Libri di Karen Hopkin
L'essenziale di biologia molecolare della cellula
Bruce Alberts, Karen Hopkin, Alexander Johnson, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 800
Adatto per il semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Approfondisce struttura e funzione della cellula, replicazione, espressione genica, segnalazione, metabolismo, differenziamento e morte cellulare: tutti argomenti previsti dal syllabus di Biologia per il semestre filtro di Medicina e utili se proseguirai gli studi in un corso di laurea affine (Biotecnologie, Scienze biologiche). Contiene: oltre 1000 illustrazioni a colori che facilitano la comprensione; le scoperte più recenti e le tecniche più moderne (CRISPR, RNA-seq); un simulatore interattivo per prepararsi alla prova di fine semestre; il Glossario interattivo delle parole del syllabus, un capitolo su Genetica classica e umana e diversi approfondimenti scaricabili dal sito del libro. Come hanno fatto le cellule a comparire sulla Terra primordiale, per poi moltiplicarsi e diversificarsi fino a trasformare in un tempo lunghissimo tutto l'ambiente del nostro Pianeta? E ancora, com'è possibile che miliardi di cellule riescano a cooperare e a formare grandi organismi pluricellulari come noi? Minuscola, fragile, incredibilmente complessa e sempre nuova - eppure in grado di mantenere inalterato nel suo DNA un bagaglio d'informazioni che risale a più di tre miliardi di anni fa - la cellula costituisce per la scienza uno degli argomenti più affascinanti e rappresenta una sfida continua. L'essenziale di biologia molecolare della cellula è un libro pensato per fornire i fondamenti della biologia cellulare, che servono a comprendere sia le questioni biomediche sia quelle biologiche più ampie, con l'obiettivo di spiegare anche a chi si avvicina per la prima volta alla biologia come funziona la cellula, mostrando come le proteine, il DNA e l'RNA cooperano nel creare questo straordinario sistema che si nutre, risponde agli stimoli, si muove, cresce e si riproduce. In questa quinta edizione ci sono diverse novità, a cominciare da una trattazione delle nuove potenti tecniche che permettono di studiare le cellule e i loro componenti con una precisione che non ha precedenti, come il microscopio a fluorescenza ad alta risoluzione e la criomicroscopia elettronica; c'è inoltre un approfondimento dei metodi più recenti per il sequenziamento e l'editing genomico; si illustrano nuovi modi di concepire come le cellule si organizzano e promuovono le reazioni chimiche che rendono possibile la vita; e infine si parla delle recenti scoperte sull'origine della specie umana e sulla genetica. Tra gli apparati didattici: gli approfondimenti Perché lo sappiamo?, in ogni capitolo: raccontano come sono avvenute le scoperte scientifiche, con ricchezza di dati e informazioni sui progetti sperimentali; le schede illustrate Poster: offrono una visione d'insieme su alcuni argomenti centrali, per esempio sulle proprietà dell'acqua; le domande a margine del testo e al termine del capitolo: aiutano la comprensione e invitano ad approfondire e ad applicare in un contesto più ampio le informazioni acquisite. Con l'app Guarda! si può accedere ai contenuti digitali in modo immediato dallo smartphone. Basta inquadrare il logo presente in apertura di ogni capitolo per attivare i video, svolgere i test interattivi e recuperare le risposte alle domande presenti nel libro.
L'essenziale di biologia molecolare della cellula
Bruce Alberts, Dennis Bray, Karen Hopkin
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 784
"L'essenziale di biologia molecolare della cellula" è un testo pensato per fornire i principi fondamentali che servono a comprendere sia le questioni biomediche sia quelle biologiche più ampie, con l'obiettivo di spiegare anche a chi si avvicina per la prima volta alla biologia come funziona la cellula, mostrando come le proteine, il DNA e l'RNA cooperano nel creare questo straordinario sistema che si nutre, risponde agli stimoli, si muove, cresce e si riproduce. La quarta edizione è stata aggiornata con nuove tecniche sperimentali quali gli RNAi, l'optogenetica, l'applicazione di nuove tecnologie di sequenziamento del DNA e l'uso di organismi mutanti per esplorare gli squilibri che stanno alla base delle patologie umane. Tra i temi medici rilevanti compaiono le colture cellulari per scopi clinici, i primi geni candidati per l'autismo e le cellule pluripotenti staminali indotte, i cambiamenti di vie regolatorie chiave nel cancro, le proteine amiloidi e il loro ruolo nelle malattie di Alzheimer e Huntington, l'uso del sequenziamento genomico per identificare le mutazioni che predispongono alle malattie.