Libri di Jessica Hundley
Stregoneria. La biblioteca esoterica
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 520
Iniziando i lettori all'antica arte della stregoneria, questo corposo volume li trasporterà in un mondo affascinante e complesso, ripercorrendo l'avvincente storia di una tradizione secolare dai miti delle culture arcaiche che avevano per protagoniste divinità femminili fino alle sue declinazioni più moderne per mano di artiste e attiviste. Fondato su leggende, miti e folclore, l'archetipo della strega si è sviluppato a partire dalla vicenda di Ulisse e Circe, dalle storie dell'incantatrice della mitologia gallese Ceridwen e dal mito di Ecate, spietata signora della notte e della luna. In Witchcraft ne seguiremo le numerose incarnazioni nel corso dei secoli, vedendola di volta in volta tramutarsi in madre, ninfa e megera seduttrice e distruttrice. Curato da Jessica Hundley in collaborazione con Pam Grossman – scrittrice, studiosa e praticante – questa avvincente cronistoria per immagini, finora unica nel suo genere, è un viaggio approfondito nella complessa simbologia delle tradizioni magiche così come sono state rappresentate nella storia dell'arte. Nel corso del tempo, infatti, la figura della strega è stata fonte d'ispirazione di grandi artisti, dalle oscure seduzioni di Francisco Goya e Albrecht Dürer alla ricercatezza del peana e alla rielaborazione del femminino magico operata dal circolo surrealista di Remedios Varo, Leonora Carrington e Leonor Fini. Ma la strega è stata anche protagonista di leggende popolari e tragedie letterarie, dalle mele avvelenate dei fratelli Grimm alle tre streghe riunite intorno al calderone nel Macbeth di Shakespeare, fino alla malvagia Strega dell'Ovest di L. Frank Baum, indimenticabile antagonista di Dorothy nel romanzo Il meraviglioso mago di Oz. Nel corso di questo affascinante viaggio per immagini, assisteremo anche alla metamorfosi della strega da oggetto di persecuzione a simbolo contemporaneo di emancipazione femminile, coraggiosa provocazione ed efficace anticonformismo. Corredato di testi illuminanti scritti da praticanti contemporanee quali Kristen J. Sollée e Judika Illes come pure di interviste ad autrici e studiose quali Madeline Miller e Juliet Diaz, Witchcraft presenta un'ampia gamma di tradizioni culturali che considerano le arti magiche sinonimo di ricerca spirituale e catarsi creativa. La Biblioteca esoterica esplora il modo in cui centinaia di artisti hanno dato forma al misticismo, traducendo l'arcano e l'oscuro in opere d'arte visionarie e immortali. Ogni tema è illustrato attraverso immagini moderne e di archivio provenienti da collezioni private, biblioteche e musei di tutto il mondo. Il risultato è una storia visiva completa, uno studio sul richiamo primordiale esercitato da sogni e incubi e dei modi creativi in cui l'uomo cerca di connettersi con il divino.
Astrologia. La biblioteca esoterica
Andrea Richards
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 520
Fin dagli albori della storia, individui di ogni cultura e credo religioso hanno guardato al cielo alla ricerca di un significato. Da millenni l'astrologia studia il movimento dei corpi celesti e il loro rapporto con le nostre vite. Oltre a essere stata oggetto di venerazione e culto, questa pratica ci ha permesso di approfondire la nostra comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. Anche se oggi l'oroscopo è probabilmente la forma più diffusa di conoscenza astrologica, le sue radici risalgono all'antica Mesopotamia. Come spiega l'autrice Andrea Richards in Astrologia, il secondo volume della collana La Biblioteca Esoterica pubblicata da TASCHEN, in passato astronomia e astrologia erano scienze sorelle: nella Piramide di Cheope la Camera del Re era allineata alle costellazioni, a sovrintendere alcuni dei primi osservatori furono eruditi Persiani, mentre a fare l'oroscopo ai Medici era Galileo in persona. Tuttavia, con l'avvento dell'Illuminismo e delle scienze esatte, l'astrologia fu relegata a quei contesti in cui c'era ancora spazio per il mistero, divenendo fonte d'ispirazione per la letteratura, l'arte e la psicologia e influenzando artisti e pensatori come Goethe, Byron e Blake. Più di recente, a rendere molto popolare tale pratica sono stati movimenti come quelli di matrice teosofica e new age. Questa vivace storia visiva dell'astrologia occidentale, a cura di Jessica Hundley, è il primo compendio in assoluto nel suo genere, che esplora il significato simbolico di oltre 400 immagini, dai templi egizi ai manoscritti miniati, fino all'arte contemporanea di tutto il mondo. Pagina dopo pagina si susseguono illustrazioni di artisti come Alphonse Mucha, Hilma af Klint, Arpita Singh e Manzel Bowman che riproducono il moto dei pianeti e la ruota dello zodiaco. Con brani tratti da recenti interviste con astrologi contemporanei quali Robert Hand, Jessica Lanyadoo e Mecca Woods, Astrologia è una celebrazione delle stelle e della misteriosa influenza che esercitano sulla nostra vita quotidiana.
