Libri di Ivano Corraini
L'officina delle idee. Le carte della Consulta giuridica della Cgil
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 127
"Di quella iniziativa resta originale il metodo, perché la Consulta giuridica nacque ed operò sul rovesciamento della prospettiva tradizionale del rapporto tra politica e cultura. Non fu, cioè, la politica ad utilizzare su commissione le competenze nella direzione di scopi e tesi politiche già predefinite, ma quelle competenze furono invitate a discutere liberamente e ad immaginare soluzioni avanzate per i temi che venivano proposti." (dalla Prefazione di Susanna Camusso)
Un sindacato dei servizi nella società industriale. Storia della Filcams 1960-1981
Antonio Famiglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 316
Nel 1960 nasce la FILCAMS, dall'unificazione della federazione del commercio e di quella dell'albergo e mensa della CGIL. Il libro si occupa dei due decenni successivi, compiendo anche un'incursione negli anni ottanta. Sono tempi densissimi, di trasformazioni profonde che si concentrano in pochi anni. Riguardano la FILCAMS, ma ovviamente anche il movimento sindacate italiano nella sua interezza. I settori del commercio, del turismo e dei servizi sono rivoluzionati, così come la società nazionale tutta, in tanti suoi aspetti. Il libro utilizza il materiale documentario dell'Archivio storico nazionale della CGIL e la raccolta di circolari lodevolmente conservata presso l'Archivio FILCAMS. Sono narrati gli eventi che riguardano la sindacalizzazione, i contratti e te mobilitazioni, nonché i cambiamenti apportati all'architettura delle relazioni industriali e atto stesso assetto organizzativo interno della FILCAMS. Sono anche ricostruiti i dibattiti che attraversano la FILCAMS e di cui è protagonista, che riguardano dà un lato il conflitto sull'organizzazione del lavoro, dall'altro la direzione che lo sviluppo dei settori deve prendere. In questi anni la FILCAMS si costruisce, riuscendo ad insediarsi nei luoghi di lavoro (distribuzione organizzata, grandi alberghi, autogrill). Con il passare degli anni, in parallelo col travaglio dei-movimento operaio, nelle sue ali sindacale e politica, la FILCAMS definisce la sua identità di sindacato dei servizi, attraverso la riflessione e la pratica relative alle peculiari situazioni lavorative nelle quali si trova ad operare.
Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali dopo la legge n. 92/2012
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 414
Il volume offre un'interpretazione e spunti di riflessione sulla legge n. 92/2012 "Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", come modificata dal ed. decreto-sviluppo (legge n. 134/2012), da molti assunta quale ultimo prodotto della "modernizzazione" dell'edificio del diritto del lavoro italiano, costruito nel trentennio 1960-1990. Né la legge n. 30/2003 né il Collegato lavoro (legge n. 183/2010) avevano investito i due capisaldi della condizione lavorativa: la tutela "reale" di cui all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e le integrazioni salariali di lunga durata. Con l'articolo 8 della legge n. 148/2011 la regola di stabilità "reale" del contratto di lavoro a tempo indeterminato (articolo 18 Stat. lav., nella versione ante riforma 2012) poteva essere modificata con un contratto collettivo aziendale o territoriale. Con la legge n. 92/2012 si è preferito, invece, ricorrere ad un sistema più tradizionale, distinguendo i casi in cui resta la stabilità reale e i casi nei quali viene reintrodotta la stabilità "obbligatoria" anche nelle unità produttive con più di 15 dipendenti. Secondo un'opinione diffusa la modifica in senso peggiorativo dell'articolo 18 avrebbe una compensazione nella riduzione delle forme contrattuali "atipiche" e nel miglioramento delle tutele di sicurezza sociale. Sono ipotesi, queste, che vengono verificate nel presente volume, salvo poi essere riscontrate sul piano giudiziario.