Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Julian Tuwim

Tutti per tutti. Poesie per bambini

Tutti per tutti. Poesie per bambini

Julian Tuwim

Libro: Copertina morbida

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2010

pagine: 136

Mortaretti, girandole, castagnole. Sono una vera e propria esplosione di gioia e di allegria i versi di Julian Tuwim. Gioca e si diverte con le parole - un cavallo che cavilla, un vento sventato, una quaglia che si squaglia inventando metafore e neologismi che strappano il sorriso. Col suono e la musicalità delle parole evoca e imita animali e cose, stimolando immaginazione e fantasia. Ed è capace, divertendo, di essere istruttivo. Senza mai essere pedante. Come quando, con magistrale noncuranza, smonta le lettere dell'alfabeto. Oppure quando, tra gli spassosi sbuffi della locomotiva e quelli dei passeggeri, come niente fosse elenca uno per uno i numeri dei vagoni. E, sempre col sorriso sulle labbra, irride all'invidia, all'ignoranza, all'egoismo. Ricordandoci, tra l'altro, dei fratelli minori con i quali condividiamo questa terra: gli animali. La sensibilità, la passione, l'ingegno di uno dei più grandi poeti polacchi in un atto d'amore per tutti i bambini. Condiviso dalle illustrazioni e dalla grafica di sette straordinari artisti. Età di lettura: da 4 anni.
23,50

Il ballo all'opera

Il ballo all'opera

Julian Tuwim

Libro: Libro in brossura

editore: Livello 4

anno edizione: 2009

15,00

Noi ebrei polacchi

Noi ebrei polacchi

Julian Tuwim

Libro: Copertina morbida

editore: Livello 4

anno edizione: 2009

Il percorso di un grande poeta di lingua polacca, condotto dagli eventi a porsi con forza la questione della propria identità ebraica. Julian Tuwim si muove tra le sue molteplici nazionalità lungo un viaggio niente affatto agile. Un saggio di Piotr Matywiecki illustra il rapporto del poeta con la lingua, la poesia, la politica, le problematiche ebraiche, l'antisemitismo, l'ambiente culturale. Nella parte conclusiva del saggio vengono riportati alcuni importanti scritti, tra cui l'analisi di Gombrowicz. Apre il testo una riflessione di Moni Ovadia dal titolo L'Ubiquità come via all'universalismo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.