Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jerry Kaplan

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'era dell'intelligenza artificiale

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'era dell'intelligenza artificiale

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 210

"Le persone non servono" è il saggio che ha introdotto al grande pubblico il tema dell'intelligenza artificiale e dei suoi rischi. Oggi considerato un vero e proprio classico, questo libro adesso è diventato ancora più attuale, poiché l'impatto tecnologico dell'intelligenza artificiale, profetizzata da Kaplan, può essere oggi analizzato e misurato con maggiore consapevolezza. Oggi più di qualche anno fa, il genere umano si trova nel pieno di un cambiamento profondo e senza precedenti. Jerry Kaplan mostra come i più recenti progressi nel campo della robotica, del machine learning e nello studio dei sistemi percettivi possono darci benessere senza precedenti e, al tempo stesso, essere per noi una seria minaccia. Automobili senza pilota, aiutanti robot, consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma la transizione potrebbe essere rischiosa, soprattutto se non affrontiamo con razionalità i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. "Le persone non servono" propone soluzioni di libero mercato e di politica sociale che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di difficoltà sociali, mostrando in modo accessibile e completo le opportunità dell'intelligenza artificiale. Prefazione di Luigi Laura.
18,00

Generative A.I. Conoscere, capire e usare l'intelligenza artificiale generativa

Generative A.I. Conoscere, capire e usare l'intelligenza artificiale generativa

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

L'innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini della nostra esistenza e l'intelligenza artificiale generativa, o generative AI, è al centro di questa rivoluzione. Jerry Kaplan, pioniere della Silicon Valley e pensatore visionario, ci accompagna in un viaggio avvincente e accessibile per tutti, svelando i segreti di questa straordinaria tecnologia. Se i progressi recenti hanno creato macchine che non si limitano a seguire istruzioni, ma sono capaci di creare arte, musica, testi e idee originali, Kaplan esplora le applicazioni e le implicazioni di una tecnologia che sembra apprestarsi a superare i limiti della creatività umana.
22,00

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 208

L'intelligenza artificiale, fino a poco tempo fa relegata all'immaginario di letteratura e cinema, è entrata definitivamente nelle nostre vite. In questo saggio ormai classico, Jerry Kaplan, tra i maggiori esperti mondiali sull'argomento, ci guida alla scoperta di un campo di studi che oggi, dopo cinquant'anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra arrivato a esprimere definitivamente tutte le sue potenzialità. Automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia concreta. Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l'obsolescenza umana. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con Le persone non servono, propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.
18,00

Startup. Un'avventura alle origini della Silicon Valley

Startup. Un'avventura alle origini della Silicon Valley

Jerry Kaplan

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 304

Era il 1987 quando Jerry Kaplan, allora un giovane imprenditore, ebbe un'intuizione di quelle che hanno l'aria di poterti cambiare la vita. Perché limitare a uffici e case private l'uso dei computer? Bisognava mettere a punto un modello tascabile, da avere sempre con sé. Fu così che la sua startup, GO, realizzò il prototipo del primo tablet della storia. Erano anni eccitanti per chi sapeva accettare la sfida dell'innovazione e per Jerry quel progetto rappresentava tutto quello che aveva sempre sognato: trovare un'idea radicale, attrarre investitori, fondare una nuova impresa, creare posti di lavoro e ricchezza, mettere il proprio tassello nel mosaico del mondo. Ma il gioco del business è riservato ai più duri, e ritrovarsi al posto giusto nel momento sbagliato, puntando su una tecnologia troppo avanzata per un mercato non ancora pronto, può risolversi nel disastroso fallimento di una giovane impresa dal grande potenziale. "Startup" è il memoir di un guru dell'hi-tech e dell'intelligenza artificiale, il racconto di un'epoca avventurosa e il romanzo delle origini di una cultura, quella della Silicon Valley, che era destinata a cambiare per sempre il mondo in cui viviamo.
22,00

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 252

Nel giro di poco tempo, l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite un impatto pari a quello della rivoluzione industriale o della nascita del web. Macchine superintelligenti e capaci di apprendere e migliorarsi da sole potranno nei prossimi anni produrre enorme ricchezza e crescita, rischiando però di estromettere proprio gli esseri umani dal mercato del lavoro. L'impatto di queste nuove tecnologie sulla società non sarà peraltro limitato all'economia: sistemi capaci di mostrare (e provare?) emozioni saranno in grado di darci assistenza e conforto, oppure non faranno altro che alienarci dai nostri simili? In questo libro Jerry Kaplan, uno dei massimi esperti mondiali in materia, si presta a farci da guida attraverso i tanti aspetti tecnologici, economici e sociali dell'intelligenza artificiale, scomponendo i concetti di robot, machine learning e lavoro automatizzato, delineando incredibili scenari del nostro futuro più prossimo.
14,00

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo

Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2017

pagine: 236

Nel giro di poco tempo, l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite un impatto pari a quello della rivoluzione industriale o della nascita del web. Macchine superintelligenti e capaci di apprendere e migliorarsi da sole potranno nei prossimi anni produrre enorme ricchezza e crescita, rischiando però di estromettere proprio gli esseri umani dal mercato del lavoro. L'impatto di queste nuove tecnologie sulla società non sarà peraltro limitato all'economia: sistemi capaci di mostrare (e provare?) emozioni saranno in grado di darci assistenza e conforto, oppure non faranno altro che alienarci dai nostri simili? In questo libro Jerry Kaplan si presta a farci da guida attraverso i tanti aspetti tecnologici, economici e sociali dell'intelligenza artificiale, scomponendo i concetti di robot, machine learning e lavoro automatizzato, delineando incredibili scenari del nostro futuro più prossimo.
14,00

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale

Jerry Kaplan

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2016

pagine: 198

L'intelligenza artificiale, ben nota a scienziati, economisti e filosofi, gode di cattiva fama nella letteratura e nel cinema. Gli appassionati di fantascienza la ricollegheranno subito a robot assassini a caccia di esseri umani nelle strade di oscure città future, o a computer senzienti che si preparano a dominare il mondo. Nel suo nuovo libro Jerry Kaplan, veterano della Silicon Valley, ci guida invece alla scoperta di un campo di studi reale che oggi, dopo cinquant’anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra finalmente a un passo dal decifrare il codice dell'intelligenza artificiale. Il genere umano si trova sull'orlo di un cambiamento senza precedenti: automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia più concreta di Terminator o HAL 9000. Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l'obsolescenza umana. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con “Le persone non servono”, propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.