Libri di Jolande Jacobi
Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C. G. Jung
Jolande Jacobi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2017
pagine: 208
Un'attività scultorea esercitata sulle cristallizzazioni del «magma incandescente» delle «esperienze interiori»: è la celebre metafora con cui C. G. Jung qualificò la propria attività scientifica. Per più di mezzo secolo, e in migliaia e migliaia di pagine, cesellò le forme concettuali tratte da quell'originaria incandescenza. Del loro riordino chiarificatorio - necessario anche per sciogliere «gravi malintesi» e sfatare i «pregiudizi» dei critici - s'incaricò una delle più strette collaboratrici di Jung, Jolande Jacobi. Questo saggio è il risultato di un'impresa espositiva che ottenne il plauso del maestro. Grazie a Jolande Jacobi viene in luce la fitta tessitura che connette le tre nozioni capitali del pensiero junghiano: il complesso individuale, l'archetipo universale e impersonale e il simbolo in cui l'energia psichica dell'archetipo si manifesta. Dissipati i vecchi fraintendimenti, oggi abbiamo modo di apprezzare la modernità di aspetti della teoria qui meritoriamente illustrati, come il ruolo svolto dai complessi, la cui molteplicità contraddittoria è costitutiva della psiche stessa. Paragonati da Jung a «folletti» ossessivi e possessivi che disturbano e ostacolano l'azione di «adattamento della coscienza», appaiono così imprescindibili da rendere pressoché sinonimiche le espressioni «psicologia analitica» e «psicologia dei complessi». Se n'era accorto subito anche Freud, che aveva via via rinunciato a parlare di «complesso», imputandogli quella duttilità che adesso ci sembra tanto attuale.
La psicologia di C. G. Jung
Jolande Jacobi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 240
-È lo stesso Carl G. Jung a tessere le lodi di questo libro "che abbraccia o almeno tocca tutti i punti essenziali" della psicologia analitica "rendendo possibile al lettore di orientarsi brevemente su tutto ciò che desidera sapere". Non è cosa da poco per chi desideri ritrovarsi nella sterminata e complessa cosmogonia junghiana. Apparso per la prima volta nel 1940 (in italiano nel 1949), e più volte rimaneggiato e ampliato dall'autrice, "La psicologia di C.G. Jung" ripercorre passo passo le fondamentali concezioni teoriche junghiane sulla struttura e le leggi di funzionamento della psiche, e in più chiarisce il rivoluzionario metodo terapeutico che è stato alla base di quel percorso sulla "via dell'individuazione" che - secondo Jung - dovrebbe essere lo sforzo maggiore e forse il compito principale dell'uomo moderno: colmare il divario fra l'individuale e il collettivo in una personalità piena che li comprenda entrambi.
Dal regno delle immagini dell'anima. Percorsi diretti e vie traverse per giungere a se stessi
Jolande Jacobi
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 322
Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C. G. Jung
Jolande Jacobi
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 193
Una delle massime rappresentanti del pensiero junghiano esamina le connessioni esistenti tra il complesso condizionato individualmente e l'archetipo condizionato universalmente, e tra l'archetipo e il simbolo. È un tentativo di approfondire e chiarire questi concetti fondamentali della teoria junghiana e di studiarne il senso e il contenuto: le forme fenomeniche e gli aspetti del complesso, l'essenza e l'efficacia dell'archetipo, gli attributi, il ruolo e la molteplicità dei simboli. Come esempio del modo in cui l'archetipo e il simbolo compaiono nel materiale dell'inconscio e possono essere confermati nel loro significato, l'autrice presenta il sogno di una bambina e lo interpreta in tutti i suoi elementi secondo il metodo junghiano dell'amplificazione.