Libri di Joël de Rosnay
La sinfonia del vivente. Come l'epigenetica cambierà la vostra vita
Joël de Rosnay
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2022
pagine: 208
A quanto sembra, il concetto che il nostro DNA rappresenti un codice fisso e immutabile viene ora considerato scientificamente antiquato. Quello che siamo arrivati a comprendere è che il nostro codice genetico è in realtà molto dinamico. È questa la scienza dell'epigenetica, che rivela non solo un nuovo modo di concettualizzare il comportamento dei nostri geni ma, cosa più importante, fornisce anche una nuova prospettiva sulla comprensione delle dilaganti problematiche di salute che caratterizzano il moderno mondo occidentale. La ricerca epigenetica svela che le nostre scelte relative al modo di vivere (il cibo che mangiamo, gli integratori che prendiamo, l'esercizio fisico che facciamo e perfino il contenuto emotivo delle nostre esperienze quotidiane) sono elementi coinvolti nell'orchestrazione delle reazioni chimiche che attivano o disattivano parti del nostro genoma, che codificheranno esiti pericolosi per la salute spianando la strada a una patologia, o creeranno un ambiente interno favorevole alla longevità e alla resistenza alle malattie. Siamo dunque conduttori di una sinfonia, co-autori della nostra vita, della nostra salute, del nostro equilibrio. La presente opera si propone perciò di spiegare come mettere in pratica le regole della «bionomia», che altro non è che l'economia del corpo, in tutti gli ambiti della vita per prevenire meglio le malattie, per «invecchiare giovani» e in buona salute piuttosto che limitarsi a vivere invecchiando. L'innovazione di questo libro, tuttavia, sta nel fatto che l'autore amplia il concetto di epigenetica, basato sull'interdipendenza tra l'individuo e l'ambiente, sulla società nel suo complesso.
La fine delle malattie. Una rivoluzione in medicina
Laurent Schwartz
Libro
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il Dr. Laurent Schwartz ha dedicato la sua vita allo studio del cancro e alla cura dei malati in Francia e negli Stati Uniti. Questo saggio è la storia del suo viaggio e delle sue scoperte, che fondamentalmente sfidano il nostro modo di considerare e curare le malattie. Ispirato al lavoro del Premio Nobel per la medicina Otto Warburg, Laurent Schwartz analizza i meccanismi cellulari. La sua ricerca mostra che lo sviluppo dei tumori comporta un cambiamento nel funzionamento dei mitocondri: le piccole fabbriche energetiche che vivono in ciascuna delle nostre cellule. In particolare, la decomposizione dello zucchero per fermentazione è identificata come centrale. Questo aspetto del cancro, sebbene sia stato oggetto di numerosi studi, non ha mai dato luogo a cure. Questa scoperta rivoluziona l'approccio al cancro e alle malattie. Lungi dall'essere un avversario terribilmente intelligente o incarnare la lotta del Bene e del Male, il cancro sarebbe un semplice errore di riferimento. E ci sono migliaia di pazienti incurabili che oggi scommettono su un approccio diverso alla malattia. Punti comuni compaiono altrove tra il cancro e il morbo di Alzheimer, anche il Parkinson. Trattati ancora oggi da diversi specialisti, queste patologie riceveranno domani gli stessi trattamenti. Per migliaia di pazienti incurabili, questo nuovo modo di comprendere le cose viventi e le malattie è una scommessa e una grande speranza. Prefazione di Joël De Rosnay.
La sinfonia del vivente. Come l'epigenetica cambierà la vostra vita
Joël de Rosnay
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2019
pagine: 240
A quanto sembra, il concetto che il nostro DNA rappresenti un codice fisso e immutabile viene ora considerato scientificamente antiquato. Quello che siamo arrivati a comprendere è che il nostro codice genetico è in realtà molto dinamico. È questa la scienza dell’epigenetica, che rivela non solo un nuovo modo di concettualizzare il comportamento dei nostri geni ma, cosa più importante, fornisce anche una nuova prospettiva sulla comprensione delle dilaganti problematiche di salute che caratterizzano il moderno mondo occidentale. La ricerca epigenetica svela che le nostre scelte relative al modo di vivere (il cibo che mangiamo, gli integratori che prendiamo, l’esercizio fisico che facciamo e perfino il contenuto emotivo delle nostre esperienze quotidiane) sono elementi coinvolti nell’orchestrazione delle reazioni chimiche che attivano o disattivano parti del nostro genoma, che codificheranno esiti pericolosi per la salute spianando la strada a una patologia, o creeranno un ambiente interno favorevole alla longevità e alla resistenza alle malattie. Siamo dunque conduttori di una sinfonia, co-autori della nostra vita, della nostra salute, del nostro equilibrio. La presente opera si propone perciò di spiegare come mettere in pratica le regole della «bionomia», che altro non è che l’economia del corpo, in tutti gli ambiti della vita per prevenire meglio le malattie, per «invecchiare giovani» e in buona salute piuttosto che limitarsi a vivere invecchiando. L’innovazione di questo libro, tuttavia, sta nel fatto che l’autore amplia il concetto di epigenetica, basato sull’interdipendenza tra l’individuo e l’ambiente, sulla società nel suo complesso.
L'uomo, Gaia e il cibionte. Viaggio nel terzo millennio
Joël de Rosnay
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 320
Cosa sarà l'uomo del futuro? Né superuomo né robot. Per Joel de Rosnay sarà l'"uomo simbiotico". Un essere di carne e di sentimenti associato in stretta simbiosi con un organismo planetario che egli contribuisce a far nascere. Un macrorganismo costituito dagli uomini, dalle città, dai centri informatici, dai computer e dalle macchine. Nel corso di un viaggio verso il futuro, l'autore descrive le rivoluzioni meccanica, biologica e informatica che portano all'avvento di questo nuovo essere collettivo, il "cibionte", forma oggi ultima dell'evoluzione della vita sulla Terra.