Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivana Bartolini Curiotto

Capolavori in poesia

Capolavori in poesia

Ivana Bartolini Curiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2020

pagine: 80

Nell'immaginario collettivo gli animi poetici vivono "con la testa tra le nuvole". Ivana Bartolini Curiotto, raffinata poetessa, vive invece aggrappata ad una sola nuvola, quella che ha dato il titolo alla sua prima raccolta e che, a guardar bene, ha felicemente ispirato anche questa seconda, intitolata Capolavori in poesia. Un'operina singolare e coinvolgente, dedicata, appunto, ai capolavori che hanno accompagnato la sua vita di avida onnivora lettrice. Dedicare una poesia a ciascun libro che più ha amato, è stato un po' come innalzare un monumento a ciascun libro del cuore. Tra i libri amati e scelti dalla Curiotto, poi, ce ne sono alcuni che già sono monumenti della letteratura mondiale. In quei casi il compito della poetessa è stato ancora più difficile: fare un monumento ad un monumento è un'iperbole, un'esagerata esagerazione - direbbe Giorgio Manganelli - sommariamente invitante. L'invito è quello di risvegliare in noi lettori l'interesse verso il nostro libro del cuore, passando dalla lettura del breve incipit e della poesia che ne è scaturita, ad una più approfondita rilettura dell'opera, magari indimenticabile, ma colpevolmente dimenticata sugli scaffali polverosi delle nostre domestiche librerie.
8,00

Aggrappata ad una nuvola

Aggrappata ad una nuvola

Ivana Bartolini Curiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2019

pagine: 128

"La nuvola a cui si aggrappa la poesia di Ivana Bartolini Curiotto è senz'altro la nuvola del sogno, nella sua forza dinamica, capace di costruire futuro - «E se la vita fosse / solo sognare?» - ma anche quella della memoria, nella sua dimensione nostalgica di ricostruzione del passato - reminiscenza leggera e gioiosa, come «certi giorni d'estate / sotto la pergola dei nonni», o faticosa zavorra di «molecole nell'aria / di cose antiche». Leggere questi componimenti è, dunque, essere assoggettati alla doppia tensione, che lascia sospeso il tempo presente; l'Autrice si rivela abile nella custodia di tale sospensione, con tanto di detto, quanto di non detto - entrambi portatori eloquenti del suo messaggio. Lo spazio poetico di Ivana Bartolini Curiotto è, però, anche quello della riflessione sul momento stesso della scrittura - «Scrivere è come aspettare / che qualcosa accada.» - e dunque la concentrazione sulla responsabilità dell'essere un Poeta nel nostro mondo". (Francisco de Almeida Dias)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.