Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ivo Biagianti

Il pastificio Buitoni. Sviluppo e declino di un'industria italiana (1827-2017)

Il pastificio Buitoni. Sviluppo e declino di un'industria italiana (1827-2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 147

Quasi duecento anni fa, i coniugi Buitoni presero in affitto un piccolo pastificio a Sansepolcro con lo scopo di assicurare un lavoro ai propri figli. Nei decenni successivi l’azienda di famiglia conobbe però una notevole espansione e acquisì un assetto industriale che la portò a intervenire nel mercato nazionale ed estero tanto che, per tutto il Novecento, Buitoni sarà il marchio alimentare più conosciuto nel mondo, sinonimo di cibo italiano e cucina mediterranea. Perché un’azienda così dinamica, così innovativa, così all’avanguardia, nel secondo dopoguerra ha conosciuto un declino che dopo gli anni sessanta la porterà a un forte ridimensionamento? «Sono rari i casi di iniziative industriali di così lungo respiro – ci ricorda Ivo Biagianti nella prefazione – per cui vale la pena considerarne le vicende da molteplici punti di vista, come avviene in questo volume». Qui la storia del pastificio Buitoni viene affrontata in modo critico e non prosopografico, mettendo in evidenza i meriti, ma anche i limiti della gestione imprenditoriale e individuando le cause che portarono alla decadenza. Testi di C. Cherubini, F. Chiapparino, R. Covino, G. Sacchetti.
18,00

Chiara Villani Mularoni e la comunità di Faetano fra Otto e Novecento

Chiara Villani Mularoni e la comunità di Faetano fra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Una donna, una famiglia, un paese. Cento anni di storia di una comunità locale, solidale e coesa.
22,00

Storie di famiglia. Nobili, capitani, dottori nei «Ricordi della famiglia De' Giudici di Arezzo» (1943-1769)

Storie di famiglia. Nobili, capitani, dottori nei «Ricordi della famiglia De' Giudici di Arezzo» (1943-1769)

Ivo Biagianti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 210

Le vicende di una casata nobiliare toscana sono ripercorse attraverso le memorie di famiglia, che - spaziando con continuità dalla fine del Medioevo all'età delle riforme settecentesche - attraversano la vita di dieci generazioni, offrendo uno spaccato che getta luce sulla vita privata di ecclesiastici, cavalieri di Santo Stefano, capitani di galee, uomini di legge, consiglieri di corte, sulle vicende patrimoniali, sulla pratica del vivere more nobilium e sulla società aretina di ancien régime.
26,00

Sanità e follia ad Arezzo e in Toscana (secoli XVIII-XIX)
15,49

Agricoltura e bonifiche in Valdichiana (secoli XVI-XIX)
12,91

Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore (1860-1922)
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.