Tarocchi. La biblioteca esoterica
Jessica Hundley
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 520
Indagare sui tarocchi equivale a indagare su noi stessi, poiché ci rammenta l'universalità della nostra brama di senso, di uno scopo e di una connessione con il divino. Questa tradizione vecchia di sei secoli non racconta solo una storia di cercatori, ma anche il viaggio dell'espressione artistica e i modi di rappresentare la condizione umana. Per molti, in Occidente, i tarocchi abitano nel luogo illusorio della nostra coscienza culturale, come una tradizione metafisica destinata alle polverose teche dell'arcano. La loro storia, lunga e misteriosa, è stata tramandata oralmente o attraverso scritti segreti e tomi accademici di filosofi e sapienti. Centinaia di anni e di mani creative (mistici e artisti collaboravano spesso tra loro) hanno trasformato quel che era sostanzialmente un gioco di società in una fonte di profezie e in un sistema di introspezione, giacché ogni nuova generazione ha contribuito all'evoluzione formale dei tarocchi e alla loro reinterpretazione. L'autrice Jessica Hundley ripercorre questa storia affascinante in Tarocchi, volume che inaugura la nuova collan aLibrary of Esoterica firmata da TASCHEN. Il libro indaga sul significato simbolico di oltre 600 carte, che sono altrettante opere d'arte originali, e che per oltre due terzi non sono mai state pubblicate al di fuori dei rispettivi mazzi. Si tratta del primo compendio visivo in assoluto di questo genere, che spazia dal Medioevo ai tempi moderni ed è magistralmente organizzato secondo l'ordine delle 78 carte degli arcani maggiori e minori. Questo libro esplora il forte influsso dei tarocchi come muse ispiratrici di artisti quali Salvador Dalí e Niki de Saint Phalle e include i mazzi di circa 100 diversi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, che hanno saputo riconoscere la capacità di questo medium di stimolare lo sviluppo dell'identità culturale. Completano l'opera brani di pensatori come Éliphas Lévi, Carl Junge Joseph Campbell, una prefazione dell'artista Penny Slinger, una guida di Johannes Fiebig alla lettura delle carte e un saggio sui mazzi oracolari di Marcella Kroll.
Spirit worlds. The library of esoterica
Jessica Hundley
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 520
Con saggi, interviste e oltre 400 immagini, dalle pitture rupestri alle opere contemporanee di channeling art, "Spirit Worlds" attraversa porte oscure e ci guida nei labirinti del mistero, nei regni dell'aldilà e ci conduce alla comunione con gli abitanti di altre dimensioni, appena oltre la nostra.
Tarot. The library of esoterica
Jessica Hundley
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 192
Scoprite la storia nascosta dei Tarocchi in questo volume tascabile della Biblioteca di Esoterica di Taschen. Disposto artisticamente secondo la sequenza degli Arcani Maggiori e Minori, questo compendio visivo raccoglie centinaia di carte e opere d'arte originali provenienti da tutto il mondo per esplorare una forma d'arte secolare.
Astrology. The library of esoterica
Andrea Richards
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 192
Guardando al cielo, questo volume tascabile della collana Taschen Library of Esoterica si addentra nella vibrante storia visiva dell'astrologia occidentale. La storia di questa antica pratica è raccontata attraverso centinaia di immagini, dai templi egizi all'arte contemporanea.
