Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kallistos Ware

Verso il compimento della salvezza. Nella tradizione ortodossa

Verso il compimento della salvezza. Nella tradizione ortodossa

Kallistos Ware

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2018

pagine: 120

Un piccolo libro in cui Kallistos di Diokleia tocca una delle nozioni centrali della fede cristiana - quella della salvezza. Tutti facciamo esperienza del peccato e dei suoi effetti nella nostra vita, e per questo avvertiamo il bisogno di qualcuno che ci guarisca. Questa guarigione tuttavia non trasforma semplicemente la corruzione e la morte in sopravvivenza, ma offre una nuova possibilità di vita che è quella che Dio stesso nella sua incarnazione ha inaugurato. Salvezza vuol dire allora redenzione: il Figlio di Dio è venuto per riscattarci dalla schiavitù del peccato e della morte. Ma salvezza vuol dire anche vita nuova. Cristo, Dio-uomo, è Lui in persona la nostra salvezza, la nostra nuova esistenza, ed è nella sua risurrezione che si manifesta il compimento della nostra redenzione, come vittoria finale sulla morte e apparizione della nuova creazione, la possibilità per noi del modo di esistenza trinitario: la vita come dono di sé nell'amore. E siccome viviamo e pecchiamo, allora ci è indispensabile pentirci, continuare a pentirci e rimanere in questo "stato salvifico" per tutta la vita, giacché il pentimento crea quell'atmosfera spirituale indispensabile nella quale solo si può incominciare, accrescere e conservare la vita nuova. Un testo che, pur essendo breve, non è meno completo di un manuale. Tutti i temi dell'antropologia sono presenti in modo organico, uno rimanda all'altro, e sono sempre sostenuti dall'esperienza dei santi della tradizione spirituale.
15,00

Rivelazione della persona. Dall'individuo alla comunione

Rivelazione della persona. Dall'individuo alla comunione

Kallistos Ware

Libro: Copertina morbida

editore: Lipa

anno edizione: 2017

pagine: 208

La vera secolarizzazione è avvenuta con una cultura centrata sull'individuo. L'individuo è lo scoglio contro il quale si è frantumata ogni impostazione teologica, pastorale, della vita spirituale, dell'ecclesiologia, di tutto. E ogni tentativo di aggiustare l'individuo, di sottolineare il mistero dell'uomo, di mettere al centro la solidarietà, la comunità, la condivisione - tutte queste realtà si sono dimostrate impotenti perché non sono in grado di superare ontologicamente l'individuo. Si sono semplicemente spostate a livello dei valori desiderabili. È come se avessimo paura di ripartire dalla teologia nel senso squisito e di ripensare il nostro approccio al mistero fondante che è la Trinità, dove l'amore, la solidarietà, la condivisione, la comunione non sono valori etico-morali da raggiungere, ma sono la realtà fondante di ciò che teologicamente viene chiamata persona. Kallistos di Diokleia ha colto dal didentro la crisi verso la quale la nostra cultura, la nostra storia ci portano sempre più decisamente ed ha avuto il coraggio esemplare di ripartire dal mistero centrale della nostra fede. Proprio per la sua capacità comunicativa, egli rende fruibile in modo gustoso le grandi aperture che fanno respirare una visione dell'uomo organica, unitaria, divino-umana, dove la comunione è veramente l'ontologia dell'antropologia.
18,00

In che modo siamo salvati?

In che modo siamo salvati?

Kallistos Ware

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2010

pagine: 107

Il volume costituisce una agile raccolta di aforismi inerenti alla dottrina ortodossa in tema di escatologia. Molto probabilmente, una delle attività intellettuali più complesse consiste proprio nel tradurre in parole chiare una materia tanto profonda, problematica e sfuggente che la stessa Chiesa ha deliberato su di essa in maniera sempre piuttosto circospetta e pressoché mai del tutto “definitiva”. Si può dire, senza tema di smentita, che Ware sia riuscito a pieno in questa operazione. Il testo attinge a piene mani alla grande tradizione patristica. Centrale è, naturalmente, la questione del peccato originale e del suo intendimento. Alcuni dei temi trattati nel testo implicano, più o meno direttamente, la possibilità che il desiderio umano di Dio sia soddisfatto nell'altra vita.
10,00

La potenza del nome. La preghiera di Gesù nella spiritualità ortodossa

La potenza del nome. La preghiera di Gesù nella spiritualità ortodossa

Kallistos Ware

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2000

pagine: 86

Un testo di grande bellezza dedicato alla preghiera esicastica, scritto da Kallistos, vescovo di Diokleia, già noto nel mondo anglosassone in quanto traduttore del testo completo della Filocalia. Ricco di riflessioni e suggerimenti pratici, si ispira alla tradizione del monachesimo ortodosso risalendo fino ai Padri.
12,00

Amore del bello. Studi sulla Filocalia
15,50

Dire Dio oggi. Il cammino del cristiano

Dire Dio oggi. Il cammino del cristiano

Kallistos Ware

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 232

15,50

Riconoscete Cristo in voi?

Riconoscete Cristo in voi?

Kallistos Ware

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1994

pagine: 136

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.