Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jann S. Wenner

50 anni di Rolling Stone

50 anni di Rolling Stone

Jann S. Wenner

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Isbn/Guidemoizzi

anno edizione: 2017

pagine: 288

Negli ultimi 50 anni Rolling Stone ha raccontato e nello stesso tempo dato forma al mondo intorno a sé. Musica, politica, cultura pop, tutto è stato documentato ed influenzato da una rivista nata nel 1967 per parlare dell'evoluzione del rock&roll e dei cambiamenti provocati dal rock&roll. "50 anni di Rolling Stone" racconta la storia di Rolling Stone e il modo in cui ha saputo tracciare la strada creando un proprio innovativo stile di giornalismo investigativo. Diviso per decenni, dagli anni '60 fino ad oggi, il volume unisce immagini indelebili e parole indimenticabili. È la storia di una rivista rivoluzionaria ed una cronaca del nostro tempo piena di fotografie innovative, interviste rivelatrici e scrittura d'avanguardia. I musicisti che hanno definito le nostre vite sono tutti qui, John Lennon, Mick Jagger, Bob Dylan, Kurt Cobain, Bruce Springsteen, Bono e molti altri, e tutti si rivelano in profondità raccontando le loro verità più personali. Ci sono anche gli scrittori che hanno raccontato le turbolenze e i momenti di gioia di cinque decenni, tra cui Hunter S. Thompson, Tom Wolfe e Matt Taibi, e le immagini dei più grandi fotografi degli ultimi 50 anni, da Annie Leibovitz a Richard Avedon a Mark Seliger. Da Woodstock alla Guerra in Iraq, da Jerry Garcia a Taylor Swift, questo libro attraversa non solo la storia della musica americana ma anche l'evoluzione del panorama culturale americano degli ultimi 50 anni.
59,00

Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca

Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca

Luc Sante, Jann S. Wenner

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 182

Per oltre mezzo secolo Annie Leibovitz ha realizzato fotografie in grado di definire un'intera cultura. I suoi ritratti di politici, performer, atleti, uomini e donne d'affari e membri di famiglie reali compongono un'incredibile galleria del nostro tempo, che lascia il segno nella nostra coscienza collettiva sia per l'unicità dei soggetti sia per lo stile inimitabile di Leibovitz. Pubblicato come catalogo di una mostra tenutasi presso la LUMA Foundation di Arles, Annie Leibovitz – The Early Years: 1970–1983 ci riporta alle origini di Leibovitz. Tutto ha inizio con un momento di rivelazione artistica: lo scatto spontaneo che fece pensare a Leibovitz di poter diventare una fotografa. All'epoca, Annie studiava presso il San Francisco Institute of Art, e decise di abbandonare il corso di pittura per frequentare quello di fotografia. Questa raccolta, curata meticolosamente e personalmente dalla fotografa, include fogli di provini e Polaroid e fornisce una vivida testimonianza tanto dell'evoluzione di una giovane artista quanto di un'epoca di cruciale importanza. I reportage fotografici di Leibovitz per Rolling Stone, con cui iniziò a collaborare quando era ancora una studentessa, documentano le esaltanti svolte che hanno interessato la politica, la cultura e la controcultura statunitensi, come le proteste contro la guerra in Vietnam, il lancio dell'Apollo 17, la campagna presidenziale del 1972, le dimissioni di Richard Nixon nel 1974 e il tour dei Rolling Stones del 1975. Allora come adesso, Leibovitz ha saputo conquistarsi la fiducia di celebrità e personalità di spicco, come dimostrano i molti volti noti che animano le pagine del libro, tra cui Muhammad Ali, Mick Jagger, Keith Richards, Ken Kesey, Patti Smith, Bruce Springsteen, Joan Didion e Debbie Harry, nonché John Lennon e Yoko Ono abbracciati in quella foto diventata ormai iconica, scattata poche ore prima che Lennon fosse assassinato. Ai ritratti e ai reportage contenuti nel libro si affiancano immagini di auto, corse e persino una serie sugli agenti di pattuglia sulle autostrade della California. Per molti versi, è una celebrazione della vita “on the road”, con i ritmi frenetici, gli incontri fortuiti e tutti gli spunti di riflessione che porta con sé. Inoltre, questo ricco archivio costituisce un tributo a un'epoca passata e a una giovane fotografa, irretita in una cultura che era essa stessa in transizione.
40,00

Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. italiana e spagnola

Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2018

pagine: 182

Per oltre mezzo secolo Annie Leibovitz ha realizzato fotografie di grande iconicità. I suoi ritratti di politici, performer, atleti, uomini d’affari e membri di famiglie reali compongono un’incredibile galleria del nostro tempo, che lascia il segno nella nostra coscienza collettiva sia per l’unicità dei soggetti sia per l’inimitabile stile di Leibovitz. Pubblicato in collaborazione con la LUMA Foundation di Arles, "Annie Leibovitz. The early years: 1970–1983. Archive Project #1" ci riporta alle origini di Leibovitz. Tutto ha inizio con un momento di rivelazione artistica: lo scatto spontaneo che per la prima volta fece pensare a Leibovitz che avrebbe potuto diventare una fotografa. Annie era allora studente presso il San Francisco Institute of Art, e decise di abbandonare il corso di pittura per frequentare quello di fotografia. Questa raccolta meticolosamente e personalmente curata include negativi e istantanee e fornisce un vibrante documento sia dell’evoluzione di una giovane artista che dell’epoca d’oro di Leibovitz. Prima collaboratrice esterna e poi fotografa principale della rivista Rolling Stone, con i suoi reportage fotografici Leibovitz ha documentato le esaltanti svolte che hanno interessato la politica, la cultura e la controcultura, come le proteste contro la guerra in Vietnam, il lancio dell’Apollo 17, la campagna presidenziale del 1972, le dimissioni di Richard Nixon nel 1974 e il tour dei Rolling Stones del 1975. Allora come adesso, Leibovitz ha saputo conquistarsi la fiducia di celebrità e personalità di spicco, come dimostrano i molti volti familiari che animano le pagine del libro; tra questi troviamo Muhammad Ali, Mick Jagger, Keith Richards, Ken Kesey, Patti Smith, Bruce Springsteen, Joan Didion, Debbie Harry, nonché John Lennon e Yoko Ono, abbracciati in quella foto diventata ormai iconica, scattata poche ore prima che Lennon fosse assassinato. I ritratti e i reportage contenuti nel libro sono inframmezzati da diverse immagini di auto, automobilisti e persino una serie sui vigili urbani della California. In un certo senso, si tratta della celebrazione della vita “on the road”, con i ritmi frenetici, gli incontri fortuiti e tutti gli spunti di riflessione che porta con sé. Inoltre, questo archivio è anche un viaggio di tributo al passato, per ripercorrere gli esordi di Leibovitz e reinterpretare il suo lavoro attraverso una prospettiva inedita e profonda.
40,00

John Lennon ricorda

John Lennon ricorda

Jann S. Wenner

Libro: Libro in brossura

editore: White Star

anno edizione: 2008

pagine: 158

Questo libro racchiude una selezione di fotografie parzialmente inedite e la straordinaria intervista che John Lennon rilasciò nel 1970, a Jann Wenners, editore e fondatore della rivista Rolling Stone. Un'intervista che assomiglia più a una conversazione, per quanto fu onesta e spontanea, tra due geni dell'epoca. Lennon racconta delle sue canzoni preferite e di come sono state composte, parla dei suoi colleghi musicisti come Bob Dylan e i Rolling Stone, ma anche dello scioglimento dei Beatles e della sua attitudine verso droghe e rivolta sociale. In quell'intervista, per la prima volta vennero affrontati argomenti spinosi, uscendo dalla "favola" dei Beatles. Un "capitolo" è dedicato alla sua tenera relazione con Yoko Ono, mentre ampio spazio viene dedicato alle rivelazioni che riguardavano i suoi progetti futuri come solista.
15,90

Rolling Stone. 1000 copertine

Rolling Stone. 1000 copertine

Jann S. Wenner

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2007

pagine: 568

Il 1967 stava finendo e il mondo era sul punto di cambiare: guerre venivano combattute, rivoluzioni scoppiavano, i concerti creavano un nuovo tipo di cultura e, sopra a tutto quel frastuono, le radio urlavano la musica di una generazione nuova. Un po' in sordina nasceva Rolling Stone, termometro della temperatura culturale planetaria. Da quattro decenni Rolling Stone scrive la cronaca di questi tempi, tenendo la musica pop come filo conduttore. In queste pagine sono raccolte tutte le copertine di Rolling Stone dal primo giorno fino al n. 1000, uscito nel 2006.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.