bagaglio d'esperienze che essi custodiscono, tuttavia, rappresenta un contributo prezioso per chi voglia impegnarsi nella costruzione di un futuro che non sia barbaro."
13,50

Tra il tempo e l'eternità

Tra il tempo e l'eternità

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'universo è governato da leggi deterministiche? Qual è il ruolo del tempo? Ilya Prigogine e Isabelle Stengers presentano l'emergere di una nuova scienza che non si limita più all'analisi riduttiva di situazioni semplificate, ma si propone di affrontare lo studio del mondo reale in tutta la sua complessità: una nuova scienza che si fonda su concetti nuovi come quelli di strutture dissipative, di instabilità dei sistemi dinamici, di sensibilità alle condizioni iniziali, di distribuzioni di probabilità, nel tentativo di restituire al tempo tutta la sua sostanza. Quella che gli autori ci indicano in questo libro è una stretta via tra un mondo deterministico governato da leggi ferree e un mondo assurdo in preda all'arbitrio del caso, dove le leggi della fisica assumono un senso nuovo. E in questa nuova visione del mondo c'è posto per la creatività della natura e dell'uomo.
15,00

Cosmopolitiche

Cosmopolitiche

Isabelle Stengers

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2005

pagine: 751

Come si può attraversare il panorama discordante dei saperi nati dalle scienze moderne? Quale coerenza è possibile scoprire tra visioni, ambizioni e percorsi che si contraddicono e si svalutano gli uni con gli altri? La speranza riposta in una nuova alleanza è destinata a rimanere un sogno? Isabelle Stengers risponde a queste domande in sette tappe: sette libri riuniti in unico volume. Attraverso l'esplorazione dei saperi invita il lettore a un percorso di sperimentazione etica dove, in una trasposizione cosmopolitica, narra le speranze e i dubbi, i timori e i sogni.
15,00

Medici e stregoni

Medici e stregoni

Tobie Nathan, Isabelle Stengers

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 152

Uno psicologo e una filosofa riflettono sulla medicina occidentale, sulle sue pretese scientifiche e soprattutto sull'anonimato che essa stabilisce nel rapporto tra medico e paziente, mettendola a confronto con le varie "arti della guarigione", generalmente ridotte alla stregua di materiale etnografico o di sopravvivenze di un passato prescientifico. Completa il volume un saggio di Isabelle Stengers (Il medico e il ciarlatano) che a partire dall'episodio settecentesco della commissione d'inchiesta sul mesmerismo, tratta dei procedimenti di squalificazione sperimentale dell'opera dei "ciarlatani" che si rivelano speculari ai medici nella tradizione occidentale.
16,00

Le politiche della ragione

Le politiche della ragione

Isabelle Stengers

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 252

9,30

La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza
23,00

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Philippe Pignarre, Isabelle Stengers

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta. Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se "stregoneria" fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l'impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema? Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers mira a incoraggiare tutti quelli che ancora non cedono alla rassegnazione; l'emergere di un'alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla "postura rivoluzionaria", ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.
16,00

Tra il tempo e l'eternità

Tra il tempo e l'eternità

Ilya Prigogine, Isabelle Stengers

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1989

pagine: 224

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.