Libri di Joël Pommerat
La mia cella frigorifera-La grande e favolosa storia del commercio-La riunificazione delle due Coree
Joël Pommerat
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2016
pagine: 250
In questo volume, sono raccolti i testi: "La mia cella frigorifera" (2011), in cui l'autore sembra aver voluto disegnare il suo teatro, sui ritmi della soap opera, lasciando molto spazio alla giocosità. La scrittura di cui Pommerat si serve e, attraverso la quale intreccia le fila della storia, è caratterizzata da componenti di suspense e profonda umanità; "La grande e favolosa storia del commercio" (2012), in cui ritroviamo tutti gli elementi del celebre racconto del vitello d'oro, rivisitato in chiave moderna. Ancora una volta, con Pommerat, nessuna denuncia, nessun giudizio morale. Quel che l'autore vuol mettere in luce, è solo la prigione in cui sono rinchiusi gli individui assoggettati da un "sistema"; "La riunificazione delle due Coree" (2013), in cui la storia si snoda attraverso venti episodi indipendenti che traggono spunto dal concetto di unificazione geografica per presentare l'impossibilità di riunificazione di due metà di un unico elemento, di un unico stato d'animo: il sentimento d'amore, presenza costante di ogni dimensione interiore della vita umana.
Cenerentola-Pinocchio
Joël Pommerat
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2015
pagine: 164
Creare degli spettacoli a partire da un patrimonio di racconti, materia narrativa conosciuta da tutti, aperta a diverse interpretazioni e parecchie volte riscritta, è emblematico del gusto di Joël Pommerat per il palinsesto. Se l'adattamento delle favole non è per l'autore/regista un'arte a parte, è senza dubbio perché la favola costituisce una sorta di modello per tutta la sua opera. La drammaturgia e la messa in scena di Pommerat si sforzano di lasciare lo spazio all'immaginazione di ciascuno, essendo lo spettatore invitato a elaborare la propria visione della storia; ma contrariamente alla distanziazione brechtiana, questa attivazione della ricezione è orientata all'interno di un'estetica della prossimità. In questa prospettiva, la favola è esemplare perché appartiene a una cultura e a un immaginario collettivo, anche se è necessariamente legata all'infanzia e ai ricordi personali di ciascuno.
Tremo (1 e 2)
Joël Pommerat
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 112
Cappuccetto Rosso
Joël Pommerat
Libro: Libro in brossura
editore: Emmebi Edizioni Firenze
anno edizione: 2011
pagine: 64
La fiaba di Cappuccetto rosso è conosciuta da tutti. Ma, come tutte le fiabe, a molti resta sconosciuta nei suoi significati più riposti. Così, Joël Pommerat può raccontarci una storia insieme comune e straordinaria: la storia di una bambina che giocava quasi sempre da sola e che perciò si annoiava; di una mamma che non aveva il tempo per stare con la sua bambina; di una bambina che non aveva il permesso di uscire di casa da sola e che il giorno in cui ottenne questo permesso, mentre attraversava il bosco, incontrò un lupo. La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice.
Questo figlio. Testo francese a fronte
Joël Pommerat
Libro: Copertina morbida
editore: B. A. Graphis
anno edizione: 2008
pagine: 96
Cappuccetto Rosso. Con laboratori didattici per la scuola
Joël Pommerat
Libro: Libro in brossura
editore: Emmebi Edizioni Firenze
anno edizione: 2006
pagine: 96
La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/