Libri di Ivan Franceschini
Lavoro e diritti in Cina. Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo
Ivan Franceschini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 188
Da almeno un paio di decenni "Cina" e "lavoro" rappresentano un binomio inscindibile agli occhi dell'opinione pubblica occidentale. Storie cinesi di stipendi da fame, incidenti sul posto di lavoro e scioperi appaiono regolarmente sulla stampa internazionale, contribuendo alla pessima reputazione di quella che è considerata la fabbrica del mondo. Eppure, oggi che la Cina ricopre un ruolo globale di primo piano, è più importante che mai abbandonare ogni retorica nel raccontare il mondo del lavoro cinese. Qual è il ruolo di Stato, sindacato e lavoratori in Cina? È vero che i migranti cinesi sono docili come si racconta? Come funziona il mondo delle ONG del lavoro? In questo volume, basato su un decennio di ricerca sul campo, Ivan Franceschini risponde a queste e ad altre domande, svelando una realtà sfaccettata in cui gli attori sociali svolgono ruoli complessi e contraddittori, sfuggendo a ogni stereotipo e semplificazione.
Cina.net. Post dalla Cina del nuovo millenio
Ivan Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 183
Da anni Ivan Franceschini si occupa di Cina nei suoi blog. E lo fa attingendo storie dai media locali, dalle conversazioni con la gente, ma soprattutto dal "popolo della rete", una comunità di 500 milioni di utenti che anima il web cinese a dispetto della censura e dei tentativi di "armonizzazione" delle autorità. "Cina.net" raccoglie i post più significativi degli ultimi due anni: dispacci che catturano la stratificata complessità e i molteplici volti della Cina attraverso i suoi protagonisti invisibili, le "formiche" cioè i laureati esclusi dai meccanismi della crescita economica, i minatori, gli autisti "facilitatori" di loschi traffici, i bambini-schiavi delle fornaci clandestine, i netizen e i coraggiosi rappresentanti di una fiorente società civile in lotta per i diritti basilari.

