Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James Hall

Lo studio d'artista. Una storia culturale

Lo studio d'artista. Una storia culturale

James Hall

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 288

Lo studio dell’artista è sempre stato un luogo immaginario e allo stesso tempo reale; un’utopia idealizzata, così come uno spazio sporco, caotico, perfetta esemplificazione visiva di un lavoro tormentoso, folle e massacrante. Questa storia culturale ricostruisce le diverse dimensioni mitologiche e reali dello spazio creativo dall’antica Grecia ai giorni nostri, attraverso testimonianze scritte e una straordinaria documentazione visiva che va dalla ceramica dipinta alla fotografia. Tracciando una storia che si estende ben oltre il culto rinascimentale, romantico e bohémien dell’artista, ogni capitolo si concentra sui momenti essenziali della trasformazione dello spazio di lavoro, illustrata da numerose immagini, alcune celeberrime, altre sorprendenti. Attraverso uno specchio del tutto particolare, il lettore penetrerà così nella dimensione creativa di artisti diversi come Leonardo da Vinci, Artemisia Gentileschi, Rosa Bonheur, Claude Monet e Diego Rivera; passando dai miniaturisti a Bernini, Velázquez e Courbet, e da Van Gogh a Pollock, Warhol e Kiefer; ma si imbatterà anche in dilettanti e artigiani, e vasai, fabbri, tessitori, ricamatori, figure troppo spesso espunte dalle storie dell’arte. In tal modo, James Hall inserisce lo studio d’artista in un più ampio e complesso contesto culturale, politico e sociale, con l’intento di correggere lo squilibrio storico che a lungo ha enfatizzato la dimensione individualistica del genio creatore al lavoro. Il saggio prende in considerazione anche il museo e la casa dell’artista, la pittura «en plein air» e lo sviluppo degli studi portatili e mobili. La bellezza delle illustrazioni e la qualità del racconto consentono al lettore di rivivere immagini, suoni e odori di questo spazio creativo assolutamente particolare.
36,00

L'autoritratto. Una storia culturale

L'autoritratto. Una storia culturale

James Hall

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 288

L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.
28,00

Diario siciliano (febbraio-marzo 1822)

Diario siciliano (febbraio-marzo 1822)

James Hall

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il diario del viaggio in Sicilia compiuto nel 1822 dal giovane avvocato scozzese James Hall in compagnia di due suoi amici e connazionali, James Veitch e Adam Paterson, è contenuto in tre piccoli quaderni d'antan. In essi l'autore ha descritto, annotato e commentato con cura ed entusiasmo quanto di più lo aveva colpito, incuriosito e attratto nel suo quotidiano spostarsi da un capo all'altro dell'Isola attraverso campagne, borghi, paesi e città. Ciò che impreziosisce e per molti aspetti rende questo diario di viaggio unico nel suo genere è il numero di schizzi a matita, realizzati su piccola scala e quasi sempre direttamente sul posto, che l'autore ha fatto di vedute, monumenti, siti e resti archeologici, abitanti, dettagli di rocce e di piante, fiori, animali, paesaggi, navi, isole.
29,00

Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

James Hall

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 1993

pagine: 432

Con numerosi riferimenti ai testi letterari, questo dizionario illustra episodi e personaggi ricorrenti nell'arte occidentale di ispirazione classica o cristiana, dal Medioevo fino al Settecento. Nel libro si dispiega il complesso dei topoi del patrimonio iconologico occidentale, siano essi temi narrativi oppure figure storiche e allegoriche caratterizzate da precisi attributi che ne contrassegnano l'identità. Il volume, pubblicato in prima edizione nel 1983, è qui proposto in nona edizione.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.