Sacred sites. The library of esoterica
Jessica Hundley
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 520
Un pellegrinaggio visivo attraverso montagne sacre, grandi piramidi e svettanti cattedrali di luce, "Sacred sites" celebra i modi in cui trasformiamo il mondo che ci circonda attraverso il rituale, la creatività e il culto. Saggi, interviste e più di 400 immagini esplorano spazi che vanno dagli antichi templi alle moderne opere di land art.
The 12 steps. Symbols, myths, and archetypes of recovery
Kikan Massara
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 384
Dopo "Il libro dei simboli", questo volume esamina il celebre programma dei 12 passi attraverso classici dell'arte, prospettive junghiane e saggezza eterna. Simboli, miti e rassegne storiche illustrano con eloquenza questi semplici ma potenti passi, che continuano a trasformare la vita di milioni di persone affette da dipendenza.
Manly Palmer Hall. Secret teachings of all ages
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 356
Questa vasta enciclopedia, che tratta un’ampia gamma di dottrine occulte, svela miti e misteri esoterici della millenaria storia dell’uomo. Pubblicato per la prima volta nel 1928, l’opus magnum di Manly Palmer Hall è stato riprodotto meticolosamente in formato originale in collaborazione con i suoi archivi presso la Philosophical Research Society.
Manly Palmer Hall. Secret teachings of all ages
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 356
Questa vasta enciclopedia, che tratta un’ampia gamma di dottrine occulte, svela miti e misteri esoterici della millenaria storia dell’uomo. Pubblicato per la prima volta nel 1928, l’opus magnum di Manly Palmer Hall è stato riprodotto meticolosamente in formato originale in collaborazione con i suoi archivi presso la Philosophical Research Society.
Plant magick. The library of esoterica
Jessica Hundley
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 520
Il quarto volume dell'opera La Biblioteca Esoterica esplora le radici storiche delle piante nel mito e nelle pratiche magiche. Attraverso saggi, interviste e più di 400 immagini - dalle antiche pietre egizie all'arte botanica vittoriana, fino alle opere contemporanee che celebrano la natura, Plant Magick racconta la relazione simbiotica tra piante e persone.
Witchcraft. The library of esoterica
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 520
Iniziando i lettori all’antica arte della stregoneria, questo corposo volume li trasporterà in un mondo affascinante e complesso, ripercorrendo la storia di una tradizione secolare dai miti delle culture arcaiche che avevano per protagoniste divinità femminili fino alle sue declinazioni più moderne per mano di artiste e attiviste. A cavallo tra leggenda, folclore e mito, l’archetipo della strega si è evoluto nel tempo a partire dai racconti di Odisseo e Circe, della seduttrice celtica Cerridwen, e dal mito di Ecate, superba signora delle notti rischiarate dalla luna. In Witchcraft seguiremo le sue infinite incarnazioni nel corso dei secoli, vedendola tramutarsi in madre, ninfa e megera, seduttrice e distruttrice. Curato da Jessica Hundley in collaborazione con Pam Grossman – scrittrice, studiosa e praticante –, questo ammaliante volume, unico nel suo genere, è un viaggio nella complessa simbologia della stregoneria rappresentata nella storia dell’arte. La figura della strega, del resto, è stata da sempre musa ispiratrice di grandi artisti – dalle oscure seduzioni di Francisco José de Goya e Albrecht Dürer, agli eleganti peana, all’universo femminile magico reimmaginato dalla cerchia surrealista di Remedios Varo, Leonora Carrington e Leonor Fini. Ma la strega è anche al centro della letteratura e del folclore, dalle mele avvelenate dei fratelli Grimm alle tre streghe riunite intorno al calderone nel Macbeth shakesperiano, fino alla malvagia Strega dell’Ovest di Frank Baum, indimenticabile antagonista di Dorothy nel Mago di Oz. Attraverso questo magico viaggio per immagini, assisteremo anche alla metamorfosi della strega da oggetto di persecuzione a simbolo contemporaneo di rinnovato potere femminile, ribellione e consapevole anticonformismo. Chiudono il cerchio una serie di saggi scritti da praticanti contemporanee quali Kristen J. Sollée e Judika Illes, e interviste ad autori e studiosi quali Madeline Miller e Juliet Diaz, per un’ampia panoramica delle tradizioni culturali che accolgono queste pratiche magiche come strumento di approfondimento spirituale e catarsi creativa.