Libri di Jan Marten Ivo Klaver
Anche le pagine hanno orecchie-Pages have ears too. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 233
Cos'è il paesaggio sonoro? Come influiscono i suoni, i rumori, i silenzi nelle nostre vite? Il volume parte da una spiegazione scientifica in forma di fiaba che ci racconta cos'è il suono; prosegue col racconto dell'esperienza della pandemia in prospettiva sonora; e si conclude con l'analisi di soundscape studies legati al mondo della critica letteraria.
Noir 2.0. Il lato oscuro di Internet
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 344
I dati e i metodi informatici vengono utilizzati sia da parte di chi commette crimini sia di chi svolge indagini, e questo nuovo elemento si è inserito anche nella letteratura poliziesca. Molti dati personali si diffondono in rete senza nemmeno che ne siamo consapevoli, sia perché vengono inseriti volontariamente (spesso imprudentemente) tramite i social networks sia per il semplice fatto che i computer sono collegati in rete, così come gli smartphone, i pos, i telepass, i circuiti di videosorveglianza, gli elettrodomestici “intelligenti”. E non esiste dispositivo elettronico sufficientemente protetto, né password o altro sistema di accesso ai dati sensibili inviolabile. La letteratura non è rimasta indifferente a tutto ciò, e sono sempre più numerosi romanzi e racconti che riguardano crimini informatici, dalle violazioni della privacy al furto di materiale (foto, email) con cui ricattare persone, fino ai “cyber-attacchi” e al terrorismo informatico. Hacking, big data mining, cyberbullismo sono solo alcune delle parole che non possiamo più ignorare.
Science, religion and society: nineteenth-century culture cultural contexts
Jan Marten Ivo Klaver
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 162
L’Ottocento inglese è stato un secolo di grande cambiamento. Nuove scoperte scientifiche hanno messo in dubbio tradizioni, credi religiosi e tessuto sociale della nazione. In questo periodo sono nate nuove scienze di profondo impatto come la geologia, è cambiato radicalmente sia il panorama politico che il modo di considerare le questioni di individualità e identità nazionale; si è inoltre avviato un processo di secolarizzazione che diventerà dominante nel XX secolo. I capitoli in questo libro analizzano dover come simbolo della nazione, il crescente attrito tra scienza e religione in scritti geologici ed entomologici, il lobbismo farmaceutico e il protestantesimo di Carlyle in ‘Work di Ford Madox Brown’ come nuovo 'spirit of the age'.